Hehehe! Grazie Tormento! Dal tuo sito ho preso tutto il prendibile. Quasi tutto stampato e quasi imparato a memoria. Grazie per aver condiviso le tue esperienze, mi piacerebbe ricambiare il favore, se potessi!
Purtroppo sono fermo con i lavori, perchè ho ancora dei punti sulla mano destra e non posso usarla (spero che domani me li tolgano), quindi il lavaggio accurato dovrà aspettare...
Tornando ai freni, sono andato a controllare e olio nella vaschetta non ce n'è proprio. È completamente asciutta...probabilmente quello che c'era è quello che adesso imbratta il sottopedana (e aggiungo che deve essere lavato il prima possibile a causa del potere corrosivo che ha nei confronti della vernice).
Dal manuale per le stazioni di servizio, ho letto che c'è anche il ripartitore, vicino alla pompa, quindi potrebbe essere anche lui il responsabile della perdita.
Purtroppo non riesco a farci niente per adesso, avendo una gran voglia di sistemarla, anche perchè devo lavarla per poter portare le puppe in carrozzeria a far riverniciare.
Ah, faccio in'altra domanda: la puppa lato motore, presenta un evidente difetto nella vernice. Sembra che il calore del motore abbia provocato delle bolle (che sono state carteggiate e ritoccate da un maiale). Ricordo che la moglie dell'ex proprietario ha rimarcato la difficoltà nel viaggiare da passeggera proprio a causa del surriscaldamento della puppa. Mi domando se la temperatura del motore puó arrivare a rovinare la vernice o se magari c'è da individuare un possibile problema (marmitta pienissima che fa surriscaldare il GT?).
Grazie ancora a chi mi ha risposto e a chi risponderà.