Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Filtro aria: buco o non buco?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di alexcaliforniano
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    36
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Filtro aria: buco o non buco?

    compra un filtro compatibile 5 euro e prova...

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Filtro aria: buco o non buco?

    Aggiornamento: verificato che il filtro era praticamente identico all'originale ho fatto il buco sul getto del max con la punta più piccola che ho trovato (credo 2 o 3 mm) e ho provato a girarci un pò. In città sembra un pelo più pronta a rispondere al gas dal minimo, e non mostra vuoti (ma non ne avevo notati nemmeno prima). In autostrada nessuna variazione di rilievo.

    Stamane andando a lavoro ho tirato la famosa terza e sono entrato ai box (vabbé, autogrill ) e al controllo la candela mi è sembrata bianchina



    così, arrivato a Firenze, mi sono subito fermato a prendere un getto 102 (ora monto il 100), che proverò al ritorno: se la candela torna di un colore accettabile, e i consumi non si impennano, posso anche pensare di lasciare su il filtro forato, altrimenti mi sa che ben presto rimetterò su il suo originale... meglio grasso e lento che grippato!

    Commenti?
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Filtro aria: buco o non buco?

    ma scusa smagrisci facendo i buchi e poi ci monti un getto che ingrassi? ma non conveniva lasciare tutto come stava? il foro è consigliato sui motori preparati perchè molto spesso la portata d'aria aspirata dal getto è insufficiente e non riesce a dare il meglio tenendo la vespa un pò "frenata" (non nel senso dei freni). Con foro il getto respira di più perchè ha maggiore disponibilità d'aria. In un motore originale il foro non dovrebbe servire. Con un corretto treno di getti e una regolazione di fino della vite aria dovresti essere a posto .
    A questo punto per completezza diciamo anche che gli ultimi px montano una ghigliottina con delle unghiate molto "smagrenti" che da molti sono state sostiuite con altre meno scavate con un buon risultato in termini di fluidità specie nei medi...ora direte...e che c'azzecca? be vabbè...se uno si mette a far bene le cose magari pue questa può essere un'idea per migliorare la carburazione.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Filtro aria: buco o non buco?

    Citazione Originariamente Scritto da barroi Visualizza Messaggio
    ma scusa smagrisci facendo i buchi e poi ci monti un getto che ingrassi? ma non conveniva lasciare tutto come stava?
    Ho voluto provare. Nel post di apertura ho detto che mi sembrava di essere un pò grasso dopo la scatalizzazione, e volevo vedere se con un forellino minuscolo sul filtro (che in quello "unificato" è di serie e ben più grosso) riuscivo a migliorare la situazione. Avevo torto.

    Tra l'altro anche col 102 la candela è molto chiara, per cui appena possibile rimonterò il 100 e il filtro originale.


    il foro è consigliato sui motori preparati perchè molto spesso la portata d'aria aspirata dal getto è insufficiente e non riesce a dare il meglio tenendo la vespa un pò "frenata" (non nel senso dei freni). Con foro il getto respira di più perchè ha maggiore disponibilità d'aria. In un motore originale il foro non dovrebbe servire. Con un corretto treno di getti e una regolazione di fino della vite aria dovresti essere a posto .
    I condizionali da te usati dimostrano che ho fatto bene a fare una prova: quantomeno adesso c'è qualche informazione in più per i neofiti come me.

    Visto che ne sai più di me, come procedo per regolare la vite aria? (è quella orizzontale rivolta verso il posteriore della vespa, giusto?)
    Lo devo fare a freddo o a caldo?
    Come capisco che ho trovato il setting giusto?

    A questo punto per completezza diciamo anche che gli ultimi px montano una ghigliottina con delle unghiate molto "smagrenti" che da molti sono state sostiuite con altre meno scavate con un buon risultato in termini di fluidità specie nei medi...ora direte...e che c'azzecca? be vabbè...se uno si mette a far bene le cose magari pue questa può essere un'idea per migliorare la carburazione.
    Già trovare i getti non è stata una passeggiata, come dovrei fare per trovare la ghigliottina di cui parli?
    C'è una sigla, un modello specifico?
    Costa parecchio?
    La sostituzione è complicata?

    Grazie in anticipo per le risposte che potrai darmi.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    brescia
    Età
    33
    Messaggi
    158
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Filtro aria: buco o non buco?

    se posso darti un consiglio,parlando come faccio sugli scooter,gli farei due pipette di 5 cm e le meteri nel filro,perchè se buchi il filtro crei solo delle grandi turbolenze nella zona dei fori e l'aria nn viene aspirata correttamente,il meglio per un filtro sarebbe avere un filtro a polmoncino tipo quello da kart,in modo che l'aria si conpensi perchè il carburatore a bisogno di aria a bassa pressione.comunque se vuoi farei i buchi al max devi ingrassare di 2o3 punti il getto del massimo

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Filtro aria: buco o non buco?

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizi castel Visualizza Messaggio
    se posso darti un consiglio,parlando come faccio sugli scooter,gli farei due pipette di 5 cm e le meteri nel filro,perchè se buchi il filtro crei solo delle grandi turbolenze nella zona dei fori e l'aria nn viene aspirata correttamente,il meglio per un filtro sarebbe avere un filtro a polmoncino tipo quello da kart,in modo che l'aria si conpensi perchè il carburatore a bisogno di aria a bassa pressione.comunque se vuoi farei i buchi al max devi ingrassare di 2o3 punti il getto del massimo
    Forse non è chiaro, ma il foro che ho fatto io, di 2 o 3 mm di diametro, l'ho fatto sul fondo del filtro aria, in corrispondenza dell'alloggiamento del getto max, come in questa foto (è quello nel "cuoricino" che si vede sotto il foro grande circolare per l'immissione aria nel carburatore).



    in questa discussione su vol

    filtro aria px my piccolo foro? - Forum Vespaonline

    ad esempio viene affermato che di fori ne vanno fatti addirittura due come nel filtro aria unificato, uno da 5 mm e uno da 3 mm in corrispondenza rispettivamente dei getti del max e del min.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Filtro aria: buco o non buco?

    La mia esperienza: 150 originale MY euro 2, scatalizzato con padella sito, 160.BE3.100.
    Fatti buchi sul filtro.
    Non è cambiato nulla, a parte che i getti tendono a sporcarsi più rapidamente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •