Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
Grazie Sergio per avere spiegato a chi, come me, non ha una grande conoscenza motoristica.

Deduco che se ho un anticipo fisso lo devo tenere a 17/18 gradi per un motore turistico e affidabile?
Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio

Sergio, la centralina Piaggio, sia per px che per le small?
Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
hai ragione gabriele...
Se le riposti magari cerco di dare una risposta nel mio piccolo...

cmq per la cronaca la mia primavera ha sempre le puntine e i suoi 9000 li prende bene... certo me le mangia ma c'est la vie..
Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
Vedo se riesco a risponderti io...



Affidabile di certo ci diventa perchè con meno anticipo si ottiene un minore stress termico, sulla praticità d'uso di una scelta così, dipende da molte cose, dal peso del veicolo, dal percorso che si fa, dal regime operativo che si tiene la maggior parte del tempo, se ad esempio uno fa parecchia strada in velocità a regime costante medio alto, sicuramente mettere l'anticipo basso ti porta dei vantaggi, perdi in basso e quindi in partenza e nelle parzializzazioni in salita, però nella maggior parte del tempo in cui usi il tuo mezzo avrai le prestazioni in rapporto alle tue principali esigenze.



A questo ti deve rispondere lui. Anche perchè io no saprei risponderti



L'oscilloscopio è uno strumento che permettere di monitorare dei segnali nel tempo, ad esempio metti che tu abbia un bel presepe con l'illuminazione che fa accendi e spegni in modo graduale, adesso non si sa per quale folle, lecito, strambo motivo, voglia tu sapere come si comporta il segnale di tensione che regola questo effetto, che fai? Prendi l'oscilloscopio, lo colleghi in parallelo ad una lampada, ovviamente imposti sullo strumento le giuste scale di misura, quindi, volt adeguati sull'asse dell'ordinate e il tempo sulle ascisse, a questo punto sul monitor inizierà a vedersi una curva che cresce con il passare del tempo, vedrai quindi esattamente come la tensione aumentando gradualmente nel tempo, porti la lampada da spenta ad accesa e ovviamente anche il resto del ciclo che la porterà a spegnersi, questo ovviamente è un esempio semplice di quello che può fare un oscilloscopio.

Con Vol si discuteva del segnale che dal pickup da il consenso per far scoccare la scintilla, per vedere se è possibile utilizzarlo con una centralina a se stante, il chiamare in causa l'oscilloscopio è stato quindi inevitabile.

Bye, Luca

Successiva precisazione di Vol:


Grazie!