Qui in Veneto l'annata non è andata bene...poca qualità...![]()
Qui in Veneto l'annata non è andata bene...poca qualità...![]()
anche da noi esistono le cantine sociali anche se riuniscono molti paesi in esse ma le loro gestioni sono ferme a cinquant'anni fa...quantomeno discutibili...
signorhood ha fatto una descrizione precisissima della situazione nel Salento, anch'io ho notizie di uva sana, vi darò conferma della bontà del prodotto il prossimio mese, diciamo verso l'11 novembre, più o meno.
A San Martino vedremo . . . anzi assaggeremo![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Nel barese tutto ok, curata a tempo debito![]()
per barroi: il bovale come ti dicevo è stato impiantato in via sperimentale e solo qualche filare per saggiare il prodotto.... il proprietario sembra soddisfatto. il vitigno autoctono di cui ti parlavo si dovrebbe chiamare "muscadellu" (almeno in barbagia)![]()
Le notizie che mi giungono dalla Franciacorta dicono che la produzione sia buona anche se dal punto di vista climatico è stato un anno un po' più difficile rispetto ai precedenti.
Grandine, piogge e temperature ballerine sul finire della stagione hanno fatto tremare le gambe a qualche produttore... ma tutto sembra rientrato...
Stesso discorso per la zona del basso Garda. L'annata sembra buona.