1800206_10152015804063722_540997514_n.jpg
Questo è parente delle gomme Piselli...![]()
1800206_10152015804063722_540997514_n.jpg
Questo è parente delle gomme Piselli...![]()
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Guardando il battistrada delle gomme schwalbe che tra poco devo cambiare ho notato una differenza molto elevata tra anteriore e posteriore, con quest'ultima molto consumata, mentre quella davanti ancora praticamente nuova.
Ovviamente quella anteriore la passerò sulla ruota di scorta.
Ultima modifica di IlVespista84; 25-02-14 alle 13:39
Il consumo al posteriore è maggiore, perchè gran parte del perso grava sulla ruota dietro.
Ho notato che mettendo una gomma nuova davanti e mettendo dietro quella che era davanti, ques'ultima dura davvero poco.
Avevo messo 2 SM100 nell' estate 2012. La posteriore l'ho cambiata a Settembre 2013 perchè ormai liscia. L'anteriore che ho messo dietro, che era in buonissimo stato, si è consumata in 6000km circa, ma ne aveva gia circa 12.000 fatti davanti, con un battistrada residuo diciamo al 75% al momento del cambio.
Adesso ho messo la nuova dietro, così al prossimo cambio ne metto due nuove e l'anteriore la promuovo a ruota di scorta.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Ecco le foto delle gomme Dunlop D306 montate ieri.
La differenza con le schwalbe weatherman si sente in particolare sulle pieghe in curva, la vespa risulta più fluida e meno rigida, non sono affatto rumorose.
Adesso facciamoci su un po di km per un giudizio più completo.
![]()
Belle, dovrebbero tenere meno sul bagnato.... le weatherman erano rumorose?
No no non erano rumorose, le Heidenau K58 che avevo 2 anni fa erano mooolto rumorose.
Si dovrebbero tenere meno sul bagnato ma io ho fatto questa scelta perchè quando è umido o piove preferisco usare la macchina, quindi le weatherman alla fine non le sfruttavo più di tanto.
Poi dato che vado spesso in montagna a farmi i giretti in solitaria con queste gomme dovrei divertirmi di più sui tornanti
Se fate caso la schwalbe che ho messo sulla ruota di scorta risulta essere leggermente più "larga" rispetto alla Dunlop, che però invece è più "alta".
Ultima modifica di IlVespista84; 27-02-14 alle 15:03
Le S83 sono gomme di un'altra epoca ormai![]()
eppure io preferisco ancora le S83 rinforzate, sarò all'antica ma quel bel disegnino del battistrada mi da fiducia, e poi le mescole moderne hanno più grip (secondo il mio umile parere) ...
il fatto che costino meno non vuol dire che siano scadenti, probabilmente la quantità prodotta e la diffusione in larga scala favorisce un abbassamento nei costi di produzione. Comunque ho solo espresso un'opinione personale ... e poi ognuno ha un proprio feeling con la gomma e la vespa che usa, che sia per svago o per lavoro, l'importante è che sia felice!
Ciao ragazzi,
Queste sono le mie gomme dunlop d306 dopo circa 6000 km di percorrenza da febbraio a oggi.
Secondo voi devo cambiarle o posso tirare ancora 3 o 4 mesi?
![]()
Ultima modifica di IlVespista84; 09-12-14 alle 22:20
Dietro non mi fiderei a fare l'inverno... con la scusa metterei uno nuovo davanti e quello che hai ora davanti lo consumi ancora un po' dietro
Il kilometraggio è relativo, quella di solito è la distanza che un cop posteriore percorre e infatti non hai più battistrada. A parte che le fdo potrebbero farti la multa se trovi quello che vuole far girare le @@ ma comunque non avebdo più battistrada è da cambiare
A questo punto sono indeciso su quali gomme montare, io rimetterei le schwalbe weatherman con cui l'anno scorso mi sono trovato molto bene, cosa dite?
io sono dell'idea che squadra che vince non si cambia .. quindi ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Un piccola info, stamane presto ho provato le Unilli 588 morbide su px177 polini veloce.
Miseria che gomme!! La strada era umidissima, ma appena in mescola hanno tenuto alla grandissima!!! Fenomenali!
Le voglio proprio provare sulla mia!!
Certo c'erano 10 gradi a salire e si è asciugato, ma davvero non c'è paragone, solo tt92......
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Io ho comprato delle heidenau k 47 che sono la variante per asciutto e bagnato della casa. Meno orientate a bagnato e sporco delle k58 "four season" ed ancora meno delle k58 "modified four season" che hanno le lamelle invernali. Questo è il sito del produttore http://heidenautires.com/scooter-street-tires/
Prime impressioni buone ma non sono riscito a provarle a fondo perchè ho fermato il vespone per il tagliando dei 28 anni ovvero gli sto rifacendo il motore. Ancora qualche giorno e on the road again (non vedo l'ora!).
Ciao
Appena montate le S83 59J rinforzate su cerchi in lega tubeless, al posto di quelle che mi aveva dato mamma Piaggio con il PX nuovo. Tengono meglio e si sente già una maggiore affidabiltà su circuito urbano. Da noi, (Africa) non servono gomme particolari per l'inverno o il bagnato... Per ora mi tengo queste, poi vedremo di provare qualcosa di nuovo, magari leggendo un po' di cose sul forum...
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.