Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 146

Discussione: anticipo variabile?No grazie.......

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    55
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Oizo. non so se in qualche modo c'entro io in questo post ma vedo di esprimere la mia opinione.

    tempo fa sono incappato nel problema di regolare l'anticipo del mio pinasco allu 177. cercando di capire cosa impostare per rendere al massimo ho letteralmente sbattuto difronte all'evidenza che da 20° a 17° perdevo circa 20km/h in punta o una valanga di coppia in basso.non so se è questo gt ad essere particolarmente sensibile a questa problematica ma tant'è che per un po' di tempo ho viaggiato a 17° perchè in quel periodo dovevo fare parecchia strada veloce e quindi mi serviva avere una velocità decente. certo è che la differenza si notava nelle ripartenze e nel misto.

    mi sono dato da fare e ho acquistato una performex, mi sono fatto la mia curva e sono riuscito ad avere una fantastica coppia in basso e un tiro in alto degno dei 16° al fuorigiri.
    non contento e non di certo desideroso di spendere 300 euro per montare la stessa centralina sulle altre mie vespe ho fatto la pazzia di smontare quella centralina per riprodurla. e i risultati sono stati decisamente soddisfacenti.

    quello che mi preme dire però è che nelle miriadi di prove che ho fatto, e ti assicuro che avrò montato e smontato volano e statore almeno 200 volte in 3 settimane, anche la piu cazzosa di curva fatta davvero a tentativi, posto in essere l'anticipo iniziale e quello finale mi dava comunuqe una sensazione di guida migliore rispetto ad un anticipo fisso. ripeto, non so se il pinasco è sensibile piu di altri ma prima di riempire i medi con un anticipo corretto, sia in alto che in basso ho avuto notevoli miglioramenti.
    senza contare un gt che scalda un decimo di quanto scaldava prima.

    questo per dire che mi trovo all'estremo opposto della tua considerazione, proprio in virtu delle mie prove. anticipo variabile? si grazie! anche fosse alla cazz di cane!

    ho notato spesso quanto tu sia ferrato e ''avanti '' su certi argomenti ma mi è capitato spesso di notare una certa avversità alla modernità che esprimi nei confronti di migliorie palesi. ad esempio il fatto che per te il padellino sia la panacea, le puntine la migliore accensione, e infine un anticipo sbagliato, sempre meglio di niente.

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    Oizo. non so se in qualche modo c'entro io in questo post ma vedo di esprimere la mia opinione.

    tempo fa sono incappato nel problema di regolare l'anticipo del mio pinasco allu 177. cercando di capire cosa impostare per rendere al massimo ho letteralmente sbattuto difronte all'evidenza che da 20° a 17° perdevo circa 20km/h in punta o una valanga di coppia in basso.non so se è questo gt ad essere particolarmente sensibile a questa problematica ma tant'è che per un po' di tempo ho viaggiato a 17° perchè in quel periodo dovevo fare parecchia strada veloce e quindi mi serviva avere una velocità decente. certo è che la differenza si notava nelle ripartenze e nel misto.

    mi sono dato da fare e ho acquistato una performex, mi sono fatto la mia curva e sono riuscito ad avere una fantastica coppia in basso e un tiro in alto degno dei 16° al fuorigiri.
    non contento e non di certo desideroso di spendere 300 euro per montare la stessa centralina sulle altre mie vespe ho fatto la pazzia di smontare quella centralina per riprodurla. e i risultati sono stati decisamente soddisfacenti.

    quello che mi preme dire però è che nelle miriadi di prove che ho fatto, e ti assicuro che avrò montato e smontato volano e statore almeno 200 volte in 3 settimane, anche la piu cazzosa di curva fatta davvero a tentativi, posto in essere l'anticipo iniziale e quello finale mi dava comunuqe una sensazione di guida migliore rispetto ad un anticipo fisso. ripeto, non so se il pinasco è sensibile piu di altri ma prima di riempire i medi con un anticipo corretto, sia in alto che in basso ho avuto notevoli miglioramenti.
    senza contare un gt che scalda un decimo di quanto scaldava prima.

    questo per dire che mi trovo all'estremo opposto della tua considerazione, proprio in virtu delle mie prove. anticipo variabile? si grazie! anche fosse alla cazz di cane!

    ho notato spesso quanto tu sia ferrato e ''avanti '' su certi argomenti ma mi è capitato spesso di notare una certa avversità alla modernità che esprimi nei confronti di migliorie palesi. ad esempio il fatto che per te il padellino sia la panacea, le puntine la migliore accensione, e infine un anticipo sbagliato, sempre meglio di niente.
    ahahahahaha, scusami, ma la risata mi viene spontanea pensando al fatto che mi hai dato del tradizionalista!!!!!premettendo che non so perchè tu ti senta chiamato in causa, e ti garantisco che non ne capisco il perchè....Iniziamo dal fondo: la mia non è avversità alla "modernità";ho spiegato mille volte qual è il tipo di tuning che mi piace: io accendo la mia vespa, la tratto bene , mettendo l'olio giusto, facendola scaldare, etc etc, e poi ci viaggio a manetta in autostrada per ore filate!!!!Chi mi conosce può garantirtelo.....in quest'ottica, tutto ciò che non è affidabile e supercollaudato non mi interessa.....sai quanti "preparatori", con carburatori 34, motori lamellari e marmitte spaccatimpani mi superano in spunto alla partenza, ma già dopo 50 km di autostrada viaggiano a 80kmh per timore di spaccare tutto?E' questo il tuning di cui parlo, potrò pure avere le mie preferenze, no?qui non sto assolutizzando nulla;per questo uso il padellino moolto modificato, PER ME, è stato una panacea, perfetto, rumoroso il giusto, prestazionale il giusto, non intralcia se buchi e non perde pezzi per strada, daltronde i miei motori vanno tutti entro i 6500-7000 giri, non ho bisogno di grandi espansioni;poi, le puntine le odio, per ora, la migliore accensione è la piaggio elettronica ad anticipo fisso;e un anticipo sbagliato ti porta sempre problemi;ora, tu mi dici che hai fatto un bel pò di esperienza;analizziamo la tua esperienza:hai usato come cilindro di prova il pinasco 177, che è un cilindro poco prestazionale se lasciato come in origine, a canna cromata, molto robusto, che sopporta impunemente qualsiasi strapazzo, ecco perchè non hai tirato grippate se, come dici, hai settato l'anticipo a membro di segugio;inoltre penso che non abbia fatto molta strada, perchè anche col pinasco 177 se ci fai cento km con l'anticipo a 23 e la candela b6, pistone non te ne trovi più;è dai tempi della vespa gs che si sa: un anticipo elevato fa avere al motore due tempi della vespa uno spunto notevole ai bassi...ti voglio ad evitare di grippare agli alti e ad avere un buon allungo; quindi i miglioramenti che hai trovato è molto probabile che tu li ottieni pure se prendi l'accensione originale piaggio e la metti a 23 gradi, hai un incremento dello spunto notevole....il problema, come detto, è evitare di scaldare troppo agli alti;e ora passiamo al cilindro che hai usato: il pinasco attuale è un cilindro bolso, che ha prestazioni un pò deludenti, appunto perchè è abbastanza decompresso e ha una travaseria e uno scarico abbastanza piccoli:è infatti un cilindro coppioso, poco propenso agli alti, ideale per chi vuole fare un leggero upgrade alla sua vespa originale per avere un pò di tiro in più;poi, esiste anche per lui una ricetta per farlo andare come si deve, ma questa è un'altra storia;
    infine, fermo restando che io sono sempre interessato al confronto tecnico, mi spieghi perchè ti sei sentito tirato in causa?forse hai aperto qualche post che non ho letto?
    Saluti, Sergio.
    p.s.:non sai quanta gente colla parmatronik cambia un pistone ogni 5000 km perchè ha trovato un settaggio "ideale" della stessa, e trova il cielo del pistone eroso(questo succede con i cilindri che sopportano meglio il calore, se lo fai con un polini, è grippata sicura...);lo sai quanti km ho fatto io da quando ho chiuso l'ultimo mio motore 200 super pompato alla mia maniera?7000;e non ho fatto nulla, se non controllare a 5000 il serraggio del carburatore e della testa;io non parlo più su quel motore;fatti dire dagli altri, se ne hanno voglia, come va in autostrada e quanto fa...ah, dimenticavo, ha il miscelatore originale, eh........
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Ah, dimenticavo: nel primo post ho allegato 2 immagini:in una c’è la curva del vespatronik originale e nell’altra, in rosso, ho tracciato quella che, SECONDO ME, è una curva ideale per un tuning da viaggio;perché non posti pure tu la curva delle centraline che hai testato?solo così possiamo fare un raffronto costruttivo….se sei in grado di farmi una centralina con quella curva rossa da me postata che sia affidabile, te la compro subito….
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    sempre molto interessanti i tuoi interventi Sergio...
    -memento audere semper-

  5. #5
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Sono molto d'accordo con te Mroizo, però......................come fai ad essere tanto ingenuo da tracciare una "curva anticipo dei sogni" che non tenga conto del carico? Specialmente se si parla del duecentone dove anche alla massima velocità si può essere certamente a pieno carico, ma anche a metà acceleratore se la strada lo consente (piana, in salita, leggera discesa etc....), Un punto accensione che va bene a 6000 giri pieno carico non può andar bene a 6000 giri metà carico!
    Ciao, Superasso.

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    e come potrebbe la centralina tenere conto del carico?
    Dei giri è facile.. ma il carico?

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    e come potrebbe la centralina tenere conto del carico?
    Dei giri è facile.. ma il carico?
    certo, che ci vuole...basta un sensore alfa-n collegato al carburatore!che ingenuo! non ci avevo pensato!
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    certo, che ci vuole...basta un sensore alfa-n collegato al carburatore!che ingenuo! non ci avevo pensato!
    Perfetto...

    faccio un alloggiamento forando il pacco malossi
    E metto al centralina sotto al sella della VNB

    PS: belle discussioni.. mi sembra di essere tornato alle lezioni di chimica fisica II e pretendere di apllicarle per cuocere un uovo al tegamino

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Sono molto d'accordo con te Mroizo, però......................come fai ad essere tanto ingenuo da tracciare una "curva anticipo dei sogni" che non tenga conto del carico? Specialmente se si parla del duecentone dove anche alla massima velocità si può essere certamente a pieno carico, ma anche a metà acceleratore se la strada lo consente (piana, in salita, leggera discesa etc....), Un punto accensione che va bene a 6000 giri pieno carico non può andar bene a 6000 giri metà carico!
    Ciao, Superasso.

    ...io sarò ingenuo, ma tu hai idea di quello che vuoi dire?senza offesa, eh!
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ahahahahaha, scusami, ma la risata mi viene spontanea pensando al fatto che mi hai dato del tradizionalista!!!!!premettendo che non so perchè tu ti senta chiamato in causa, e ti garantisco che non ne capisco il perchè....Iniziamo dal fondo: la mia non è avversità alla "modernità";ho spiegato mille volte qual è il tipo di tuning che mi piace: io accendo la mia vespa, la tratto bene , mettendo l'olio giusto, facendola scaldare, etc etc, e poi ci viaggio a manetta in autostrada per ore filate!!!!Chi mi conosce può garantirtelo.....in quest'ottica, tutto ciò che non è affidabile e supercollaudato non mi interessa.....sai quanti "preparatori", con carburatori 34, motori lamellari e marmitte spaccatimpani mi superano in spunto alla partenza, ma già dopo 50 km di autostrada viaggiano a 80kmh per timore di spaccare tutto?E' questo il tuning di cui parlo, potrò pure avere le mie preferenze, no?qui non sto assolutizzando nulla;per questo uso il padellino moolto modificato, PER ME, è stato una panacea, perfetto, rumoroso il giusto, prestazionale il giusto, non intralcia se buchi e non perde pezzi per strada, daltronde i miei motori vanno tutti entro i 6500-7000 giri, non ho bisogno di grandi espansioni;poi, le puntine le odio, per ora, la migliore accensione è la piaggio elettronica ad anticipo fisso;e un anticipo sbagliato ti porta sempre problemi;ora, tu mi dici che hai fatto un bel pò di esperienza;analizziamo la tua esperienza:hai usato come cilindro di prova il pinasco 177, che è un cilindro poco prestazionale se lasciato come in origine, a canna cromata, molto robusto, che sopporta impunemente qualsiasi strapazzo, ecco perchè non hai tirato grippate se, come dici, hai settato l'anticipo a membro di segugio;inoltre penso che non abbia fatto molta strada, perchè anche col pinasco 177 se ci fai cento km con l'anticipo a 23 e la candela b6, pistone non te ne trovi più;è dai tempi della vespa gs che si sa: un anticipo elevato fa avere al motore due tempi della vespa uno spunto notevole ai bassi...ti voglio ad evitare di grippare agli alti e ad avere un buon allungo; quindi i miglioramenti che hai trovato è molto probabile che tu li ottieni pure se prendi l'accensione originale piaggio e la metti a 23 gradi, hai un incremento dello spunto notevole....il problema, come detto, è evitare di scaldare troppo agli alti;e ora passiamo al cilindro che hai usato: il pinasco attuale è un cilindro bolso, che ha prestazioni un pò deludenti, appunto perchè è abbastanza decompresso e ha una travaseria e uno scarico abbastanza piccoli:è infatti un cilindro coppioso, poco propenso agli alti, ideale per chi vuole fare un leggero upgrade alla sua vespa originale per avere un pò di tiro in più;poi, esiste anche per lui una ricetta per farlo andare come si deve, ma questa è un'altra storia;
    infine, fermo restando che io sono sempre interessato al confronto tecnico, mi spieghi perchè ti sei sentito tirato in causa?forse hai aperto qualche post che non ho letto?
    Saluti, Sergio.
    p.s.:non sai quanta gente colla parmatronik cambia un pistone ogni 5000 km perchè ha trovato un settaggio "ideale" della stessa, e trova il cielo del pistone eroso(questo succede con i cilindri che sopportano meglio il calore, se lo fai con un polini, è grippata sicura...);lo sai quanti km ho fatto io da quando ho chiuso l'ultimo mio motore 200 super pompato alla mia maniera?7000;e non ho fatto nulla, se non controllare a 5000 il serraggio del carburatore e della testa;io non parlo più su quel motore;fatti dire dagli altri, se ne hanno voglia, come va in autostrada e quanto fa...ah, dimenticavo, ha il miscelatore originale, eh........
    Sergio, la centralina Piaggio, sia per px che per le small?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    MrOizo, alla luce di quanto detto, ritieni accettabile un anticipo fisso su 20/21° cioè con lo statore a metà tra A ed IT sul mio pinascone 225?
    Preciso meglio: lo ritieni accettabile considerando che l'uso che faccio della vespa è esclusivamente in ambito cittadino o su strade extraurbane e che pertanto, pur non lesinando con il gas, non mi capita mai di fare lunghe tirate in 4a?
    Le poche volte che faccio qualche trasferimento autostradale (al max 20/30 Km) a scopo precauzionale mi regolo su un'andatura di tutta tranquillità per il motore, intorno ai 90 km/h di tachimentro, che per una vespa considero comunque un'ottima media.


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  12. #12

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Torino
    Età
    58
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Ragazzi, secondo me l'anticipo è una cosa serisssssssssima.......
    Partiamo dall'idea che ogni motore "richiede" un certo anticipo principalmente, per compensare i tempi di inizio combustione...In linea di principio, meno anticipo viene richiesto, più è veloce la combusione.....Ma, cosa succede quando si varia l'anticipo? In linea di massima quando si "ritarda" la combustione conicia "dopo" e quindi, può terminare nel condotto di scarico...quindi, camera più fredda e gas di scarico più caldi....viceversa se si anticipa troppo, la combustione comincia "prima", termina "presto" e mi trovo gas di scarico più freddi e maggior pressione in camera di scoppio (che non vuol dire più potenza.....) A quanto ne so (premetto che non sono un "guru") l'anticipo ideale si determina al banco analizzando i cicli di pressione,i rilasci di calore, l'inizio detonazione e la temperatura dei gas di scarico. Di norma, chi può usufruire dell'anticipo variabile cerca di posizionarsi in incipienza di detonazione (anche questa oggettivabile con accellerometri e trasformate di fourier) e, potendo sciegliere si perde sempre un pò di potenza a favore dello scongiurare la detonazione. In conclusione, con l'anticipo fisso si cerca sempre il compromesso "meno peggio" ma , prima di ritardare sarebbe opportuno controllare la temperatura dei gas di scarico....

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    E montare un'accensione programmabile?

  14. #14
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da jtdluc Visualizza Messaggio
    Ragazzi, secondo me l'anticipo è una cosa serisssssssssima.......
    Partiamo dall'idea che ogni motore "richiede" un certo anticipo principalmente, per compensare i tempi di inizio combustione...In linea di principio, meno anticipo viene richiesto, più è veloce la combusione.....Ma, cosa succede quando si varia l'anticipo? In linea di massima quando si "ritarda" la combustione conicia "dopo" e quindi, può terminare nel condotto di scarico...quindi, camera più fredda e gas di scarico più caldi....viceversa se si anticipa troppo, la combustione comincia "prima", termina "presto" e mi trovo gas di scarico più freddi e maggior pressione in camera di scoppio (che non vuol dire più potenza.....) A quanto ne so (premetto che non sono un "guru") l'anticipo ideale si determina al banco analizzando i cicli di pressione,i rilasci di calore, l'inizio detonazione e la temperatura dei gas di scarico. Di norma, chi può usufruire dell'anticipo variabile cerca di posizionarsi in incipienza di detonazione (anche questa oggettivabile con accellerometri e trasformate di fourier) e, potendo sciegliere si perde sempre un pò di potenza a favore dello scongiurare la detonazione. In conclusione, con l'anticipo fisso si cerca sempre il compromesso "meno peggio" ma , prima di ritardare sarebbe opportuno controllare la temperatura dei gas di scarico....
    ..indubbiamente sei un ingegnere o studi per.........teoricamente , in certe condizioni estreme, che si verificano nei moderni motori "lean burn", il tuo ragionamento funziona, in un motore che come concezione risale agli anni 40 è tutto superfluo, gia passare dall'anticipo fisso al variabile unidimensionale porta i suoi buoni benefici....i variabili tridimensionali o più, come deto, cominciano ad essere utili in condizioni estreme di compressione, di miscela magra e di prestazioni: un esempio, la bmw 1000 r e l'aprilia 4v stretto hanno tali sistemi di anticipo a più dimensioni, perchè parliamo di motori il cui pistone ha una velocità media paragonabile ai motori di f1, una compressione spaventosa, degli incroci fenomenali e deve pure consumare poco!infatti hanno delle mappature alternative in caso di detonazione: montano infatti sofisticatissimi sensori di detonazione per stare sempre al limite.....per la vespa mi sembra davvero un pò esagerato, non vi pare?
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  15. #15
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    MrOizo, alla luce di quanto detto, ritieni accettabile un anticipo fisso su 20/21° cioè con lo statore a metà tra A ed IT sul mio pinascone 225?
    Preciso meglio: lo ritieni accettabile considerando che l'uso che faccio della vespa è esclusivamente in ambito cittadino o su strade extraurbane e che pertanto, pur non lesinando con il gas, non mi capita mai di fare lunghe tirate in 4a?
    Le poche volte che faccio qualche trasferimento autostradale (al max 20/30 Km) a scopo precauzionale mi regolo su un'andatura di tutta tranquillità per il motore, intorno ai 90 km/h di tachimentro, che per una vespa considero comunque un'ottima media.
    Frankesco, il pinascone lo abbiamo testato in tute le salse, il miglior anticipo fisso è leggermente prima di IT.....testato da gente che ci è andata all'elefanten, mica bau bau micio micio....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Sergio, e il miglior anticipo per un 200 tutto originale?

  17. #17
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Anche io non sono favorevole agli anticipi variabili per un motore che gira così basso. Certo avere la possibilità di personalizzarlo servirebbe ad ottimizzare meglio il tutto ma se penso al mio vecchio kart 100 Parilla con accensione motoplat ad anticipo fisso e poi penso al motore vespa, mi rendo conto di quanto tanti accessori e parti tuning vengono acquistate e montate forse più per il gusto di riempirsi la bocca che per effettivi benefici.

    Diverso il discorso dei proto small dove vengono trapiantati motori 2T seri e dove è quasi obbligatorio utilizzare certe accensioni, visti i regimi in gioco.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  18. #18
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da lospecial Visualizza Messaggio
    Sergio, e il miglior anticipo per un 200 tutto originale?
    mi verrebbe da risponderti: quello originale, 23 gradi: ma se vai spesso in autostrada può essere conveniente ridurre di qualche grado per tenere il motore più fresco........ 22-21....
    Ciao, Sergio
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    il pinasco attuale è un cilindro bolso, che ha prestazioni un pò deludenti, appunto perchè è abbastanza decompresso e ha una travaseria e uno scarico abbastanza piccoli:è infatti un cilindro coppioso, poco propenso agli alti, ideale per chi vuole fare un leggero upgrade alla sua vespa originale per avere un pò di tiro in più;poi, esiste anche per lui una ricetta per farlo andare come si deve, ma questa è un'altra storia;
    Spiega un po' la Ricetta Mr Oizo, o se preferisci apriamoci un post.. a me interessa di brutto.. soprattutto se non si devono aprire i carter e a occhio di Pinasco 177 ne stanno vendendo parecchi..
    applauso anticipato

  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    soprattutto se non si devono aprire i carter
    Ahi ahi Roby,bisogna aprirli e lavorare anche il resto,non si tratta di una soluzione P&P...purtroppo

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Ahi ahi Roby,bisogna aprirli e lavorare anche il resto,non si tratta di una soluzione P&P...purtroppo
    azz.. mi fa una paura quel giochino.. a me in vespa piace andarci e temo che se la apro prima di andarci di nuovo passerebbe trooooppo tempo. Ma ho li in garage un vecchio motore che credo sia del 65 o giu di li (un giorno gli faccio una foto e chiedo qui che cos'è,ma mi è stato venduto come sprint Veloce) e sono molto indeciso se provare a venderlo per cambiare forcella e occuparmi di assetto freni e gomme come ho scritto in un post che ho aperto al proposito o usarlo per fare un po' di pratica ... ci penso su ma mi sa che vince l'assetto.. è più importante quello al momento.

    PS.. il lavorare il resto e aprire non mi fa poi una grande paura... è il chiudere che mi fa addormentare male la sera.. eeheheh

  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    azz.. mi fa una paura quel giochino..
    Ma qui sei in...sala giochi,non avere timori a cimentartici,noi,nel nostro piccolo,ti aiuteremo.Adesso torniamo in topic,se,e quando vorrai,ti bastera' aprire un tuo post.

  23. #23
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    Oizo. non so se in qualche modo c'entro io in questo post ma vedo di esprimere la mia opinione.

    tempo fa sono incappato nel problema di regolare l'anticipo del mio pinasco allu 177. cercando di capire cosa impostare per rendere al massimo ho letteralmente sbattuto difronte all'evidenza che da 20° a 17° perdevo circa 20km/h in punta o una valanga di coppia in basso.non so se è questo gt ad essere particolarmente sensibile a questa problematica ma tant'è che per un po' di tempo ho viaggiato a 17° perchè in quel periodo dovevo fare parecchia strada veloce e quindi mi serviva avere una velocità decente. certo è che la differenza si notava nelle ripartenze e nel misto.

    mi sono dato da fare e ho acquistato una performex, mi sono fatto la mia curva e sono riuscito ad avere una fantastica coppia in basso e un tiro in alto degno dei 16° al fuorigiri.
    non contento e non di certo desideroso di spendere 300 euro per montare la stessa centralina sulle altre mie vespe ho fatto la pazzia di smontare quella centralina per riprodurla. e i risultati sono stati decisamente soddisfacenti.

    quello che mi preme dire però è che nelle miriadi di prove che ho fatto, e ti assicuro che avrò montato e smontato volano e statore almeno 200 volte in 3 settimane, anche la piu cazzosa di curva fatta davvero a tentativi, posto in essere l'anticipo iniziale e quello finale mi dava comunuqe una sensazione di guida migliore rispetto ad un anticipo fisso. ripeto, non so se il pinasco è sensibile piu di altri ma prima di riempire i medi con un anticipo corretto, sia in alto che in basso ho avuto notevoli miglioramenti.
    senza contare un gt che scalda un decimo di quanto scaldava prima.

    questo per dire che mi trovo all'estremo opposto della tua considerazione, proprio in virtu delle mie prove. anticipo variabile? si grazie! anche fosse alla cazz di cane!

    ho notato spesso quanto tu sia ferrato e ''avanti '' su certi argomenti ma mi è capitato spesso di notare una certa avversità alla modernità che esprimi nei confronti di migliorie palesi. ad esempio il fatto che per te il padellino sia la panacea, le puntine la migliore accensione, e infine un anticipo sbagliato, sempre meglio di niente.
    Straquoto....
    La tua centralinetta non sarà perfetta ma sul mio lamellare mi ha dato la possibilità di aver 24° al minimo e 17 otre i 5000 giri.
    Qualcuno del forum l'ha provata e questo qualcuno conosce personalmente diversi guru e ci ha fatto pure la tre mari insieme.
    Alla domanda allora cosa ti sembra?
    Il buon Luca ha risposto è difficile trovare un 175 che va così....
    Rinnegare la tecnica e l'evoluzione sono il limite maggiore di qualsiasi preparatore.
    Piuttosto che niente è sempre meglio piuttosto
    Bravo NANOPA,onore al merito
    La ricerca dell'assoluta affidabilità passa dall'accensine elettronica all'anticipo variabile, non a caso l'assenza di usura dell'elettronica ha definitivamente soppiantato l'accensione a contatti, ragionando in valore assoluto questa accensione meccanica non garantisce ad ogni apertura contatti la stessa ricarica del primario con conseguente disegualianza ad ogni scintilla di tensione di ionizzazione di mantenimento e di anticipo.

    Ciao

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    55
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Sono molto d'accordo con te Mroizo, però......................come fai ad essere tanto ingenuo da tracciare una "curva anticipo dei sogni" che non tenga conto del carico? Specialmente se si parla del duecentone dove anche alla massima velocità si può essere certamente a pieno carico, ma anche a metà acceleratore se la strada lo consente (piana, in salita, leggera discesa etc....), Un punto accensione che va bene a 6000 giri pieno carico non può andar bene a 6000 giri metà carico!
    Ciao, Superasso.
    io e supersasso abbiamo già avuto modo di parlarne.. e ancora non ci siamo!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    certo, che ci vuole...basta un sensore alfa-n collegato al carburatore!che ingenuo! non ci avevo pensato!
    nemmeno oizo, bisognerebbe mettere un sensore sulle molle del parastrappi per avere un idea del carico al motore! pura utopia.

    comunque ti rispondo su quello che hai detto sopra.
    io nelle mie prove con curve alla cazz ho sempre posto in essere:

    • anticipo da 0-900rpm -5° (in valore assoluto) per rendere migliore l'accensione e per evitare battiti da rilascio
    • -0° da 1000 a 3500rpm (il che significa che se parto da anticipo 24 mi trovo con quell'anticipo 24°)
    • qui viene l'inventiva delle curve alla cazzo fino ai 5.5-6k
    • dai 6.k ho fatto sempre in modo di avere 17° anche meno, fino ai 16 per cercare di non perdere troppa coppia al fuorigiri.

    con l'esperienza ho capito che:

    • non ha senso pensare di variare ogni 10rpm l'anticipo perchè non da risultati, sarà per il fatto che non dai tempo alle pressioni di stabilizzarsi, ino ogni caso non da giovamento
    • dividere l'anticipo in tre trance è l'ideale, bassi , medi, alti + i soliti -5 in partenza.
    • la caduta dell'anticipo deve corrispondere all'entrata in coppia ai bassi



    altro che camminare con 23 fissi! ne camminare a 17 fissi che ti porta a spingere la vespa in prima.ho sia coppia sotto che spunto in alto. motore freschissimo, potresti mettere i gioielli di famiglia sulla testa dopo tre ore di tirate, come già detto da altri!

    infine il mio pinasco ha lo scarico lavorato, travasi aperti, pistone alleggerito. dirmi che nelle mie prove ho fatto danni mi pare un po' troppo peccare di superbia, visto che quando ho aperto la settimana scorsa non ho trovato nemmeno la testa pistone-testa nera. (per farti capire la cura che ho per il mio gt)

    Citazione Originariamente Scritto da AUTOGASTWINS Visualizza Messaggio
    Straquoto....
    La tua centralinetta non sarà perfetta ma sul mio lamellare mi ha dato la possibilità di aver 24° al minimo e 17 otre i 5000 giri.
    Qualcuno del forum l'ha provata e questo qualcuno conosce personalmente diversi guru e ci ha fatto pure la tre mari insieme.
    Alla domanda allora cosa ti sembra?
    Il buon Luca ha risposto è difficile trovare un 175 che va così....
    Rinnegare la tecnica e l'evoluzione sono il limite maggiore di qualsiasi preparatore.
    Piuttosto che niente è sempre meglio piuttosto
    Bravo NANOPA,onore al merito
    La ricerca dell'assoluta affidabilità passa dall'accensine elettronica all'anticipo variabile, non a caso l'assenza di usura dell'elettronica ha definitivamente soppiantato l'accensione a contatti, ragionando in valore assoluto questa accensione meccanica non garantisce ad ogni apertura contatti la stessa ricarica del primario con conseguente disegualianza ad ogni scintilla di tensione di ionizzazione di mantenimento e di anticipo.

    Ciao

  25. #25
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    io e supersasso abbiamo già avuto modo di parlarne.. e ancora non ci siamo!

    boh, non si capisce ciò che vuoi dire



    nemmeno oizo, bisognerebbe mettere un sensore sulle molle del parastrappi per avere un idea del carico al motore! pura utopia.

    ah, qui entriamo quindi nel mondo delle favole....e comunque il mio nick è mroizo

    comunque ti rispondo su quello che hai detto sopra.
    io nelle mie prove con curve alla cazz ho sempre posto in essere:

    • anticipo da 0-900rpm -5° (in valore assoluto) per rendere migliore l'accensione e per evitare battiti da rilascio
    • -0° da 1000 a 3500rpm (il che significa che se parto da anticipo 24 mi trovo con quell'anticipo 24°)
    • qui viene l'inventiva delle curve alla cazzo fino ai 5.5-6k
    • dai 6.k ho fatto sempre in modo di avere 17° anche meno, fino ai 16 per cercare di non perdere troppa coppia al fuorigiri.

    -5 è eccessivo: cerca in tutte le curve d'anticipo variabile di qualsiasi motore due tempi e troverai max -3;la vespatronic cuoce fior di pistoni appunto perchè fino a 4000 c'è ancora l'anticipo iniziale, conviene "scendere" prima;dopo non c'è nulla da inventare, si torna al fisso, in un motore semplice come quello della vespa;


    altro che camminare con 23 fissi! ne camminare a 17 fissi che ti porta a spingere la vespa in prima.ho sia coppia sotto che spunto in alto. motore freschissimo, potresti mettere i gioielli di famiglia sulla testa dopo tre ore di tirate, come già detto da altri!

    infine il mio pinasco ha lo scarico lavorato, travasi aperti, pistone alleggerito. dirmi che nelle mie prove ho fatto danni mi pare un po' troppo peccare di superbia, visto che quando ho aperto la settimana scorsa non ho trovato nemmeno la testa pistone-testa nera. (per farti capire la cura che ho per il mio gt)

    ok, tu fai una prova di un mese,per vedere se un motore riscalda ci appoggi i gioielli, usi un solo cilindro e a parer mio non hai neanche le idee troppo chiare...... io ci studio da anni ed il superbo sono io, bah!per sapere se ci sono problemi, o hai un sensore di temperatura sottocandela o una sonda allo scarico oppure te ne accorgi, a seconda del surriscaldamento dopo 100-1000-5000 km; comunque invece di iniziare con la solfa della superbia, non mi hai risposto: saresti in grado di farmi una centralina con la curva disegnata da me o no?Infine: io la mia con anticipo fisso a 17 non la spingo assolutamente, dipende da come fai il motore, se il tuo a 17 fissi in prima lo devi spingere, ha qualche problemuccio...cosa c'entra la testa nera col surriscaldamento poi me lo spieghi....

    p.s.:ho letto solo ora i tuoi post e ho capito perchè te la sei presa......ho visto che hai pure l'avvocato difensore...e di ottima qualità pure!!!!!
    comunque sappi che io intervengo solo per evitare problemi ai tantissimi lettori del forum, e se intervengo è perchè leggo delle minchiate e ho paura che possano danneggiare qualcuno, non ho bisogno di fare a gara con nessuno, mi pare che tu stia prendendo la solita strada del presuntuosetto....che fa, aspettiamo che qualcuno scaldi e poi tu pubblicamente ammetta che hai sbagliato? o che?
    infine, così come l'hai descritta, la tua curva è quella del vespatronic un pò peggiorata, nulla di innovativo...mi spiegheresti il valore aggiunto?
    pps: vedi di non farmi incavolare e di dare risposte sensate senza farti assistere da nessuno....

    .
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •