Ciao a tutti.
Finalmente qualche aggiornamento sulla Jeans.
Ne sono successe un po' di tutti i colori. Sono finito in ospedale per un problema polmonare, poi maltempo smottamenti, alluvioni... e finalmente un paio di giorni di sole e senza disgrazie per andare avanti con le pulizie.
Avrei deciso di rimandare alla prossima primavera i lavori di ritocco delle vernici, per cui mi sto concentrando per pulire la vespa il più possibile, cambiando il meno possibile e inertizzando provvisoriamente le parti arrugginite.
Ecco il vano motore, dove ho sgrattato la ruggine e pulito con il CIF, per poi passare il RIMOX nelle zone arrugginite.
Una volta asciutto ho pennellato una miscela di olio e petrolio bianco, per creare una patina protettiva fino a quando si interverrà con la vernice.
complimenti ottimo acquisto...fossi in te dato che e tenuta cosi bn..prima di restaurarla ci penserei 2 volte....una bella pulita...una bella passata di polish...e hai per le mani un gioiellino....complimenti ancora
Ciao Mich
benvenuto su VR e grazie per il commento.
Se ti va fai anche un salto in "Piazzetta" e presentati.
E stai tranquillo che la "Billie Jean" la cambio il meno possibile!
E' toppo bella così com'è!
ruggero
Ciao bella vespa...
secondo me dovresti pulire tutto il sotto con idropulitrice o pennello diluente e stracci..catrteggiare al massimo le parti arrugginite dare il fondo a tutto 'interno ed eventualmente la pedana...userei un antiruggine grigia di una buona marca..puoi riverniciare con smalto alla nitro o similare attenzione nell'nterno scocca e' importante pulire bene il vecchio mastice che c'e' in molti punti e probabilmente sara' il fase di distacco carteggia bene nell'angolo...martello e cacciavite piatto x le parti piu critiche
puoi in alternativa passare un fondo epossidico e poi se lo ritieni necessario una due mani di antiruggine grigia ... sfumare l'interno col colore simil originale sintetico o nitro...
per il sopra tenterei di recuperare (solo ritocchi a pennello)ma mettetecelo se possibile il fondo o antiruggiune che sia...mi raccomanndo...
infine sgancia il motore togli carburatore e serbatoio e comincia a girare la vespa col culo all'ariaconsiglio di proteggere quello che vuoi salvare(il sopra della vespa credo)con molta attenzione
![]()
Ciao esco. Grazie per i consigli!
Se scorri anche velocemente lungo la discussione, tuttavia, vedrai che buona parte di essi sono stati già messi in pratica, o in attesa di essere messi in pratica. Ci sono anche delle foto che documentano l'avanzamento dei lavori di recupero.
Grazie. A presto!
Aggiornamenti!
La Jeans ha passato oggi la revisione, al secondo tentativo.
Al primo l'aveva fallita causa marmitta piena.
Cambiata la marmitta, revisionato il carbu, sostituito l'olio con 2 lavaggi intermedi al gasolio e ora va che sembra Cappuccetto Rosso: NA FAVOLA!
Forse un lieve slittamento della frizione, potrebbe aver notato l'olio nuovo... ma quello è il meno, se continua, facciamo anche la fizia e punto.
Sono in arrivo l'aerografo Asturo da Roma e i colori da Colore Amico (TO). Prossima tappa: inizio restauro carrozzeria.
Nel frattempo il veicolo è pulito, circolante e fruibile! A voi alcune foto del suo aspetto attuale: nella prima foto la vedete "baciata" da un raggio di sole di dicembre!