Credo di più che sia un problema di crociera..se la frizione fosse usurata la marcia rimaneva sempre innestava ma usando marce alte il motore tendenva a salire di giri e la velocità a variare di poco
Credo di più che sia un problema di crociera..se la frizione fosse usurata la marcia rimaneva sempre innestava ma usando marce alte il motore tendenva a salire di giri e la velocità a variare di poco
hmm.. non ci avevo pensato (non sapendo cos'e' la crociera..).
Ma in effetti, si, quello che succede e' appunto che, durante la marcia normale in 2a, 3a o 4a, il motore all'improvviso va su di giri per un istante, ma senza che la velocita' aumenti, perche' appunto sembra per un attimo sia andata in folle (quella che io chiamo la sfollata). E immediatamente dopo si avverte uno strappo, col quale torna a ingranare e marciare regolarmente.
Praticamente, immagina di tirare la frizione mentre marci in 3a, accelerare notevolmente e mollare bruscamente la frizione... Intanto mi guardo cos'e' sta crociera..
La crociera è quel componente che scorre sull'asse del cambio e innesta la marcia, se è usurata l'ingranaggio non viene trattenuto correttamente e hai come risultato che la marcia viene buttata via
Scusate le ripetute prove di ignoranza che sto dando, ma sarebbe questa la crociera? La sto cercando sui disegni tecnici su SIP, ma non so come si chiama in inglese (la parte di cui allego foto si chiama Cruciform, per cui suona possibile...).
Si è proprio lei...occhio che ce ne sono due versioni che differiscono per la lunghezza...(se non ricordo male una pre e 1 altra post '76 o '73 boh..)
ho lo stesso identico problema...quando sono su di giri in terza a volte si sgancia come se ci fosse una folle tra seconda e terza, e poi rientra di colpo, il tempo di passare in quarta...
cambio la crociera e me ne esco?