Poco fa, in un momento di pausa, stavo tirando giù due conticini per il mio futuro motore, mi chiedevo, sul blocco 125, il massimo che si può montare come gt è il 177 con alesaggio 63 o esiste qualcosa di più grande?
Bye, Luca
Poco fa, in un momento di pausa, stavo tirando giù due conticini per il mio futuro motore, mi chiedevo, sul blocco 125, il massimo che si può montare come gt è il 177 con alesaggio 63 o esiste qualcosa di più grande?
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
si puo portare a 188 in corsalunga e la differenza la senti ma che io sappia niente di piu
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
piu il manovellismo si allunga, meno giri prendi.. aumentare la cilindrata in teoria non serve a nulla, o meglio, cilindri piu performanti sono i 166 e 172 , con alesaggi minori e corse ridotte.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Non è esatto, a parità di regime di rotazione tra due alberi motore, quello con la corsa maggiore avrà una una velocità media del pistone maggiore, nel caso di un corsa 62 siamo a circa 20m/s a 10.000giri, quindi non c'è di che preoccuparsi, a meno che non si voglia salire ancora parecchio di regime.
Il vantaggio di un corsa lunga è la maggiore coppia in basso e di conseguenza un erogazione più lineare ed elastica
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
già, peccato che tu ragioni al contrario, cioè consideri nel tuo confronto un regime di rotazione identico.
questo è sbagliato perchè cambia il comportamento nel rapporto hp/rpm, in sostanza, il corsalunga gioverà di quel bell'effetto che tu hai descritto all'inizio, sviluppando maggiore coppia per rpm, dopodichè vivrà di un andamento antilogaritmico fino a crollare non riuscendo a prendere giri.
il corsa corta è un po' il contrario, faticherà all'inizio perchè a parità di rotazioni svilupperà meno coppia ma arrivati ad un certo punto il maggiore regime di rotazione del corsacorta rende nulla questa differenza per poi soppiantare completamente il corsalunga in tutto l'arco di erogazione, sviluppando sicuramente maggiore potenza.
in sostanza il tuo confronto è sbagliato perchè valido al massimo fino ai 4000rpm, pensare che valga per tutto l'arco d'erogazione è utopia.
![]()