Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Vendemmia 2010: notizie?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    ciao kusko visto che la vigna non è mia non so risponderti alla domanda, io piuttosto sono bravo a consumarla a prodotto finito......
    la vigna in questione comunque non è nel nord sardegna, ma al centro che piu' centro non si puo',e pure ad una altezza considerevole.
    so che i vitigni prevalenti sono chiaramente cannonau, ma anche monica, merlot e l'ultimo in via sperimentale è bovale, oltre che un vitigno autoctono di cui non ricordo il nome.....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    finalmente cìè chi ripianta bovale...il suo nome intero in sardegna è bovale tintilli...perchè nel passaato si usava per "tingere" quelle uve rosse che non coloravano a sufficienza il vino o per far diventare rossi vini che rossi non erano.. un vino pastoso corposo e dall'elevata gradazione se usato in purezza. l'altro non sarà mica Girò?
    purtroppo le piogge di maggio hanno fatto questo macelo in quasi tutto il campidano
    sulle rese per ettaro ti dico le quantità però poi devi fare il calcolo:
    le vigne sono organizzate con piante molto basse (cira 50 cm da terra), poste alle distanze standard (80 cm un metro circa), e filari che sono ad un metro e mezzo di distanza l'uno dall'altro (questo dato te lo dico ad occhio non lo so di preciso. comunque per darti un dato più certo da 3100 piante di uva bianca Nuragus abbiamo tagliato appena 32 quintali di uva. stamattina da una vigna (molto vecchia) di 4000 piante abbiamo tagliato 37 quintali...le stesse vigna lo scorso anno hanno reso quasi il doppio...mio Zio in 56 vendemmie fatte dice che solo le nevi di aprile del 72 avevano fatto così tanti danni...

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    Dalla toscana previsioni buone, io(anzi il babbo)ho un paio di vigneti, ma nn certo con la tua produzione, circa 100 quintali annui,e sembra che tutto sia apposto, grossa quantità e qualità ottima...
    Purtroppo barroi dobbiamo darti ragione sul fatto che oramai x i contadini nn ci rimane niente, ci guadagna solo chi lo fa e lo vende il vino...
    Io sono socio della cantina sociale e il mio piccolo quantitativo lo porto direttamente la, e x fortuna ho la denominazione chianti doc, altrimenti nn ci prenderei neanke le spese con i soldi che pagano l'uva comune...

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    Dalle mie parti non ho sentito nessuno lamentarsi, quindi suppongo che anche questa sia stata una buona annata, se però vi interessa mi informo meglio.
    Noi in famiglia non siamo produttori, ma il mio babbo è comunque molto vicino al settore
    Io (visto che buon sangue non mente) anche se riesco a riconoscere bene tutte le caratteristiche organolettiche del vino, sono quasi astemio...







  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Carbonia
    Età
    36
    Messaggi
    360
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    ciao kusko visto che la vigna non è mia non so risponderti alla domanda, io piuttosto sono bravo a consumarla a prodotto finito......
    la vigna in questione comunque non è nel nord sardegna, ma al centro che piu' centro non si puo',e pure ad una altezza considerevole.
    so che i vitigni prevalenti sono chiaramente cannonau, ma anche monica, merlot e l'ultimo in via sperimentale è bovale, oltre che un vitigno autoctono di cui non ricordo il nome.....
    mio zio ha un vigneto di cannonau e quest anno nn ha fatto uva infatti mio cugino mi ha deto ke quest anno nn è stata una grande annata per le vigne del sud..cmq io abito a Carbonia e visto ke anke tu vieni dalla Sardegna ne aprofitto per chiederti se nel vostro vespacleb è possibile escriversi..io ho una vespa 50 r appena restaurata e volevo regitrarla e iscrivermi in un vespacleb..ho mandato un e-maila quello di cagliari ma senza avere info..se potresti darmi una mano te ne sarei grato..

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    Qui nel Salento la vendemmia è quasi finita. Gia da fine agosto si comincia su alcune colture (il primitivo matura presto, poi viene il negramaro) e a fine settembre si sente gia odor di mosto in ogni paese vinicolo.
    Annata buona, non ho sentito lamentele a parte il calo del prezzo e l'aumento della manodopera per la raccolta.
    Ma sento sta storia da quando avevo 5 anni.

    Nel nord della Puglia i tendoni di uva da tavola sono stracolmi di grappoli enormi e quella che ho assaggiato è spettacolare, integra e saporita.

    Direi tutto ok.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    Il problema purtropo non è dei vitigni in se (cannonau piuttosto che barberone o monico o nuragus piuttosto che vermentino o moscato...cito queste perchè sono le uveche ho visto con occhio tute colpite dalla malattia) ma della vite in generale...il protrarsi delle temperature e del clima invernale oltretempo ha creato il microclima adatto alla proliferazione della peronospora. Il ciclo di medicinali andrebbe effettuato dopo ogni piovuta se ci siano una decina di gradi e un'altaumidità per abbattere le spore e scongiurare la cancrenizzazione del grappolo...il suo costo tuttavia si aggira sui 500 euro a ciclo. Conosco di persona coltivatori che hannospeso 2500 euro nella speranza di salvare il raccolto e non sono riusciti far nulla. Al punto che hanno rinunciato a vendemmiare per non aggravare la situazione economica disastrosa. Il prezzo dell'uva nelle cantine sociali è spaventosamente basso. Non si riesce a pagarci che gli operai e il trasporto.. ciò che resta serve a pagare le cure fatte e quelle da fare alla vigna...in sostanza in tasca non resta niente...La soluzione sarebbero microcantine locali con produzione e commercializzazione propria. M in sardegna il fenomeno che la sociologia definisce come "familismo amorale", ossia il ragionamento "io coltivo solo il mio orticello e se il mio vicino fa più di me vuol dire che ha fatto qualche imbroglio e ne sono invidioso e se potessi imbroglierei anche io", rende impossibile o quasi forme i associazionismo partecipativo moderne...aimè le tradizioni sono dure a morire e se per certe cose è un bene per altre è decisamente un male...

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    In Puglia e nel Salento in special modo, l'associazionismo tra vinicoltori è ben radicato dall'avvento della Repubblica.
    Cantine sociali e consorzi sono diffusi e presenti in tutti i centri vinicoli salentini.
    Spesso in forma di cooperativa.
    Molti di questi sono stati inglobati dai più grandi e molti altri vinicoltori sono diventati imbottigliatori con un loro proprio marchio.
    Da sempre, ho visto ai primi di settembre le campagne diventare come dei formicai a cui è stata sollevata una zolla.
    Ogni settembre da noi ci sono dei raduni o dei raid di tutte le versioni di Ape e una volta anche Lambro, stracarichi di grappoli neri in direzione delle cantine sociali e dei consorzi.
    Una volta il piccolo contadino ci campava con la vigna, oggi al massimo si fa fare il suo vino o ci raccoglie le spese se l'ha vendemmiata in famiglia, altrimenti nemmeno quelle.
    Se poi capita l'anno della peronospera . . .


    Ricordo un imprecazione frequente di mio padre figlio di contadini, "che ti venga la peronospera"!!!
    Quando ho scoperto che danni fa la peronospera ho capito che era il massimo delle maledizioni che si poteva augurare a qualcuno


    Qui nel Salento non ha fatto una goccia d'acqua da inizi di luglio fino a fine agosto, con venti (strano) prevalentemente secchi di tramontana o grecale.
    Certezza di assenza dell'infestante.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di mamaubi
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    44
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    Qui in Veneto l'annata non è andata bene...poca qualità...

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    anche da noi esistono le cantine sociali anche se riuniscono molti paesi in esse ma le loro gestioni sono ferme a cinquant'anni fa...quantomeno discutibili...

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    56
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vendemmia 2010: notizie?

    signorhood ha fatto una descrizione precisissima della situazione nel Salento, anch'io ho notizie di uva sana, vi darò conferma della bontà del prodotto il prossimio mese, diciamo verso l'11 novembre, più o meno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •