Stavo rileggendo il mio messaggio e non caspisco cosa ho scritto di sbagliato...l'utente non era sicuro se il suo problema derivasse dalla frizione usurata o dalla crociera arrotondata; io gli ho semplicemente risposto che secondo il mio modesto parere se fosse stato un problema di frizione la marcia rimaneva comunque innestata senza buttarla via e, specie a vespa calda, notava che accelerando i giri del motore salivano velocemente senza variazioni significative in velocità; poi gli ho detto che, sempre secondo me, al 90% era la crociera arrotondata e al 10% potevano essere i cavi (che tra l'altro aveva già allentato).
Per rafforzare la mia tesi gli ho consigliato di fare un giretto con la vespa cambiando senza usare la frizione..proprio per fargli vedere che il problema non deriva da una frizione consumata.
Poi la crociera sia se cambi con o senza frizione, è sollecitata allo stesso modo...