Eccomi qua, dopo un piccolo sporalluogo (con documentazione fotografica) dalla Cosa.
Inizio dai freni...
Sulla ruota anteriore non si notano tracce d'olio, ma sul cerchio c'è una morchiettina strana, sembra polvere mista ad olio. Per me è liquido dei freni perso in passato che però non è arrivato a sporcare la gomma.
Foto:
La pompa dei freni...spingendo il pedale, non c'è effetto frenante e lo stesso pedale va giù con estrema morbidezza, mentre la zona del sotto pedana dov'è alloggiata la pompa è molto unta. Sembra che l'olio sia arrivato ad imbrattare tutta la pedana, fino alla fine della stessa.
Foto:
Zona cilindretto posteriore...c'è un po' di ruggine, ma conoscendo i poteri aggressivi del liquido da freni, credo che ci sia stata una perdita che ha corroso l'eventuale zincatura dei bulloncini abbia permesso l'ossidazione. A differenza di quello anteriore, questo credo sia davvero KO.
Foto:
La zona del vano motore è molto unta. Un po' di morchia è fisiologica della Vespa e credo della Cosa, ma a mio vedere ci deve essere una perdita di miscela, infatti quello che credo sia il tubo che arriva dal serbatoio per andare al carburatore, appare "pulito", come se la perdita di miscela sciogliesse la morchia.
Foto:
Sembra quasi che sia stata fatta l'inversione delle gomme. Il cerchio posteriore, che dovrebbe essere in teoria più sporco, è più pulito...
Nella prossima foto, si può vedere il consumo anomalo della ruota di scorta. Il precedente proprietario mi ha detto che ha sempre avuto quel problema li e che anche in Piaggio gli dissero che era a causa del peso del motore che grava sul lato destro, a me pare che ci sia il motore un po' storto e che andrebbero cambiati i silent block.
Foto:
Direi che per il momento è tutto, chiedo consigli ai più esperti e ringrazio anticipatamente chi darà un contributo.
scusate il papiro...![]()