Risultati da 1 a 25 di 146

Discussione: anticipo variabile?No grazie.......

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    Oizo. non so se in qualche modo c'entro io in questo post ma vedo di esprimere la mia opinione.

    tempo fa sono incappato nel problema di regolare l'anticipo del mio pinasco allu 177. cercando di capire cosa impostare per rendere al massimo ho letteralmente sbattuto difronte all'evidenza che da 20° a 17° perdevo circa 20km/h in punta o una valanga di coppia in basso.non so se è questo gt ad essere particolarmente sensibile a questa problematica ma tant'è che per un po' di tempo ho viaggiato a 17° perchè in quel periodo dovevo fare parecchia strada veloce e quindi mi serviva avere una velocità decente. certo è che la differenza si notava nelle ripartenze e nel misto.

    mi sono dato da fare e ho acquistato una performex, mi sono fatto la mia curva e sono riuscito ad avere una fantastica coppia in basso e un tiro in alto degno dei 16° al fuorigiri.
    non contento e non di certo desideroso di spendere 300 euro per montare la stessa centralina sulle altre mie vespe ho fatto la pazzia di smontare quella centralina per riprodurla. e i risultati sono stati decisamente soddisfacenti.

    quello che mi preme dire però è che nelle miriadi di prove che ho fatto, e ti assicuro che avrò montato e smontato volano e statore almeno 200 volte in 3 settimane, anche la piu cazzosa di curva fatta davvero a tentativi, posto in essere l'anticipo iniziale e quello finale mi dava comunuqe una sensazione di guida migliore rispetto ad un anticipo fisso. ripeto, non so se il pinasco è sensibile piu di altri ma prima di riempire i medi con un anticipo corretto, sia in alto che in basso ho avuto notevoli miglioramenti.
    senza contare un gt che scalda un decimo di quanto scaldava prima.

    questo per dire che mi trovo all'estremo opposto della tua considerazione, proprio in virtu delle mie prove. anticipo variabile? si grazie! anche fosse alla cazz di cane!

    ho notato spesso quanto tu sia ferrato e ''avanti '' su certi argomenti ma mi è capitato spesso di notare una certa avversità alla modernità che esprimi nei confronti di migliorie palesi. ad esempio il fatto che per te il padellino sia la panacea, le puntine la migliore accensione, e infine un anticipo sbagliato, sempre meglio di niente.
    Straquoto....
    La tua centralinetta non sarà perfetta ma sul mio lamellare mi ha dato la possibilità di aver 24° al minimo e 17 otre i 5000 giri.
    Qualcuno del forum l'ha provata e questo qualcuno conosce personalmente diversi guru e ci ha fatto pure la tre mari insieme.
    Alla domanda allora cosa ti sembra?
    Il buon Luca ha risposto è difficile trovare un 175 che va così....
    Rinnegare la tecnica e l'evoluzione sono il limite maggiore di qualsiasi preparatore.
    Piuttosto che niente è sempre meglio piuttosto
    Bravo NANOPA,onore al merito
    La ricerca dell'assoluta affidabilità passa dall'accensine elettronica all'anticipo variabile, non a caso l'assenza di usura dell'elettronica ha definitivamente soppiantato l'accensione a contatti, ragionando in valore assoluto questa accensione meccanica non garantisce ad ogni apertura contatti la stessa ricarica del primario con conseguente disegualianza ad ogni scintilla di tensione di ionizzazione di mantenimento e di anticipo.

    Ciao

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Sono molto d'accordo con te Mroizo, però......................come fai ad essere tanto ingenuo da tracciare una "curva anticipo dei sogni" che non tenga conto del carico? Specialmente se si parla del duecentone dove anche alla massima velocità si può essere certamente a pieno carico, ma anche a metà acceleratore se la strada lo consente (piana, in salita, leggera discesa etc....), Un punto accensione che va bene a 6000 giri pieno carico non può andar bene a 6000 giri metà carico!
    Ciao, Superasso.
    io e supersasso abbiamo già avuto modo di parlarne.. e ancora non ci siamo!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    certo, che ci vuole...basta un sensore alfa-n collegato al carburatore!che ingenuo! non ci avevo pensato!
    nemmeno oizo, bisognerebbe mettere un sensore sulle molle del parastrappi per avere un idea del carico al motore! pura utopia.

    comunque ti rispondo su quello che hai detto sopra.
    io nelle mie prove con curve alla cazz ho sempre posto in essere:

    • anticipo da 0-900rpm -5° (in valore assoluto) per rendere migliore l'accensione e per evitare battiti da rilascio
    • -0° da 1000 a 3500rpm (il che significa che se parto da anticipo 24 mi trovo con quell'anticipo 24°)
    • qui viene l'inventiva delle curve alla cazzo fino ai 5.5-6k
    • dai 6.k ho fatto sempre in modo di avere 17° anche meno, fino ai 16 per cercare di non perdere troppa coppia al fuorigiri.

    con l'esperienza ho capito che:

    • non ha senso pensare di variare ogni 10rpm l'anticipo perchè non da risultati, sarà per il fatto che non dai tempo alle pressioni di stabilizzarsi, ino ogni caso non da giovamento
    • dividere l'anticipo in tre trance è l'ideale, bassi , medi, alti + i soliti -5 in partenza.
    • la caduta dell'anticipo deve corrispondere all'entrata in coppia ai bassi



    altro che camminare con 23 fissi! ne camminare a 17 fissi che ti porta a spingere la vespa in prima.ho sia coppia sotto che spunto in alto. motore freschissimo, potresti mettere i gioielli di famiglia sulla testa dopo tre ore di tirate, come già detto da altri!

    infine il mio pinasco ha lo scarico lavorato, travasi aperti, pistone alleggerito. dirmi che nelle mie prove ho fatto danni mi pare un po' troppo peccare di superbia, visto che quando ho aperto la settimana scorsa non ho trovato nemmeno la testa pistone-testa nera. (per farti capire la cura che ho per il mio gt)

    Citazione Originariamente Scritto da AUTOGASTWINS Visualizza Messaggio
    Straquoto....
    La tua centralinetta non sarà perfetta ma sul mio lamellare mi ha dato la possibilità di aver 24° al minimo e 17 otre i 5000 giri.
    Qualcuno del forum l'ha provata e questo qualcuno conosce personalmente diversi guru e ci ha fatto pure la tre mari insieme.
    Alla domanda allora cosa ti sembra?
    Il buon Luca ha risposto è difficile trovare un 175 che va così....
    Rinnegare la tecnica e l'evoluzione sono il limite maggiore di qualsiasi preparatore.
    Piuttosto che niente è sempre meglio piuttosto
    Bravo NANOPA,onore al merito
    La ricerca dell'assoluta affidabilità passa dall'accensine elettronica all'anticipo variabile, non a caso l'assenza di usura dell'elettronica ha definitivamente soppiantato l'accensione a contatti, ragionando in valore assoluto questa accensione meccanica non garantisce ad ogni apertura contatti la stessa ricarica del primario con conseguente disegualianza ad ogni scintilla di tensione di ionizzazione di mantenimento e di anticipo.

    Ciao

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    io e supersasso abbiamo già avuto modo di parlarne.. e ancora non ci siamo!

    boh, non si capisce ciò che vuoi dire



    nemmeno oizo, bisognerebbe mettere un sensore sulle molle del parastrappi per avere un idea del carico al motore! pura utopia.

    ah, qui entriamo quindi nel mondo delle favole....e comunque il mio nick è mroizo

    comunque ti rispondo su quello che hai detto sopra.
    io nelle mie prove con curve alla cazz ho sempre posto in essere:

    • anticipo da 0-900rpm -5° (in valore assoluto) per rendere migliore l'accensione e per evitare battiti da rilascio
    • -0° da 1000 a 3500rpm (il che significa che se parto da anticipo 24 mi trovo con quell'anticipo 24°)
    • qui viene l'inventiva delle curve alla cazzo fino ai 5.5-6k
    • dai 6.k ho fatto sempre in modo di avere 17° anche meno, fino ai 16 per cercare di non perdere troppa coppia al fuorigiri.

    -5 è eccessivo: cerca in tutte le curve d'anticipo variabile di qualsiasi motore due tempi e troverai max -3;la vespatronic cuoce fior di pistoni appunto perchè fino a 4000 c'è ancora l'anticipo iniziale, conviene "scendere" prima;dopo non c'è nulla da inventare, si torna al fisso, in un motore semplice come quello della vespa;


    altro che camminare con 23 fissi! ne camminare a 17 fissi che ti porta a spingere la vespa in prima.ho sia coppia sotto che spunto in alto. motore freschissimo, potresti mettere i gioielli di famiglia sulla testa dopo tre ore di tirate, come già detto da altri!

    infine il mio pinasco ha lo scarico lavorato, travasi aperti, pistone alleggerito. dirmi che nelle mie prove ho fatto danni mi pare un po' troppo peccare di superbia, visto che quando ho aperto la settimana scorsa non ho trovato nemmeno la testa pistone-testa nera. (per farti capire la cura che ho per il mio gt)

    ok, tu fai una prova di un mese,per vedere se un motore riscalda ci appoggi i gioielli, usi un solo cilindro e a parer mio non hai neanche le idee troppo chiare...... io ci studio da anni ed il superbo sono io, bah!per sapere se ci sono problemi, o hai un sensore di temperatura sottocandela o una sonda allo scarico oppure te ne accorgi, a seconda del surriscaldamento dopo 100-1000-5000 km; comunque invece di iniziare con la solfa della superbia, non mi hai risposto: saresti in grado di farmi una centralina con la curva disegnata da me o no?Infine: io la mia con anticipo fisso a 17 non la spingo assolutamente, dipende da come fai il motore, se il tuo a 17 fissi in prima lo devi spingere, ha qualche problemuccio...cosa c'entra la testa nera col surriscaldamento poi me lo spieghi....

    p.s.:ho letto solo ora i tuoi post e ho capito perchè te la sei presa......ho visto che hai pure l'avvocato difensore...e di ottima qualità pure!!!!!
    comunque sappi che io intervengo solo per evitare problemi ai tantissimi lettori del forum, e se intervengo è perchè leggo delle minchiate e ho paura che possano danneggiare qualcuno, non ho bisogno di fare a gara con nessuno, mi pare che tu stia prendendo la solita strada del presuntuosetto....che fa, aspettiamo che qualcuno scaldi e poi tu pubblicamente ammetta che hai sbagliato? o che?
    infine, così come l'hai descritta, la tua curva è quella del vespatronic un pò peggiorata, nulla di innovativo...mi spiegheresti il valore aggiunto?
    pps: vedi di non farmi incavolare e di dare risposte sensate senza farti assistere da nessuno....

    .
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Da mega Ignorante e sono serio perchè non ci capisco nulla, alludevi al vespatronic? Quindi non è utile? Chiedo solo per cultura personale perchè fino ad un paio d'ore fa non sapevo nemmeno cosa fosse, poi ho cercato qualcosa da leggere per capire, ma ci capisco comunque poco
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  5. #5

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    a tutti scusate l'intrusione non mene intendo tanto di acc.variabili ma ho sempre saputo che anticipo fisso limita e di conseguenza volevo provare una mod. esempio delayer o un ponte con condensatore elettrolitico dovrebbero migliorare se pur di poco la variazione tra bassi e alti che richiede il 2t (salendo di giri ritarda la scintilla ) scusatemi di nuovo per l'incompetenza forse non so bene di che affidabilita abbiano questi espedienti ma prima o poi ci voglio sbattere la testa come piace a me cercando la perfezzione comunque se potete farmi luce vene saro grato

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ok, tu fai una prova di un mese,per vedere se un motore riscalda ci appoggi i gioielli, usi un solo cilindro e a parer mio non hai neanche le idee troppo chiare...... io ci studio da anni ed il superbo sono io, bah!per sapere se ci sono problemi, o hai un sensore di temperatura sottocandela o una sonda allo scarico oppure te ne accorgi, a seconda del surriscaldamento dopo 100-1000-5000 km; comunque invece di iniziare con la solfa della superbia, non mi hai risposto: saresti in grado di farmi una centralina con la curva disegnata da me o no?Infine: io la mia con anticipo fisso a 17 non la spingo assolutamente, dipende da come fai il motore, se il tuo a 17 fissi in prima lo devi spingere, ha qualche problemuccio...cosa c'entra la testa nera col surriscaldamento poi me lo spieghi....

    p.s.:ho letto solo ora i tuoi post e ho capito perchè te la sei presa......ho visto che hai pure l'avvocato difensore...e di ottima qualità pure!!!!!
    comunque sappi che io intervengo solo per evitare problemi ai tantissimi lettori del forum, e se intervengo è perchè leggo delle minchiate e ho paura che possano danneggiare qualcuno, non ho bisogno di fare a gara con nessuno, mi pare che tu stia prendendo la solita strada del presuntuosetto....che fa, aspettiamo che qualcuno scaldi e poi tu pubblicamente ammetta che hai sbagliato? o che?
    infine, così come l'hai descritta, la tua curva è quella del vespatronic un pò peggiorata, nulla di innovativo...mi spiegheresti il valore aggiunto?
    pps: vedi di non farmi incavolare e di dare risposte sensate senza farti assistere da nessuno....
    è da maggio che vado avanti ad anticipo variabile ed ho fatto 3000km in tutto un estate torrido.
    tu ci studierai anche ma non so nemmeno se hai mai conseguito un diploma di scuola media, io con le poche nozioni universitarie che ho di meccanica e di elettronica sono riuscito a fare qualcosa di concreto, e in genere non giudico senza provare ne tantomeno mi sognerei di dare pareri su possibili danni senza conoscere un motore e il il comportamento della stessa.

    posso impostare qualisasi curva essendo una curva una funzione matematica differenziale, hai idea di cosa sia?il fatto che quella curva comandi un accensione non conta nulla in termini teorici.

    in ogni caso per te c'è la performez, con il suo cavo, la curva la disegni come vuoi tu, io non sono degno.


    quali sarebbero le minchiate che leggi? e sopratutto potresti gentilmente argomentare senza innalzarti a colui che studia da anni?dico sul serio. sempre se sia riferito a me.

    infine, una trentina di persone hanno avuto la mia centralina, nessuna lamentela. nessun problema. solo plausi.quando si Fanno le cose con cognizione di causa è difficile fare danni.

    i -5 non nascono a caso, fino ad ora per te sommo conoscitore la curva del vespa era una chiavica ora è il testo sacro? con -3 avevo problemi in rilascio di leggero battito, con -5 no.
    io mantengo l'anticipo iniziale non oltre i 3000. dove hai letto i 4?
    se il mio gt è pulito dopo un estate intera e ho un pistone che non ha segni di detonazione ne tantomeno di vulcanizazzione minima in testa posso tranquillamente senza andare a stracannarmi con sensori allo scarico capire di aver lavorato bene.
    cosa diamine ne sai se utilzzo un solo gt?sul serio mi perplimi!

    il valore aggiunto sta nel fatto che io da deficente assoluto ho trovato una soluzione per me perfetta e l'ho condivisa ad un quinto del prezzo di soluzioni simili se non peggiori (l'unica paragonabile è la digitayer, l'addonv non esiste nemmeno) ed ad un prezzo esattamente di costo.

    non ho bisogno di avvocati per difendermi, ma il parere di chi la mia soluzione l'ha provata conterà per te o la presunzione è la tua? ho ricevuto tantissimi ringraziementi per la mia soluzione, c'è un intero vespaclub in provincia di ferrara che adotta la mia soluzione!nessuno che abbia detto, no grazie, torno indietro, restituiscimi il denaro, cosa che avrei fatto tranquillamente.allora coa? invece di aprire post, ancora una volta innalzandoti a fine conoscitore di qualunque tematica motoristica, troncando a prescindere ogni tipo di soluzione, marchiandomi poi come venditore di fumo edi possibili guasti meccanici, avrei preferito qualcosa di costuttivo, il non si smette mai di imparare credo valgaper tutti, me compreso.
    ho fatto prove al banco, utilizzo attrezzature da decine di migliaia di euro dei laboratori della mia università ma per te questo non conta, perchè tu studi da anni. avresti potuto prendere un paio di lauree almeno avresti qualcosa con cui argomentare.
    vedi di non farmi incavolare e di dare risposte sensate senza farti assistere da nessuno....
    riquoto quest'ultima frase che francamente mi fa passare la voglia anche di partecipare in questo forum, non so che tono intendevi usare, ne tantomeno in che modo sei abituato a relazionarti ma se ti mandassi al paese dei balocchi non sbaglierei di molto. per me finisce qui.non ho mai minimamente pensato di dovermi giustificare sugli intenti, nemmeno sui contenuti, e sopratutto con una persona che ritenevo da esempio, per modi e per conoscenze.

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    è da maggio che vado avanti ad anticipo variabile ed ho fatto 3000km in tutto un estate torrido.

    tu ci studierai anche ma non so nemmeno se hai mai conseguito un diploma di scuola media, io con le poche nozioni universitarie che ho di meccanica e di elettronica sono riuscito a fare qualcosa di concreto, e in genere non giudico senza provare ne tantomeno mi sognerei di dare pareri su possibili danni senza conoscere un motore e il il comportamento della stessa.

    io invece i pareri su ciò che si scrive nel forum li dò, perchè sono un moderatore, mi interessa se vengono scritte cose sbagliate; non ritengo di doverti alcuna spiegazione circa il mio titolo di studio;non occorre provare , la teoria esiste per quello, visto che hai studiato ingegneria meccanica dovresti ben saperlo: semmai le prove empiriche possono affinare un'idea, ma la teoria è importantissima;

    posso impostare qualisasi curva essendo una curva una funzione matematica differenziale, hai idea di cosa sia?il fatto che quella curva comandi un accensione non conta nulla in termini teorici.

    ahahaha hai idea di cosa sia una funzione matematica differenziale?io si, tu misa che anche qui non hai le idee molto chiare e usi paroloni per fare scena

    in ogni caso per te c'è la performez, con il suo cavo, la curva la disegni come vuoi tu, io non sono degno.

    non mi fido di quella centralina, mi sa che alla prima botta smette di funzionare e non è regalata, cercavo qualcosa di più solido....


    quali sarebbero le minchiate che leggi? e sopratutto potresti gentilmente argomentare senza innalzarti a colui che studia da anni?dico sul serio. sempre se sia riferito a me.

    allora, prima non ero riferito a te, adesso si:io ho argomentato spiegando con calma e postando grafici e ragionando su ogni cosa che ho detto, che è supportata da lunghe prove e da un'esperienza comune, condivisa con molti altri del forum..sei tu che mi parli di cilindro fresco perchè lo tocchi con le mani, io sono abituato alle termocoppie...

    infine, una trentina di persone hanno avuto la mia centralina, nessuna lamentela. nessun problema. solo plausi.quando si Fanno le cose con cognizione di causa è difficile fare danni.

    ok, aspettiamo, ma chi mi garantisce che se c'è un problema poi lo venite a scrivere qui e scrivete la verità?con tutta questa competizione ho qualche dubbio....

    i -5 non nascono a caso, fino ad ora per te sommo conoscitore la curva del vespa era una chiavica ora è il testo sacro? con -3 avevo problemi in rilascio di leggero battito, con -5 no.

    e che c'entra il minimo col battito in rilascio?lo vedi che non hai le idee tanto chiare?

    io mantengo l'anticipo iniziale non oltre i 3000. dove hai letto i 4?

    hai detto 3500.........occorre scendere prima, lo ripeto

    se il mio gt è pulito dopo un estate intera e ho un pistone che non ha segni di detonazione ne tantomeno di vulcanizazzione minima in testa posso tranquillamente senza andare a stracannarmi con sensori allo scarico capire di aver lavorato bene.

    ah, e i tuoi studi di ingegneria dove vanno?non usi sensori?e poi se dici che hai fatto tante proe significa che non hai camminato mai a lungo con lo stesso settaggio

    il valore aggiunto sta nel fatto che io da deficente assoluto ho trovato una soluzione per me perfetta e l'ho condivisa ad un quinto del prezzo di soluzioni simili se non peggiori (l'unica paragonabile è la digitayer, l'addonv non esiste nemmeno) ed ad un prezzo esattamente di costo.

    per tua info l'addonv esiste ed è una centralina aggiuntiva,,,e non credo che questo tuo livore è dovuto proprio al fatto che fai commercio?io non vendo nulla, ricordalo, sei tu che lo fai....


    riquoto quest'ultima frase che francamente mi fa passare la voglia anche di partecipare in questo forum, non so che tono intendevi usare, ne tantomeno in che modo sei abituato a relazionarti ma se ti mandassi al paese dei balocchi non sbaglierei di molto. per me finisce qui.non ho mai minimamente pensato di dovermi giustificare sugli intenti, nemmeno sui contenuti, e sopratutto con una persona che ritenevo da esempio, per modi e per contenuti.
    ecco, bravo, visto che insisti ad usare un certo tono mi sa che dovresti rivedere la tua posizione qui su vr;mi dispiace averti deluso, ma non mi piace passare per scemo, io avevo iniziato la discussione per collaborare e confrontarmi con chicchessia avesse risposto, tu hai subito risposto con un tono piccato, fai pensare di avere il carbone bagnato;non hai postato un grafico, non hai argomentato a sufficienza e ti sei subito messo sulla difensiva dandomi del presuntuoso...demcratico sì, ma non fesso, meglio che la facciamo finire qui, o sommo studente universitario.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    io invece i pareri su ciò che si scrive nel forum li dò, perchè sono un moderatore, mi interessa se vengono scritte cose sbagliate; non ritengo di doverti alcuna spiegazione circa il mio titolo di studio;non occorre provare , la teoria esiste per quello, visto che hai studiato ingegneria meccanica dovresti ben saperlo: semmai le prove empiriche possono affinare un'idea, ma la teoria è importantissima;

    non ho studiato ingegneria meccanica altrimenti non avrei parlato di basi. invece ho già completato i miei studi e ad ottobre ho gli esami di abilitazione in quanto ingengere strutturale.

    ahahaha hai idea di cosa sia una funzione matematica differenziale?io si, tu misa che anche qui non hai le idee molto chiare e usi paroloni per fare scena

    secondo me non ne hai idea, io non so come tu possa esprimere una curva senza doverla differenziare sulle due coordinate se piana, tre se è spaziale.


    non mi fido di quella centralina, mi sa che alla prima botta smette di funzionare e non è regalata, cercavo qualcosa di più solido....

    la performex va benissimo così come la digitayer, sono resinate in una scatola di plastica, dovresti prenderla a martellate per romperla


    allora, prima non ero riferito a te, adesso si:io ho argomentato spiegando con calma e postando grafici e ragionando su ogni cosa che ho detto, che è supportata da lunghe prove e da un'esperienza comune, condivisa con molti altri del forum..sei tu che mi parli di cilindro fresco perchè lo tocchi con le mani, io sono abituato alle termocoppie...

    non hai argomentato hai detto per me deve essere così ma anche qui a meno di non utilizzare materiale a riprova la vedo dura. quando ho detto che il motore è fresco mi riferisco a questo, non di certo alle temperature dei gas. quello ceh volevo far notare è che il motore scalda poco, molto poco in quantovi sono molte meno perdite di carico.

    ok, aspettiamo, ma chi mi garantisce che se c'è un problema poi lo venite a scrivere qui e scrivete la verità?con tutta questa competizione ho qualche dubbio....

    io mi sono esposto inun forum pubblico, non vedo come uno potrebbe proteggersi da pareri negativi circoscrivendo solo quelli positivi, insomma..

    e che c'entra il minimo col battito in rilascio?lo vedi che non hai le idee tanto chiare?

    per battito in rilascio non intendo al rilascio in chiusura del carburatore ma quando si persono moltissimi giri al minimo.spiegamelo tu, so solo che in questo modo non ho problemi.

    hai detto 3500.........occorre scendere prima, lo ripeto

    mi trovo benissimo, persino la digitayer ha curve che mantengono anticipo fisso oltre i 5000, non so che genere si motori si possa applicare, ma 3.5 per me è il limite, 3000 meglio

    ah, e i tuoi studi di ingegneria dove vanno?non usi sensori?e poi se dici che hai fatto tante proe significa che non hai camminato mai a lungo con lo stesso settaggio

    ancora una volta, per me il motore di una vespa non vale tanto sbattimento, se voglio lo faccio sulla mia hornet, ma gli effetti deleteri di un estate intera dove ho usato come non mai la vespa si dobrebbero vedere se vi fossero problemi.ovvio che non ha senso parlare in questo modo ma se avessi trovato un cielo del pistone vulcanizzato cosa mi avresti detto? ebbene, è l'esatto contrario. persino dopo la lucidatura mantiene i cerchi concentrici della fusione.ho fatto tante prove fino ad arrivare a quello che piu mi soddisfava , infine ho mantenuto questa configurazione. ho fatto persino tutta la litorania dalla mia citta fino a s.maria di leuca, fin su ad otranto, fino a lecce per poi tornare, tutto in fila, saranno quanti? 300km? credo di piu tutti filati..

    i

    per tua info l'addonv esiste ed è una centralina aggiuntiva,,,e non credo che questo tuo livore è dovuto proprio al fatto che fai commercio?io non vendo nulla, ricordalo, sei tu che lo fai....

    intendo che l'addonv non è paragonabile perchè è come le prime delayer. appicano un ritardo lineare, nessuna curva e serie di rette.a me da fastidio il fatto che tu mi abbia marchiato come venditore di fumo o come portatore di guasti.. ma dove??


    ecco, bravo, visto che insisti ad usare un certo tono mi sa che dovresti rivedere la tua posizione qui su vr;mi dispiace averti deluso, ma non mi piace passare per scemo, io avevo iniziato la discussione per collaborare e confrontarmi con chicchessia avesse risposto, tu hai subito risposto con un tono piccato, fai pensare di avere il carbone bagnato;non hai postato un grafico, non hai argomentato a sufficienza e ti sei subito messo sulla difensiva dandomi del presuntuoso...demcratico sì, ma non fesso, meglio che la facciamo finire qui, o sommo studente universitario.....

    non ho usato toni piccati, infatti ho premesso che non avevo chiaro se era riferito in parte o in toto a me il discorso, non è facile capire i toni on cui uno parla, ma credo sia facile capire la persona che si ha difronte, ti sei sempre dimostrato cordiale, non vedo perchè avrei dovuto mostrarmi irritato, non trovi?
    non mi hai chiesto alcun grafico, non mi hai chiesto si argomentare, in compenso mi hai giudicato, contento tu.
    non ho nessun problema al confronto, purchè questo sia costruttivo. e infine, credo che nella vita ci sia di meglio da fare che perder tempo a scannarsi sui forum,credimi, non sono proprio il tipo.

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio

    non ho studiato ingegneria meccanica altrimenti non avrei parlato di basi. invece ho già completato i miei studi e ad ottobre ho gli esami di abilitazione in quanto ingengere strutturale.

    felicitazioni

    secondo me non ne hai idea, io non so come tu possa esprimere una curva senza doverla differenziare sulle due coordinate se piana, tre se è spaziale.


    e cosa centra questa risposta?

    la performex va benissimo così come la digitayer, sono resinate in una scatola di plastica, dovresti prenderla a martellate per romperla


    non mi interessa se resistono alle mazzate, è importante che non saltino e qui, tu mi insegni che c'entra la qualità dei componenti impiegati oltre, ovvio la costruzione.....

    non hai argomentato hai detto per me deve essere così ma anche qui a meno di non utilizzare materiale a riprova la vedo dura. quando ho detto che il motore è fresco mi riferisco a questo, non di certo alle temperature dei gas. quello ceh volevo far notare è che il motore scalda poco, molto poco in quantovi sono molte meno perdite di carico.

    come puoi dire che non ho argomentato se ogni cosa che ho affermato l'ho fatta sseguire da una spiegazione logica?per te cosa significa argomentare se non questo?ho pure postato a mò d'esempio la curva sul grafico della vespatronic per farmi capire meglio, che devo fare di più?

    io mi sono esposto inun forum pubblico, non vedo come uno potrebbe proteggersi da pareri negativi circoscrivendo solo quelli positivi, insomma..

    ok, aspettiamo i riscontri

    per battito in rilascio non intendo al rilascio in chiusura del carburatore ma quando si persono moltissimi giri al minimo.spiegamelo tu, so solo che in questo modo non ho problemi.

    con -5 riduci troppo, potresti avere qualche problema di avviamento quando c'è molto freddo;quella dello scoppio in rilascio è dovuta ad un anticipo eccessivamente ridotto ai medi, probabilmente hai variato entrambe le cose....

    mi trovo benissimo, persino la digitayer ha curve che mantengono anticipo fisso oltre i 5000, non so che genere si motori si possa applicare, ma 3.5 per me è il limite, 3000 meglio

    ho premesso che la mia curva è per chi vuole un motore tetragono ad ogni sforzo e sono arrivato alla tua stessa conclusione e quindi?

    ancora una volta, per me il motore di una vespa non vale tanto sbattimento, se voglio lo faccio sulla mia hornet, ma gli effetti deleteri di un estate intera dove ho usato come non mai la vespa si dobrebbero vedere se vi fossero problemi.ovvio che non ha senso parlare in questo modo ma se avessi trovato un cielo del pistone vulcanizzato cosa mi avresti detto? ebbene, è l'esatto contrario. persino dopo la lucidatura mantiene i cerchi concentrici della fusione.ho fatto tante prove fino ad arrivare a quello che piu mi soddisfava , infine ho mantenuto questa configurazione. ho fatto persino tutta la litorania dalla mia citta fino a s.maria di leuca, fin su ad otranto, fino a lecce per poi tornare, tutto in fila, saranno quanti? 300km? credo di piu tutti filati..

    i

    non sono tanto i km, ma come li fai....se un'accensione è a punto devi poter tenere con qualsiasi temperatura il motore a spalanco per centinaia di km senza alcun problema

    intendo che l'addonv non è paragonabile perchè è come le prime delayer. appicano un ritardo lineare, nessuna curva e serie di rette.a me da fastidio il fatto che tu mi abbia marchiato come venditore di fumo o come portatore di guasti.. ma dove??


    io non ti ho marchiato in nessuna maniera; ho aperto il post per cercare il confronto; tu hai risposto subito con la solfa del presuntuoso e del saccente e io, se ci permetti, siccome non lo sono e non l'ho mai fatto, anzi, faccio di tutto per rispettare chiunque, ma esigo rispetto, mi sono risentito;inoltre non sono assolutamente ostico alle innovazioni ma, se ci permetti, mi interessa che siano funzionali, cioè che diano veramente quel qualcosa in più che si cerca

    non ho usato toni piccati, infatti ho premesso che non avevo chiaro se era riferito in parte o in toto a me il discorso, non è facile capire i toni on cui uno parla, ma credo sia facile capire la persona che si ha difronte, ti sei sempre dimostrato cordiale, non vedo perchè avrei dovuto mostrarmi irritato, non trovi?
    non mi hai chiesto alcun grafico, non mi hai chiesto si argomentare, in compenso mi hai giudicato, contento tu.
    non ho nessun problema al confronto, purchè questo sia costruttivo. e infine, credo che nella vita ci sia di meglio da fare che perder tempo a scannarsi sui forum,credimi, non sono proprio il tipo.
    io invece ho subito notato che tu ti sei messo sulla difensiva tanto da supporre che io sapessi con chi stavo parlando, mentre io non ne avevo idea;so di essere cordiale, mi fa piacere esserlo, appunto mi incazzo quando uno pensa che siccome sono cordiale mi si può dire qualsiasi cosa;non mi è piaciuta la sparata del presuntuoso e del saccente, era molto fuori luogo, io mi sono presentato dispostissimo al confronto, ed il grafico te l'ho chiesto sin dal primo post; comunque non è questo il punto; qui se qualcuno ha giudicato sei stato tu: io non sono ben disposto alle innovazioni che sono il limite del preparatore, etc etc; è vero che nella vita c'è meglio da fare che scannarsi su un forum, ma questo non significa che occorre sempre dare ragione a tutti per stare in pace; questo no;
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  10. #10
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    io e supersasso abbiamo già avuto modo di parlarne.. e ancora non ci siamo!



    nemmeno oizo, bisognerebbe mettere un sensore sulle molle del parastrappi per avere un idea del carico al motore! pura utopia.





    Ma che caspita hai capito
    Guarda Nano che nel gergo "officina", quando si parla di carico si intende semplicemente l'apertura acceleratore, in funzine della quale varia per l'appunto la densità della "carica" etc....Non certamente del carico applicato all'albero motore, e del quale non ce ne può fregare di meno in questa discussione......
    Ciao,Superasso.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Ma che caspita hai capito
    Guarda Nano che nel gergo "officina", quando si parla di carico si intende semplicemente l'apertura acceleratore, in funzine della quale varia per l'appunto la densità della "carica" etc....Non certamente del carico applicato all'albero motore, e del quale non ce ne può fregare di meno in questa discussione......
    Ciao,Superasso.
    scusa e che diamine di utilità può avere sapere quanto hai aperto l'acceleratore?se ti limiti a questo francamente, può solo peggiorare la cosa, perchè non tiene minimamente conto di miriadi di situazioni in cui avresti il gas spalancato a bassi regimi o gas chiuso ad alti regimi (se apri di colpo il gas cosa fai? diminuisci l'anticipo magari mentre vai a a 60 all'ora come se stessi andando a 8000rpm?? e se stai tirando e molli il gas per poi riaprire pian piano?o di colpo?e in salita? e in discesa?) mah!!

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    scusa e che diamine di utilità può avere sapere quanto hai aperto l'acceleratore?se ti limiti a questo francamente, può solo peggiorare la cosa, perchè non tiene minimamente conto di miriadi di situazioni in cui avresti il gas spalancato a bassi regimi o gas chiuso ad alti regimi (se apri di colpo il gas cosa fai? diminuisci l'anticipo magari mentre vai a a 60 all'ora come se stessi andando a 8000rpm?? e se stai tirando e molli il gas per poi riaprire pian piano?o di colpo?e in salita? e in discesa?) mah!!

    Guarda che era abbastanza comune anche ai tempi dello spinterogeno, avere una curva di anticipo che dipendeva dal numero di giri e dalla depressione presente nel collettore di aspirazione.

    Ciao,

    Vol.

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    54
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    occhio che depressione interna è un conto, apertura della manopola un altro bel paio di maniche!quando apro il gas le variazioni non sono di certo istantanee e quelle si, seguono il ''carico'' del motore ma anche su questo ci sarebbe da discuterne. come relazionare le cose, per un motore vespa, ovviamente.

    non posso non pensare a quello che ha già detto un nostro amico, lezione di chimica I, pensare di dover applicare i principi di trasformazioni termodinamiche piu o meno complesse per cucinare l'uovo nel tegamino è da fessi.

  14. #14
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    occhio che depressione interna è un conto, apertura

    non posso non pensare a quello che ha già detto un nostro amico, lezione di chimica I, pensare di dover applicare i principi di trasformazioni termodinamiche piu o meno complesse per cucinare l'uovo nel tegamino è da fessi.
    Non che me ne freghi più di tanto eh, oramai ho capito il tipo, però.................dato che qualche post più sopra l'amico Calabrone ha redarguito l'indisciplinato Autogastwins......................per i motivi che sappiamo, io ti chiedo (e chiedo a Calabrone): questo "da fessi" come va interpretato?
    Ciao, Superasso.

  15. #15
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: anticipo variabile?No grazie.......

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Guarda che era abbastanza comune anche ai tempi dello spinterogeno, avere una curva di anticipo che dipendeva dal numero di giri e dalla depressione presente nel collettore di aspirazione.

    Ciao,

    Vol.
    Non è esatto dire che era abbastanza comune, in realtà era ed è fondamentale che il momento di inizio combustione tenesse conto della densità della carica, in tutti i motori a benzina.
    Nei piccoli motori delle nostre vespa questo aspetto passa in secondo piano perchè di fatto il carico perziale lo utilizziamo poco specialmente nei test, praticamente uno si mette a tutta manetta e trascura i carichi intermedi, nell' uso turistico però.............
    Ciao, Superasso.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •