Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Risolto un caso grave di vibrazioni.......

  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Risolto un caso grave di vibrazioni.......

    ....come saprete, ho sottoposto alcuni mesi fa, la mia Rossy ad un trapianto abbastanza impegnativo: montaggio motore 200 nuovo di zecca, per di più elaborato.....nulla da dire, il mio motore, con qualche piccolo affinamento, è venuto su bene, ma sin dal primo avviamento, aveva delle terribili vibrazioni, amplificate da un assurdo rimbombo di tutta la scocca, a medio regime....di fatto ciò rendeva molto fastidioso l'utilizzo del mezzo.....le avevo provate tutte: gommini, schiuma da imbottitura nastrata dappertutto, molle ricoperte da tubi in gomma per evitare risonanze, fin quando, durante il montaggio di Frankie, mi sono accorto di una cosa....le molle dell'ammo post nei px non sono tutte uguali, alcune, devo dire che sono più dure ad inizio compressione, hanno un profilo a botte, più largo verso il centro, mentre altre hanno un profilo perfettamente cilindrico.....la rossella, negli anni 80 aveva subìto un tamponamento post, che sulle prime, mi sembrò senza conseguenze.....mi accorsi del danno solo al primo cambio ruota....la ruota post, da gonfia, fa fatica ad uscire perchè striscia sul telaio, cioè la scocca, posteriormente si è un pò deformata e l'ammortizzatore è più vicino alla scocca.....la molla dal profilo a "botte" toccava la carrozzeria, mentre quella che ho montato adesso, cilindrica, non tocca da nessuna parte e la fastidiosa risonanza è sparita.......in questi giorni l'ho usata per andare a lavoro e devo dire che è ritornato l'amore!!!!!!non vibra più come prima, cioè vibra meno e non ha risonanze, ho risolto! inoltre mi son fatto prestare il gps del fratello per misurare la vel max e devo dire che sono rimasto un pò deluso, il polini 177 senza troppe storie la portava a 119 kmh circa, mentre dopo tutto questo lavoro, il pinasco 215 mi ha fatto guadagnare solo una manciata di kmh, l'ho cronometrata nel solito tratto di tangenziale e ho letto, come passaggio migliore, i 123,7 kmh......certo, il motore gira più in basso, ma il pinasco 215 agli alti non gira bene come il polini 177, e consuma molto di più.....sono convinto che il motore deve ancora "slegarsi" ben bene, considerando che sono partito da un carter nuovo, albero motore nuovo, cuscinetti nuovi etc etc e ci ho percorso solo qualche migliaio di km, ma mi domando: ne è valsa la pena?(visto anche quanto mi è costato?) la vera e propria differenza è che in quarta non si "siede" più come prima, ed ha molta più coppia in basso.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    Guest
    Ciao, fai le prove di velocità in tangenziale?...magari qualche volta ci vedremo...occhio ai limiti di velocità...

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Naples
    Messaggi
    223
    Potenza Reputazione
    18
    ci sta che l'incremento sia più di coppia che di velocità.....
    per aumentare la quale bisognerebbe salire di giri
    e rapportatura.....!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •