Puoi utilizzare due fili ben intrecciati anche se ovviamente l'ottimale è un filo di diametro maggiore.
Se conosci qualcuno che si occupa di idraulica, per saldare i tubi in rame a stagno usano un filo da 2,5 mm. Te ne fai dare un pezzo da 20-30-40 cm e per un po hai da misurare.
Se è di quello buono è una lega di stagno con il 5% di argento, è un po più duro di quello che si usa ( e che non si dovrebbe più usare) in elettronica solitamente 60-40 stagno e piombo.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Diciamo che l'ottimale è misurare con la basetta montata in quanto, pur in maniera impercettibile (dipende dal materiale con cui è fatta) quando è pressata dal cilindro e dai perni serrati a dovere potrebbe assumere uno spessore inferiore comprimendosi.
Certo può sembrare assurdo ma ho ritenuto giusto precisarlo
.
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
ammazza che astio.
beh comunque tu monti 2 guarnizioni, qualcuno monta 1 guarnizione altri non montano nessuna guarnizione
il succo di quello che diceva Alex è che le misurazioni vanno fatte a pacco completamente montato.
PS l'alluminio da taglio con il quale sono fatte le basetta ha tolleranze di trafilatura di +/- 3mm - sei proprio sicuro che tirando con 4 M7 un piano di ghisa o di alluminio non schiacci qualcosa?
sicuro sicuro sicuro?
se vuoi la riprova, prendi una guarnizione ET3 (che come ben sai è in alluminio da 0,2 , montala e poi smontala - misura e........misurerai 0,1![]()