Risultati da 1 a 25 di 186

Discussione: Finalmente è arrivata la ET3!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Tutte le vernici alla nitro sono senza catalizzatore.
    Il catalizzatore sarebbe l'induritore?
    Quindi che significa? Che quella proposta da colore amico (con induritore a parte) non è alla nitro? Spiegami meglio...

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Bho? Prova a chiedere delucidazioni. Digli che vuoi la nitro! Tipo BILUX max meyer.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Bho? Prova a chiedere delucidazioni. Digli che vuoi la nitro! Tipo BILUX max meyer.
    Oggi ho sentito un consulente di ColoreAmico.
    Gli ho spiegato che sono un neofita quindi totalmente ignorante in materia di vernici, ma che ho intenzione di procedere con questo restauro fai-da-te.

    Per quanto riguarda il fondo antiruggine, mi ha detto (e alla mia insistenza ribadito) che se un fondo è epossidico NON PUO' essere alla nitro, e se è alla nitro NON PUO' essere epossidico.
    Ha aggiunto anche che l'epossidico (che è quello che consigliano loro come fondo per il nostro tipo di restauro) richiede l'indurente al 20%.

    Dice anche che purtroppo non trattano Baldini Industriali, aggiungendo che hanno comunque un fondo nitro monocomponente (non epossidico) grigio chiaro, ma di altre marche.

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Finalmente è arrivata la ET3!

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Oggi ho sentito un consulente di ColoreAmico.
    Gli ho spiegato che sono un neofita quindi totalmente ignorante in materia di vernici, ma che ho intenzione di procedere con questo restauro fai-da-te.

    Per quanto riguarda il fondo antiruggine, mi ha detto (e alla mia insistenza ribadito) che se un fondo è epossidico NON PUO' essere alla nitro, e se è alla nitro NON PUO' essere epossidico.
    Ha aggiunto anche che l'epossidico (che è quello che consigliano loro come fondo per il nostro tipo di restauro) richiede l'indurente al 20%.

    Dice anche che purtroppo non trattano Baldini Industriali, aggiungendo che hanno comunque un fondo nitro monocomponente (non epossidico) grigio chiaro, ma di altre marche.
    Per il tipo di interventi che devi fare tu, pezzo per pezzo e non tutto insieme nel tempo, prendi il monocomponente grigio chiaro e scuriscilo come l'originale della tua vespa. Un po' più chiaro del grigio wermatch in pratica.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •