Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Carter scheggiato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Carter scheggiato

    Non credo che perda! adesso è tutta smontata per inizio restauro, quindi direi che è l'occasione giusta per procedere alla riparazione!
    Grazie mille della risposta! Ciao

    PS: ma secondo voi si tratta di una riparazione molto costosa? giusto per avere un'idea e non farsi prendere per il naso, considerato che sono un neofita... :)

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carter scheggiato

    Ciao per tranquillizzarti ho un motore in cui è saltata completamente l'asola del perno (entrambi i lati del carter), richiuso solo con guarnizione (no pasta rossa) e non perde.

    Dalle mie parti la riparazione costa circa 40 € , ma dipende dal saldatore

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Carter scheggiato

    Buongiorno a tutti,

    mi riaffaccio al mio post per chiedervi di nuovo consiglio...

    nell'ultimo mese ho proceduto allo smontaggio completo del motore, sebbene sui carter rimangano ancora albero motore e cambio che non riesco a staccare dai rispettivi cuscinetti...

    questa mattina finalemnte mi decido a portare il tutto in una rettifica, con l'intenzione di farmi rimuovere i pezzi rimasti, sostituire i cuscinetti, sistemare la scheggiatura e rettificare il cilindro...

    Arrivo, espongo il problema al titolare della ditta e lui mi spiega che avrebbe mandato il pezzo da un saldatore (... per il riporto del materiale...) e dopo avrebbe rettificato il foro del bullone ma avrebbe anche dovuto rispianare/rettificare la superficie di accoppiamento carter e che questo avrebbe anche modificato gli spazi interni, con l'aggravio di dover spessorare la guarnizione di chiusura dei carter in qualche modo... (cerco di essere piu tecnico possibile nel tentativo di farmi capire...anche se forse non mi riesce molto bene )

    a questo punto vi chiederei se effettivamente tutto questo è vero...cioe se una riparazione del genere richiede tutti questi accorgimenti (...che poi per carità magari non sono nulla di difficile ma a me sembrano abbastanza complicati...) o forse potri trovare un'altra rettifica o saldatore in grado di intervenire in maniera piu soft...

    Grazie mille dei consigli

    buona giornata a tutti!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •