Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Inizio restauro special '80

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Inizio restauro special '80

    no, è l'effetto della foto, non è rotto, ha solo sull'inizio della pedana una crepa che in seguito dovrò saldare, e ha una rientranza sulla curvatura del telaio... comunque oggi pomeriggio ho sverniciato anche il serbatoio, manca solo il telaio..
    ho già comprato 1Kg fondo epossidico (fatto grigio come il fondo della piaggio che dovrò dare in seguito) + catalizzatore + 1 L diluente nitro + sverniciatore extraforte = 30€
    poi stucco per carrozzieri + catalizzatore a tubetto 12€
    accessori vari: spazzola per trapano, guanti, occhiali, carta abrasiva 2X400 e 1X1200, spatola, pagliette saponate 12€
    finora il totale delle spese restauro ammonta a 54€ + l'acquisto della vespa

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Inizio restauro special '80

    Così poco il fondo con catalizzatore e diluente + sverniciatore?
    Ma di che marca sono?

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Carbonia
    Età
    36
    Messaggi
    360
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Inizio restauro special '80

    gia molto poko..cmq ce una spazzola ke la puoi montare allo smeriglio nn costa molto m sembra sugli 8 euro..io lo fatto tutto senza lo sverniciatore ..poi la carta vetrata ti conviene passare prima la 220 anke xk con la 400 ne consumi troppa..
    il telaio nn è messo male con un martello e un contrasto lo dovresti recuperare con facilità..
    benvenuro su vesparesource e soprattutto buon restauro

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Inizio restauro special '80

    Scusa ma con la carta 1200 che devi fare? Quella va bene per togliere gli "sporchini" e poi lucidare.
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  5. #5

    Riferimento: Inizio restauro special '80

    allora:
    1 foto: sverniciatore + diluente
    2 foto: fondo epossidico (fatto sul momento) + catalizzatore
    e le altre foto "continuazione lavori"....
    secondo voi quante mani di fondo epossidico ci vogliono????
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6

    Riferimento: Inizio restauro special '80

    Buongiorno amanti della vespa...
    ho un pò di domande da fare a voi esperti:
    1) Ieri ho dato il fondo epossidico al telaio vespa, manubrio, sportelletto, parafango serbatoio e diciamo le marce...
    ho dimenticato qualcosa??? anche alla forcella devo dare il fondo epossidico?
    2) Dopo che ho dato l'epossidico devo iniziare a stuccare poi dare il fondo o è meglio dargli uno strato di fondo poi stuccare e ridare il fondo, per non indebolire troppo l'epossidico con la carta abrasiva??
    3) Quante mani di fondo e di colore devo dare???
    4) Come faccio a capire se gli ammortizzatori sono ancora efficienti e eventualmente che colore devo fare la molla, nera?? e invece quello davanti color alluminio??
    Per adesso ho queste domande, quando avrò altri dubbi non esiterò a farveli...
    Grazie dell'aiuto

  7. #7

    Riferimento: Inizio restauro special '80

    Ciao a tutti
    volevo chiedervi qual'è il miglior modo per verniciare la forcella, i cerchi e il tamburo...io avevo pensato di dare il fondo epossidico e poi, con bomboletta farla di color alluminio???
    può venir bene?
    voi come fate??
    Perfavore rispondete che è urgente...
    devo verniciare domani

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •