Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Un 200 che proprio non voleva andare bene

  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Un 200 che proprio non voleva andare bene

    La Vespa PX200 mix (1986) dell'amico Dario non voleva proprio saperne di camminare come doveva.
    Beveva come una spugna, sia in termini di benzina che in termini di olio (ha il miscelatore). Roba da un chilo d'olio pappato in 500km.
    Come se non bastasse, le prestazioni erano fiacche, "murava" e, specie in alta quota, moriva ad un terzo di gas, tendendo a spegnersi.
    A nulla erano valsi alcuni tentativi (carburatore, statore, valutazioni sullo squish).

    La Vespa era stata da poco acquistata da Dario. Si trattava di un ottimo conservato, con appena 16000km all'attivo.
    Per strafare, appena acquistata Dario l'ha subito portata da un anziano meccanico, perchè le rifacesse il motore. Purtroppo, così, non sappiamo se prima degli interventi del meccanico la Vespa presentasse gli stessi problemi di erogazione.

    Così abbiamo deciso di riaprire il blocco ed abbiamo trovato la sorpresa!

    0_Prima2.jpg 0_Prima1.jpg

    Mancava una bella porzione della parete della valvola.
    La diagnosi fatta da Luca Volumexit si era rivelata esatta.

    Ora si trattava di riportare materiale e di lavorare di conseguenza. Cosa assolutamente fattibile (è più facile sistemare una rottura così, piuttosto che una valvola rigata). Infatti si è fatto riportare un po' di materiale, collocando un ritaglio di ferro nel punto in cui il semicarter lato frizione ospita il bordino dell'altro semicarter.
    Il riporto è tranquillamente lavorabile con Drenel e limette. Col Dremel si abbassa la saldatura e con delle piccole lime arrotondate si può portare in piano con ottima precisione.

    0_Durante.jpg DSCF7040 (Medium).jpg DSCF7035 (Medium).jpg

    La saldatura è sta infine rifinita con un velo di acciaio bicomponente per riempire tutte le porosità.

    Il motore è stato nuovamente oggetto di una revisione totale, per stare tranquillo.
    Cosa più che mai opportuna perchè:

    • L'anziano meccanico aveva pensato bene di lasciare la ralla interna del vecchio cuscinetto a rulli lato volano, senza sostituirla con quella del nuovo; infatti il motore risultava piuttosto rumoroso a livello di manovellismo e, credo, non per semplice usura, ma perchè le ralle appartenevano a cuscinetti di marche diverse e quindi, ragionevolmente, con quote diverse;
    • La frizione, nonostante i dischi nuovi, strappava e slittava incredibilmente. Una seconda sostituzione dei dischi, sempre ad opera del vecchio meccanico, non aveva migliorato la situazione. Ci credo! Ho revisionato integralmente il pacco frizione, trovando le cause del problema: boccola d'ottone usurata e rasamento letteralmente sbriciolato, le foto parlano chiaro! Dischi, rasamento e boccola nuovi, ora la frizione è perfetta.
    • La crocera presentava giù segni d'usura ed era piuttosto tenera; a mio avviso non era la sua originale, ma più verosimilmente una aftermarket con soli 3000km all'attivo.
    • L'ingranaggio della messa in moto aveva gli innesti usurati, col risultato che la pedivella sgranava con una certa frequenza;
    • Tutti i paraoli ed i due cuscinetti di banco, oltre a quello del mozzo, sono stati sostituiti per ovvie ragioni.

    rasamento - Copia.jpg boccola - Copia.jpg 0_Olio (Medium).jpg

    Nella terza foto, la prova di tenuta della valvola. L'olio prima scendeva in pochi secondi, come è ovvio che fosse. Ora invece, la tenuta era perfetta, verificata anche a carter aperto osservato l'accoppiamento albero-camera.

    Morale della favola: a volte affidarsi a presunti professionisti può essere controproducente. E' indubbio che molti professionisti operino con cura, ma altre volte, come vedete, i lavori vengono eseguiti malamente. Resta poi il dubbio, assolutamente verosimile, che il pasticcio sia stato combinato da quel meccanico: che abbia forse cercato di bloccare l'albero piantando una cacciavite nella valvola? Difficile del resto credere che una Vespa con 16000km potesse celare un problema simile.

    Quel che conta è che ora il nostro Dario corre felicemente a bordo della sua PX 200, e si fa fatica a stargli dietro!

    Un ringraziamento va a Gangeler per il preziosissimo contributo nei valori di riparazione della valvola.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Cosa potrebbe essere stato a ridurre così la valvola?
    C'erano segni di una precedente lavorazione fatta senza cognizione di causa oppure un difetto del materiale?



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Bel post Marco, hai fatto davvero un ottimo lavoro

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Eeeeh beh, non ci si può più fidare neanche dei vecchi mecCANIci....
    bisogna fare DA SOLI e stop.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Il merito della saldatura ovviamente non è mio.

    Comunque io sospetto che il danno alla valvola sia stato fatto dal meccanico nel tentativo di bloccare l'albero, magari con un cacciate, per serrare la frizione
    Oltretutto la parte attorno alla sede del paraolio lato frizione pare come picchiettata, come se qualcuno volesse 'cianfrinare' in sede il paraolio stesso. Forse proprio facendo questo, qualcosa "è scappato" facendo il danno.

    Il meccanico diceva a Dario che, se gli avesse dato "carta bianca", avrebbe risolto i problemi di erogazione della Vespa.
    Non so quindi se il meccanico sapeva ed ha taciuto colpevolmente...
    Se sapeva, quel "carta bianca" significava, con ogni probabilità, un cambio di carter.

    Oltre a questo, Dario aveva lasciato la Vespa da un centro Piaggio di Vigevano; gli dissero di aver rettificato il cilindro: la Vespa però andava come prima!
    N.B. Il cilindro, come ho appurato poi, NON è stato rettificato, e nemmeno lucidato. L'alesaggio è quello d'origine Purtroppo altri soldi estorti senza giungere ad una soluzione.
    Bastava, in fondo, il test di tenuta della valvola con l'olio. Il problema, benchè inusuale, era banale e, con cognizione di causa, si è brillantemente risolto.
    Dimenticavo, anche i consumi sono ora nella norma per un 200.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La diagnosi fatta da Luca Volumexit si era rivelata esatta.


    Con la valvola cosi, andava meno del mio 125.


  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    innanzitutto complimenti a te e un bel vaffanzip a quelli che ci hanno messo le mani prima ...

    stavo ragionando sul fatto che il motore del 200 che ho regalato a Nandone presenta gli stessi identici sintomi ... sta a vedè che sono rovinati i carter O_o
    prova

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Vigevano
    Età
    63
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Per Marben :

  9. #9
    VRista L'avatar di folgore66
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    SASSUOLO (MO)
    Età
    58
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Citazione Originariamente Scritto da gangeler Visualizza Messaggio
    Per Marben :
    Concordo... per Marben:

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di gianni1968
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ginevra - Svizzera
    Età
    56
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Ma scusa, quel che vedo sulla valvola non è una buccata di trapano !?!?
    Non è quello che ti crea quei consumi ....

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Citazione Originariamente Scritto da gianni1968 Visualizza Messaggio
    Ma scusa, quel che vedo sulla valvola non è una buccata di trapano !?!?
    Non è quello che ti crea quei consumi ....

    La trapanata, e' originale, anche il mio 200 ce l'ha.

    Ciao,

    Vol.

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Citazione Originariamente Scritto da gianni1968 Visualizza Messaggio
    Ma scusa, quel che vedo sulla valvola non è una buccata di trapano !?!?
    Non è quello che ti crea quei consumi ....

    La trapanata è di fabbrica, presente su tutti i motori PX fino agli anni '90. Serve ad estendere la valvola, è in anticipo sui 125/150, in posticipo sui 200.
    Sui carter più recenti la valvola è già ricavata nello stampo con la solita lunghezza.

    Se non si fosse capito, una volta ripristinata la tenuta della valvola, la Vespa è tornata a correre come deve, coi giusti consumi.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Ciao Marco!

    Come stai, è un pò che non ci si sente?

    Complimenti bel lavoro! Ma sto meccanico è un incompetente o un furbetto?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Non lo conosco personalmente. Penso però che sia ... rimba.
    Di certo non gli affiderei una mia Vespa.. ma personalmente non la affiderei a nessun meccanico, in generale.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Non lo conosco personalmente. Penso però che sia ... rimba.
    Di certo non gli affiderei una mia Vespa.. ma personalmente non la affiderei a nessun meccanico, in generale.
    Su questo ci avrei giurato!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Orvieto
    Età
    45
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Un 200 che proprio non voleva andare bene

    Marben, su una valvola che tiene perfettamente, quanto dovrebbe impiegare l'olio a fluire nella camera di manovella? Che olio hai usato per fare la prova? Ciao e grazie per l'utile post

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •