per levare la spina della leva freno devi battere dal basso verso l'alto
per levare la spina della leva freno devi battere dal basso verso l'alto
quoto e aggiungo che se c'è dell'ossido non è un operazione per niente facile.....
Per l'ammortizzatore non devi far altro che svitare il silent-block, in questo modo libererai il perno filettato che dovrai tenere fermo, con un cacciavite a taglio mentre sviterai i dadi che tengono la cupola. Consiglio: munisciti di svitol
stai andando speditissimo...... si il piolo del freno posteriore va battuto dal basso all'alto, allaga con svitol e dedicati ad altro per 20 minuti poi torna a dargli quache botta e vedrai che viene fuori.![]()
Oggi sono andato ancora un po' avanti
Una pulitina al ContaKm, devo trovare il modo di rifare i numeri perchè sono un po' sbiaditi, la cornice è venuta abbastanza lucida con un po' i segni del tempo, penso che conserverò cosi
Ho tirato giù anche la forcella
L'ammo ant. è ancora bello lucido.
Secondo voi dato che il gommini non sono per nulla screpolati, vanno cambiati lo stesso ?
![]()
![]()
![]()
se l'ammo è bello lucido ma sopratutto i gommini sono in buono stato tieni quello. considera pero' che quello che vedo in foto ha la calotta in plastica grigia tipico dei modelli sucessivi, cosa che non era prevista in quel mezzo, infatti era tutto in metallo. se guardi i cataloghi online dei vari ricambisti capisci subito...![]()
Oggi mi sono dedicato al motore (ha il cilindro bloccato), ho costruito un estrattore ed ho tolto senza problemi il volano ed il piatto.
Ho svitato le viti del carter e questo si è sboccato senza problemi.
A questo punto ho cercato di togliere i prigionieri ... e c'è sempre qualche cosa che non va.
Un prigioniero ha fatto un quarto di giro e poi si è fermato lì.
Sono stato a smuoverlo un pochino avanti e indietro, ma sembra che più lo tocco e più faccio fatica a smuoverlo anche solo di una frazione di giro.
Ora mi sono fermato perchè mi stavo inca**ando, quindi prima di spaccare tutto l'ho lasciato lì.
C'è qualcuno che può darmi una dritta su come tirare via quel maledetto prigioniero?![]()
![]()
ciao piacere dario posso chiedervi con cosa hai lucidato le cromature o se avete qualche rimedio per non sostituire le parti originali con delle immitazioni cromate???
ringrazio anticipatamente.....
Ciao, l parti cromate normalmente se non sono corrose le lucido con la pasta abrasiva.
Nella Vespa ci sono molte parti in alluminio che ho licidato con un kit preso in fiera, co sono die "mole di stoffa" da mettere nel trapano (una grossa ed una fina")con le relative paste abrasive ,azzurra e bianca, così luciato l'alluminio smbr cromato. In alternativa puoi andare in ferramenta e prendere una paglietta metallica molto fina (sembra cotone idrofilo di metallo) e parecchio olio di gomito, le parti in alluminio vengono lucidissime. Alla fine ci puoi anche passare un po' di pasta abrasiva:
ciao a tutti e scusate se mi intrufolo nella discussione ho gia rubato un sacco di informazioni per la mia vbb1 infatti il motore e apposto va che e una bomba!!!!!!grazie
ora se puo aiutarmi qualcuno dovrei portare i pezzi in carrozzeria a sabbiare ma quali???
-la scocca
-le due pance
-i tre cerchi
-il manubrio (anche se non sono riuscito a togliereil pezzo dove monta il devio luci!!!!)
-il parafanghino anteriore
e poi manca qualcosa gli altri pezzi con presenza di ruggine che faccio???? tipo la sella???? il cavalletto??? la copertura della candela che e metellica? la copertura del volano? ec......
se non chiedo troppo qualcuno mi puo fare una lista dettagliata??![]()