Anche Bosch sui 3 cil non utilizza tal sensore su motori Euro3-4, gli basta il "giri", e il "trasduttore di pressione" sul collettore.
L'iniezione di cui parli non la conosco, però normalmente in Bosh usano anche il debimetro (oggetto maledetto) per quantificare la quantità di aria aspirata dal motore...non mi piace questo sistema, è preciso, ma troppo delicato e restrittivo...

Citazione Originariamente Scritto da AUTOGASTWINS Visualizza Messaggio
La presenza o meno dei due sensori, uno è di giri e punto morto mentre l'altro montato affacciato alla cammes è quello di fase serve per gestire iniezione fasata sequenziale e accensione a bobina singola per cilindro.
La presenza di un solo sensore implica una strategia di iniezione semisequenziale, ovvero iniettate a due a due di solito cilindro 1 e 4 e cilidro 2 e 3 con accensi0ne a scintilla persa co due bobine per 4 cilindri.
Le vetture euro 4 ed euro 5 dovrebbero avere per protocollo di omologazione solo iniezioni sequenziali fasate....
Ciao
Grazie della precisazione, avevo ritenuto superfluo andare a spiegare le varie configurazioni che ci possono essere su un pluricilndrico, in quanto si parla di un applicazione su di un monocilindrico, e, di gestione, attualmente della sola accensione...

Tornando a noi, per far funzionare l'ecu, dovrebbero bastare, il sensore map (depressione), quello giri e ovviamente una bella bobina coil on plug.

Questo per un primo step, poi ci sarebbe da aggiungere un sensore temperatura motore (bella storia, il motore è ad aria, dove lo metti il sensore liquido? Vabbè un modo poi si trova...) per implementare una correzione in base alla temp. di esercizio...

Il tutto deve essere alimentato da una batteria, quindi si deve avere anche una batteria che si ricarichi...

Bye, Luca