potrebbe essete la carburazione se lo fa solo di notte..comunque ho appena 15 anni e non sono ancora espertissimo, aspetta qualcuno di piu esperto comunque 99 su 100 e la carburazione
potrebbe essete la carburazione se lo fa solo di notte..comunque ho appena 15 anni e non sono ancora espertissimo, aspetta qualcuno di piu esperto comunque 99 su 100 e la carburazione
ciao, io ho un px 150 del 1981, un bel giorno decido di pulire il carburatore e cambiare tutte le guarnizioni, lo rimonto tutto ok, ma la parte sotto del carburatore, cioè quella che poggia sul carter, non aderiva bene, e dopo un pò che andavo non riusciva più a salire di giri e si spegneva, come se fosse ingolfata in un modo pazzesco, provavo ad andare e anche con l'aria tirata non riuscivo a partire, ho cambiato tubetti, rubinetti statori volani ecc, poi ho sostituito il carburatore con uno niìuovo ed il problema si è risolto... adesso è di nuovo una bomba...
![]()
gigionepx scusami ma son abbastanza ignorante in materia ma come hai capito che era necessario cambiare il carburatore anziche non so fare qualche altra cosa?
ciao, allora, ho cambiato accensione e continuava a dare lo stesso problema, (quindi la corrente non centrava) ho cambiato tubetto e rubinetto (sempre lo stesso problema) ho cambiato candele (3 candele in tutto) ma niente, ho provato a cambiare i getti e a pulire il carburatore cambiando tutte le guarnizioni, non c'era verso, sempre lo stesso problema... ma una sera ero intento a scoprire il problema, ho acceso la vespa e dava vuoti terrificanti, ho tappato con la mano il foro dove va posizionato il filtro e come per magia il vuoto era sparito... tirava aria da sotto allora tappando il buco superiore in qualche modo la quantità d'aria si bilanciava... il giorno dopo sono andato dal ricambista e con 69€ ho risolto, Carburatore dell'Orto (spaco purtroppo) 20/20 e la mia vespa è di nuovo in marcia....![]()
mmm capisco, il fatto è che a me la vespa non ha dei vuoti (intendo come se sta per mollare e riprendersi) da ferma, c'è la mi ninima me la regge tranquillamente senza problema, e se mi fa sti vuoti sono drastici decide di prendere e fermarsi per poi non ripartire + sino alla mattina dopo (la cosa paradossale è che la mattina dopo prende e riparte come se non fosse mai successo nulla)
------------- Aggiornamento --------------
Stamani mi chiama il centro piaggio e mi dice che è un problema elettrico in quanto non arriva troppa corrente! e dice che può essere la centralina (cosa che escludo perchè l'ho appena cambiata) o lo statore.
Però io lo statore lo cambiai 3 anni fa! come è possibile che in 2-3 anni di fermo si possa essere rotto? può essere dovuto che essendo ad accensione elettrica io prima l'accendevo sempre a pesale?
poi ho anche chiesto se hanno controllato il carburatore per lo spillo conico/ gallenggiante e dicono che è pulitissimo il carburatore e funzionale!
Piccola curiosità off-topic: a che serve il volano di preciso (La domanda mi sorge perchè dato che lo statore è recente può essere colpa del volano originale di 13 anni fa che mi causa il problema)
Ciao, ma la tua vespa ha il miscelatore ?
che sarebbe il pick-up? comunque il meccanico del centro piaggio è sicuro che sia un problema elettrico in quanto il quantitativo elettrico che gira è troppo basso quindi ha escluso il carburatore.
Peò non so AIUTOOOOO![]()