Dal Friuli sembra tutto ok!
Cabernet a GO GO![]()
Dal Friuli sembra tutto ok!
Cabernet a GO GO![]()
Molise tutto ok, il problema della peronospera lo abbiamo avuto l'anno scorso, quest'anno l'uva è perfetta anche se non ha gradi zuccherini elevatissimi![]()
barro' visto che siamo isolani ti rispondo io.... fortunatamente in sardegna non è sempre cosi'. proprio domenica saro' a vendemmiare da un mio caro amico, e da come dice l'uva è sana e la quantità soddisfacente..... non so di preciso quanti quintali ma credo si avvicini alla tua produzione dello scorso anno..... chiaramente è stata super curata a tempo debito........ domenica sera ti sapro' dire di piu'.....![]()
Quanti quintali per ettaro riuscite a fare da voi?
io sono astemio..........![]()
Domenica vado al giro delle cantine a Morbegno e ti faccio sapere![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Qui giu' siamo gia' ubriachi.......Scherzi a parte ... I miei colleghi di lavoro contadini non mi hanno riferito nessun problema , a parte le solite imprecazioni contro chi gli spreme l'uva che fa lo sgamuffo...
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
ciao kusko visto che la vigna non è mia non so risponderti alla domanda, io piuttosto sono bravo a consumarla a prodotto finito......
la vigna in questione comunque non è nel nord sardegna, ma al centro che piu' centro non si puo',e pure ad una altezza considerevole.
so che i vitigni prevalenti sono chiaramente cannonau, ma anche monica, merlot e l'ultimo in via sperimentale è bovale, oltre che un vitigno autoctono di cui non ricordo il nome.....
![]()