Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, sto restaurando un ET3 del '79 e ho appena finito di revisionare il motore, nel dettaglio:
- pulizia maniacale dei carter e di tutti i componenti, viti comprese...insomma sembra appena uscito dalla piaggio,
- sostituzione crocera e campana 24/6 e frizione (CIF),
- reimbiellato albero originale e rettificato cilindro (1a. rettifica),
- sostituito paraoli, OR e guarnizioni,
- sostituiti cuscinetti con SKF per campana e albero lato frizione e FAG N204 gabbia in teflon lato volano .
- sostituiti/risaldati cavi nuovi allo statore.
Oggi ho montato il motore su un supporto e l'ho accesa...partita al 3°colpoma ho alcuni problemini
:
- carburazione non perfetta, monto un getto max da 78 ma sembra rimanerni grassa, quando accellero non sale pronta di giri ma piuttosto impastata...se la tengo su di giri un pò si "libera" ma rimane sempre un po scoppiettante.
- rumore di fondo...mi ricordo anche se sono passati 20 anni che le vespa facevano sempre un pò di rumore di cuscinetti di banco ma pensavo che un motore revisionato con cuscinetti fosse "silenzioso", al minimo fa un notevole rumore, non metallico, ma un rumore di rotolamento sordo che quasi sovrasta il rumore della marmitta...dopo 15 minuti di funzionamento è leggermente diminuito...se la mando su di giri il rumore si attenua forse perchè il rotolamento si "stabilizza" oppure viene semplicemente coperto dal rumore della marmitta...
Qualcuno ha pareri su questi miei due quesiti?
grazie.
Mauro (BG)