Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Arriva una Cosa, consiglio primi lavori da fare.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Arriva una Cosa, consiglio primi lavori da fare.

    Eccomi qua, dopo un piccolo sporalluogo (con documentazione fotografica) dalla Cosa.
    Inizio dai freni...
    Sulla ruota anteriore non si notano tracce d'olio, ma sul cerchio c'è una morchiettina strana, sembra polvere mista ad olio. Per me è liquido dei freni perso in passato che però non è arrivato a sporcare la gomma.
    Foto:


    La pompa dei freni...spingendo il pedale, non c'è effetto frenante e lo stesso pedale va giù con estrema morbidezza, mentre la zona del sotto pedana dov'è alloggiata la pompa è molto unta. Sembra che l'olio sia arrivato ad imbrattare tutta la pedana, fino alla fine della stessa.
    Foto:




    Zona cilindretto posteriore...c'è un po' di ruggine, ma conoscendo i poteri aggressivi del liquido da freni, credo che ci sia stata una perdita che ha corroso l'eventuale zincatura dei bulloncini abbia permesso l'ossidazione. A differenza di quello anteriore, questo credo sia davvero KO.
    Foto:




    La zona del vano motore è molto unta. Un po' di morchia è fisiologica della Vespa e credo della Cosa, ma a mio vedere ci deve essere una perdita di miscela, infatti quello che credo sia il tubo che arriva dal serbatoio per andare al carburatore, appare "pulito", come se la perdita di miscela sciogliesse la morchia.
    Foto:










    Sembra quasi che sia stata fatta l'inversione delle gomme. Il cerchio posteriore, che dovrebbe essere in teoria più sporco, è più pulito...

    Nella prossima foto, si può vedere il consumo anomalo della ruota di scorta. Il precedente proprietario mi ha detto che ha sempre avuto quel problema li e che anche in Piaggio gli dissero che era a causa del peso del motore che grava sul lato destro, a me pare che ci sia il motore un po' storto e che andrebbero cambiati i silent block.
    Foto:


    Direi che per il momento è tutto, chiedo consigli ai più esperti e ringrazio anticipatamente chi darà un contributo.


    scusate il papiro...



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Arriva una Cosa, consiglio primi lavori da fare.

    il cilindretto anteriore perdeva, per la morchia sul cerchio hai visto giusto. olio nell'impianto frenante ce n'è ?
    io provvederei a fare prima di tutto una lavata e sgrassata abbondante ovunque per capire se perde e dove perde, sia per i freni che per il motore. poi controlla che ci sia olio nel circuito freni, se manca rabbocca, spurga e controlla se c'è pressione. se il pedale va giù floscio controlla la regolazione delle ganasce anteriori e posteriori,se registrate male la loro corsa supera quella del pedale e non c'è pressione nell'impianto.
    se ancora niente smonta i tamburi e controlla che i pistoncini non siano grippati e che non ci siano perdite copiose. insomma la pompa è l'ultima cosa che cede, anche se quella morchia preoccupa...
    per il motore... come detto se non smorchi bene non capisci da dove viene.
    sul mio sito in firma trovi un pò di materiale.
    saluti
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Arriva una Cosa, consiglio primi lavori da fare.

    Hehehe! Grazie Tormento! Dal tuo sito ho preso tutto il prendibile. Quasi tutto stampato e quasi imparato a memoria. Grazie per aver condiviso le tue esperienze, mi piacerebbe ricambiare il favore, se potessi!
    Purtroppo sono fermo con i lavori, perchè ho ancora dei punti sulla mano destra e non posso usarla (spero che domani me li tolgano), quindi il lavaggio accurato dovrà aspettare...
    Tornando ai freni, sono andato a controllare e olio nella vaschetta non ce n'è proprio. È completamente asciutta...probabilmente quello che c'era è quello che adesso imbratta il sottopedana (e aggiungo che deve essere lavato il prima possibile a causa del potere corrosivo che ha nei confronti della vernice).
    Dal manuale per le stazioni di servizio, ho letto che c'è anche il ripartitore, vicino alla pompa, quindi potrebbe essere anche lui il responsabile della perdita.
    Purtroppo non riesco a farci niente per adesso, avendo una gran voglia di sistemarla, anche perchè devo lavarla per poter portare le puppe in carrozzeria a far riverniciare.
    Ah, faccio in'altra domanda: la puppa lato motore, presenta un evidente difetto nella vernice. Sembra che il calore del motore abbia provocato delle bolle (che sono state carteggiate e ritoccate da un maiale). Ricordo che la moglie dell'ex proprietario ha rimarcato la difficoltà nel viaggiare da passeggera proprio a causa del surriscaldamento della puppa. Mi domando se la temperatura del motore puó arrivare a rovinare la vernice o se magari c'è da individuare un possibile problema (marmitta pienissima che fa surriscaldare il GT?).
    Grazie ancora a chi mi ha risposto e a chi risponderà.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Arriva una Cosa, consiglio primi lavori da fare.

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Mi domando se la temperatura del motore puó arrivare a rovinare la vernice o se magari c'è da individuare un possibile problema (marmitta pienissima che fa surriscaldare il GT?).
    Grazie ancora a chi mi ha risposto e a chi risponderà.
    francamente il mio 150 non ha mai scaldato a tal punto nonostante qualche gitarella l'abbia fatta. non è previsto alcun rivestimento isolante per la temperatura, su sip ne hanno uno per limitare il rumore, quindi mi sa che se davvero le bolle sono venute per quello.. c'è qualcosa che non va. tutta quella morchia intorno al GT...insomma occorre pulire e controllare per bene, anche la cuffia che faccia sfogare l'aria solo dal lato sinistro.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Arriva una Cosa, consiglio primi lavori da fare.

    non potrebbe essere un problema dello scarico che ti butta l'aria calda sulla "puppa"?
    ciao
    gian

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Arriva una Cosa, consiglio primi lavori da fare.

    No no, è la puppa lato motore. Le bolle sono più o meno in corrispondenza della cuffia, che peró almeno esternamente non presenta ne segni di fusione/bruciatura e ne deformazioni date dal calore.
    Un'altra cosa che ho notato è che ho praticamente dovuto tirare verso l'esterno la parte bassa delle puppe per permettere la chiusura delle serrature e per farle rimanere bloccare in posizione. Praticamente si erano come deformate forse a causa di qualche "appoggio" selvaggio...
    Provo a spiegarmi meglio... Con le puppe montate al loro posto, ho leggermente tirato verso l'esterno impugnando la parte inferiore al centro. Adesso chiudono alla perfezione, non si muovono e le frecce funzionano alla perfezione e la "parte incriminata" si è allontanata dalla cuffia. Comunque all'interno non ci sono segni evidenti, a parte il classico semicerchio di fronte al volano.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Arriva una Cosa, consiglio primi lavori da fare.

    Riprendo l'argomento...

    Ho iniziato i lavori di ripristino con mooooooooolta tranquillità. Mi è arrivato il sottopedana da Leopoldo e adesso ho tutti i pezzi da mandare in carrozzeria a verniciare.
    Qui ho un dubbio: nel cofano lato motore, c'è una specie di ammaccatura che a detta del precedente proprioetario è originale, ma su altre Cosa che ho visto in foto, non riesco a vedere. Dato che devo far dare qualche punto di saldatura nella parte inferiore dei cofani che presentano un paio di crepe da vibrazioni ciascuno, avevo pensato di far fare un piccolo "rinforzino" con del tondino da 7 o 8 mm di diametro, ma adesso mi è venuto il dubbi ode questa ammaccatura per facilitare l'uso della pedalina è originale o meno...
    Foto:






    Nel frattempo che tra ricambi e pecunia ero "in pausa", mi sono divertito a pulire più o meno tutti quei particolari che mi capitavano tra le mani (porta ruota di scorta, ruota di scorta, tappo a mezzaluna della ruota di scorta, riparo motore inferiore, guarnizioni cofani, frecce posteriori con i relativi cablaggi, copriventola e cuffia di raffreddamento.
    Il cilindro ha le alette quasi completamente ostruite dalla morchia e deve assolutamente essere ripulito. Ovviamente è da evitare l'acqua, volendo tirare giù il cilindro; voi come fate? Si riesce bene con della benzina o del gasolio? Conviene lavare il tutto con l'idropulitrice e il GT montato in sede?

    Grazie assai!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •