Boh con le s83 o sc30 ci faccio dei gran piegoni
Boh con le s83 o sc30 ci faccio dei gran piegoni
Le sip performer le ho montate il 13 gennaio 2015
Oggi 23 luglio, dopo più di 5000 km percorsi questa è la situazione:
Non male no?
Non mi sembra che durino solo 1500 km come sostiene Edgar.
Per me vi fate un sacco di pippe.
Pippe o no, in una discussione pubblica ognuno può dire quello che pensa; L'importante è non offendere nessuno e non far procurare danni agli utenti meno esperti.
Gg
In Vespa da sempre!!!
io ho acquistato le ME1 per pura curiosità ,mi sono trovato ad usarle poi per alcune centinaia di km sul bagnato e sono rimasto sorpreso.io ho avuto S83,SM100 (che non fanno più ),Pirelli SL 26 e SIP performer,
Come vedi ognuno ha le sue preferenze in base alle proprie esigenze............
il pneumatico giusto per te lo troverai solo provando e a volte sbagliando scelta.
Sul mio PX (160.000) km di strada fatta ho provato di tutto come pneumatici e posso dirti che sull'asciutto andavano alla grande i Continental CONTI TWIST, ma alle prime gocce di acqua sulla strada erano da suicidio............addirittura partiva il posteriore in riapertura dopo una curva e in scalata........., buone sono state le Michelin SM 100, ora introvabili, le classiche S 83 mi si squadravano alla velocità della luce, considera che uso la Vespa tutto l'anno e ho medie da 1.500 km al mese, se non faccio viaggi.
Attualmente monto le Pirelli SL 26, ottime sull'asciutto e ho avuto modo di apprezzarle sotto la pioggia battente proprio in questi giorni, sarà che hanno meno di 1.000 km, ma andavano davvero bene.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Grazie a tutti per i vostri riscontri. Si è vero, in effetti ognuno ha la propria gomma preferita in base alle proprie esperienze.
Un mio amico ha preso la Star 2t e dalla concessionaria gli han messo sotto le MRF (credo si chiamino così) ed hanno una forma piuttosto stradale con feritoie per far defluire l'acqua. Lo stile era "similare" alle Me1. L'ho provata ed mio parere son molto dure come gomme,eppure andava molto bene, ed erano silenziose. Non ho provato ad andar giù oltremodo prima di tutto perché non era mia e non volevo far danni eventualmente non conoscendo la gomma e poi come dice @iena non è più tempo per me per certe cose :)
Per questo sono tentato dalle Me1 o simili.
Non devo far gare,ovvio, ma se devo aggiustare una curva improvvisamente nei limiti della fisica vorrei rimanere su per raccontarlo...per questo ho chiesto i vostri pareri e vi ringrazio molto ;)
Ultima modifica di mule_ale; 16-05-16 alle 19:47 Motivo: errore
Guarda io ci giro da 34 anni in vespa... ho montato un pò tutto e provato un pò tutto perchè ho guidato oltre alle mie altre 1000 vespe....
elimina dalla scelta tutte le strane gomme che ognuno menziona, Heidenau e varie gomme da bagnato....
rimarranno alcune gomme straniere tra il cinese e il coreano che sono brutte copie di gomme ben diverse (made in Japan)...
Quindi razionalizzando la scelta si divide tra MIchelin Pirelli e Metzler...
ora.. io amo le S83 Michelin in J59 (renforced hanno una tela in più), ma anche in J51 sono oneste, vanno benone anche sul bagnato, grazie ala tassellatura molto morbida e frastagliata, sull'asciutto sono superbe se le gonfi a 2,2 post e 1,6 ant anche con l'asfalto più caldo, ma... sono gomme non robustissime, cioè non che siano deboli, ma sono flessuose tendono al morbido sia di carcassa che di mescola, a tutto vantaggio del confort di guida e della stabilità, ma si consumano in fretta diciamo che ci fai i 4000 spremendole i 6000 ma non ce li fai con la posteriore a mio dire in uso cittadino... sono comunque un buon consumo... la misura è regolare la larghezza pure.
meglio fanno le SC30 Pirelli, hanno mescola più duretta anche se sono solo NON renforced e quindi in j51, eppure per assurdo essendo anche solo j51 sono più solide di carcassa delle Michelin s 83 in j59! Hanno una sagoma quadrata e quindi un ottimo appoggio, quando curvi il battistrada rimane cioè in impronta piana sulla strada, la mescola duretta le rende durevoli anche fino ai 6000km al post!!! Hanno curiosamente una tenuta superiore al loro aspetto, in vero obsoleto in quanto il disegno di questa gomma risale ai primi anni 70 (disegno Pirelli Mandrake), sono quindi ottime e belle sotto le vespe pre px, ma furono montate più volte come primo equipaggiamento proprio sulle px negli anni in cui la Piaggio era una fabbrica seria e montava ottime componenti Italiane, io nel 1996 ho preso una 200 nuova di pacca e che come primo equipaggiamento montava delle VEE RUBBER!!!! (Una vera schifezza in confronto a S83 o SC 30). La loro dimensione è corretta, anzi sono leggermente abbondanti di diametro il che è un pregio.
Altre buone Michelin sono le S1 sportivissime ma sul bagnato un suicidio, hanno mescola dura e carcassa duretta, vanno bene sotto a vespe che magari hanno i tubless e vedono il fondoscala con una facilità allarmante, abbinate magari ad ammortizzatori rigidini, mentre per ogni giorno NON vanno bene, vanno scaldate e pulite di spalla prima di dare il massimo, mesi consigliati tra giugno e settembre a sole pieno, in quel caso... sono FORMIDABILI e meglio farebbero solo le POLINI racing o le tt Dunlop racing votate però alla pista e morbide come gomme da disegno, nel tuo caso ignorale....
LE sm 100 Michelin (non più prodotte leggo) sono a mio dire oscene, troppo strette e con i tasselli che un paio di volte si sono rivelati cedevoli dalla carcassa cioè, li ho trovati quasi scollati o perlomeno crepati in base di attacco, sono talmente ripide e strette, che ad ogni sensibile movimento del manubrio vanno giù, il che porta molti a dire che sono gomme da piega, ma io non ci ho mai trovato feeling, ed ho rischiato più volte di scivolarci sull'asciutto!!! Nonostante tutto o perseverato e le ho montate su ben tre o quattro vespe e le ho usate per anni, ma alla fine le prime impressioni che mi diedero furono conformate, erano una vera schifezza, una brutta caduta di stile per la sempre Ottima MIchelin che a ricerca non la batte certo nessuno, hanno poi una dimensione quasi ridotta sono cioè piccoline...e non larghe.
Vera sorpresa invece, dopo averle tanto contestate a causa del loro disegno tanto sportivo, che a fiuto mi diceva essere fuori luogo sotto una vespa comune sono state le ME1 Metzler,,, prese più che altro per allungare un pelo il rapporto troppo corto di una mia 200 troppo veloce (sono infatti ben alte), serviva qualcosa di solido, ben alto che non iniziasse ad ondeggiare sui curvoni delle provinciali affrontati al max della velocità possibile.... dopo un primo attimo di ambientamento ho subito trovato il feeling giusto, neutre alla guida, altine e ben larghe sono gomme che danno fiducia sia in velocità che in viaggio con carichi magari importanti (in due con pacchi), montano sui cerchi tubless meglio che sui cerchi in ferro (ma no -problem) e sorpresona... sul bagnato, ovvero sotto al solito acquazzone estivo, non dico siano votate alla pioggia, ma cavolo frenando sopratutto sentivo di avere grip, poco ma non nullo, insomma le S1, le Sl26 ed altre gomme dal disegno sportivo sul bagnato consigliano la sosta, mentre le ME1 si guidano perlomeno, anzi a dirla tutta sono state una vera sorpresa, con tutti i limiti del caso non sono delle gomme da pioggia ovvio, ma... ci torni a casa andando naturalmente piano come con ogni altra comune gomma sotto la vespa, cioè come se fossero non dico le ottime 83 (sul bagnato và detto le S83 vanno meglio di specifiche Hidenau e Michelin o poco ci manca) ma per certo vanno bene quasi come le Pirelli sc 30....sull'asciutto sono invece una vera pura sorpresa, hanno un unico neo, il confort, sono dure di loro ed amano pressioni attorno a 2,4 post e 1,8 ant cioè sono gomme che vanno gonfiate dure (a mio dire però) e in città sulle buche per quanto ottimi gli ammortizzatori la cosa si avverte chiaramente nel fondoschiena....
se pesi non più di 70 kg ti consiglio le S83 pressione 2.0 post, 1.5 ant
se pesi tra gli 80 e i 100 Kg ti consiglio le SC 30 pressione 2,2 post 1,6 ant
se hai 20 cv di motore ME1 tutta la vita.
Il costo delle tre gomme si equivale... esistono anche gomme da 45 euro cadauna...ma il prezzo talvolta non giustifica la qualità.
@poeta che dire, spigazione semplicemente favolosa e ti ringrazio moltissimo davvero!
Faccio tesoro di tutta questa tua esperienza che avvalora la direzione che stavo prendendo,ovvero le ME1 con i cerchi Fa Italia con canale 2.10 (grigi mozzo o forse neri....non so :D )
Domattina le ordino :D
Non ho 20Cv ma sono 100kg per 1.85...un bel vitellone insomma e faccio per lo più la tangenziale di Torino
A che pressione le metto @poeta?
Boh, io le ho montate sulla Special e l'estate scorsa ci ho fatto la 1.000Km. Ho avuto modo di provarle su asfalto bagnato sulle strade del monte Baldo. Pensavo di essere su delle saponette: bastava toccare il freno posteriore (in rettilineo) che cominciavo a scivolare... Ho avuto non poca paura. boh, sarà che sono state conservate male, pur avendo poco più di 1 anno secondo il DOT, ma proprio non mi ci sono trovato.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ordinati i cerchi tubeless grigi FA con canale 2.10 e gli ME1
Grazie a tutti per i consigli![]()
Anch'io anni fa con le SL26 ho preso qualche spavento, sul bagnato.
Da allora ho usato per decine di migliaia di chilometri le SM100, gomma giudico davvero versatile e comunque valida sul bagnato. Peccato che sia fuori catalogo.
Le ME1 non le ho mai provate ed ho sentito pareri contrastanti. È probabile che condividano la carcassa con le SL26 e le Ceat Rio: Metzeler infatti è parte del gruppo Pirelli e le ME1 mi pare siano prodotte in Brasile assieme agli altri modelli che ho citato.
A giorni dovrebbero arrivarmi le Heidenau K58: le monterò appena avrò consumato l'ultimo treno di SM100 (sigh!)
io vorrei provare anche le brodgestone B01
Invece a me ispirano le Unilli. Adoravo le Dunlop D306 che però non fanno più.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ho montato le Me1 sui cerchi Fa ed il tutto sulla vespa...tutto perfetto,un solo problema,il bloccadisco non passa più cavolo,per un pelo ma non passa! E ora? Come ne cerco uno che vada bene? Metodi alternativi?
Per mia esperienza, esistono solo Michelin S83
Tutto il resto non conta!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Punti di vista! Se dopo quarant'anni ancora lo costruisco un motivo ci sarà ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ogni uno esprime le proprie esperienze, per me rimane il migliore pneumatico per l'uso cittadino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk