Quello della foto è tipico di un motore di autovettura, è prodotto da una ruota fonica che possiede tanti denti quanti sono le creste del grafico, come vedi manca un dente, logicamente è grazie quel vuoto che la ecu riconosce la posizione albero motore. Peraltro nei motori moderni (da euro tre in poi) quel segnale da solo non è più sufficiente a gestire ìiniezione/accensione, abbisognano infatti tali motori di un ulteriore sensore simile che informi circa la posizione asse a camme.
Ciao,Superasso