Risultati da 1 a 25 di 319

Discussione: Restauro Vbb1 del 1961

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    63
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Oggi mi sono dedicato al motore (ha il cilindro bloccato), ho costruito un estrattore ed ho tolto senza problemi il volano ed il piatto.





    Ho svitato le viti del carter e questo si è sboccato senza problemi.
    A questo punto ho cercato di togliere i prigionieri ... e c'è sempre qualche cosa che non va.
    Un prigioniero ha fatto un quarto di giro e poi si è fermato lì.



    Sono stato a smuoverlo un pochino avanti e indietro, ma sembra che più lo tocco e più faccio fatica a smuoverlo anche solo di una frazione di giro.
    Ora mi sono fermato perchè mi stavo inca**ando, quindi prima di spaccare tutto l'ho lasciato lì.

    C'è qualcuno che può darmi una dritta su come tirare via quel maledetto prigioniero?

  2. #2
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Età
    46
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961


    Sono stato a smuoverlo un pochino avanti e indietro, ma sembra che più lo tocco e più faccio fatica a smuoverlo anche solo di una frazione di giro.
    Ora mi sono fermato perchè mi stavo inca**ando, quindi prima di spaccare tutto l'ho lasciato lì.

    C'è qualcuno che può darmi una dritta su come tirare via quel maledetto prigioniero?
    Dovresti munirti di un phon tecnico e scaldare per bene l'alluminio alla base del cilindro dove dovrebbe essere avvitato il prigioniero, poi mentre tutto è ancora ben caldo, eseguire dei movimenti a svitare e ad avvitare, poco per volta, fino a che si sblocca. Per aiutare lo sbloccaggio puoi dare delle leggere ma secche martellatine alla testa del prigioniero ( lasciando montato il dado naturalmente) e abbonda con lo svitol!

    Fam saì

    Ciao
    Staver

  3. #3
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    63
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Ciao a tutti finalmente sono riuscito a togliere quel maledetto prigioniero, una bella scaldata e collaborazione di pinza a scatto più chiave e finalmente si è svitato; ma è stato veramente duro fino alla fine.



    Adesso mi manca di togliere la frizione per poter finalmente aprire i carter, ma non riesco a capire come si svita quello strano bullone che tiene i dischi, ci vuole forze un attrezzo particolare? (d'altra parte è la prima volta che apro un motore di una Vespa quindi hobisogno della vostra preziosa guida)


  4. #4
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    63
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    E' forse questo l'attrezzo che mi serve per smontare la frizione ?
    Secondo voi mi servirà anche l'estrattore per estrarre i dischi ?



    Grazie

  5. #5
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Si l'attrezzo è quello e ti serve per forza...
    Per smontare i dischi ti serve un bullone e un dado che stringa il pacco friz e ti permetta di togliere il grosso sieger che tiene il pacco e poi svitare il bullone e cosi aprire il tutto.. chiaro no?? ;)

  6. #6
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    63
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Si l'attrezzo è quello e ti serve per forza...
    Per smontare i dischi ti serve un bullone e un dado che stringa il pacco friz e ti permetta di togliere il grosso sieger che tiene il pacco e poi svitare il bullone e cosi aprire il tutto.. chiaro no?? ;)


    Ok carter aperto e albero tolto.

    Le condizioni dell'albero non sono ottime ma forse potevano essere peggio.
    I cuscinetti si muovono a fatica, ma non li ho sforzati perchè voglio prima pulirli come di deve.

    Secondo voi, dalle immagini che vedete, l'albero è recuperabile oppune non sto lì a perdere tempo ?







    Come si tolgono i cuscinetti dall'albero, è opportuno scaldarli?



    E poi come si smonta il mozzo posteriore, mi serve un'altra chiave particolare ?


  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    allora parlo per esperienza personale: un albero così l'ho trovato dentro un motore px. il padrone l'ha lucidato e voluto rimontare, ma il motore oggi in moto in realtà gira bene, ma fa un fischio che fa pensare al cuscinetto di biella.... non è stato smontato ma solo sbloccato e poi rimontato. per i cuscinetti di banco non perdere tempo assolutamente, cambiali senza indugio........ per levarli scaldi con phon industriale e con una leva li estrai. aspetta altri pareri per quanto riguarda l'albero, fossi in te lo porterei in rettifica e come minimo gli cambierei il cuscinetto di biella.
    oppure sostituirei il tutto.

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di giusep46
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    altamura
    Età
    40
    Messaggi
    219
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da MaxPayne1961 Visualizza Messaggio
    E' forse questo l'attrezzo che mi serve per smontare la frizione ?
    Secondo voi mi servirà anche l'estrattore per estrarre i dischi ?



    Grazie
    ciao io l'ho smontata con un semplice cacciavite e martello..è più facile di quanto credi!!

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Nardi_Antonio
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Gambellara
    Età
    43
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Ne approfitto del Post aperto.
    Ieri ho portato a casa una 150VBB (in teoria). L'unico problema è che non trovo il numero del telaio..Aiuto
    Sotto la pancia sx c'è un numero però non è VBBXXXX ma IGMXXXXOM
    C'è un altro numero sul lato dstro vicino al collettore ma inizia con una Stella XXXX
    Dove lo trovo?

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da Nardi_Antonio Visualizza Messaggio
    Ne approfitto del Post aperto.
    Ieri ho portato a casa una 150VBB (in teoria). L'unico problema è che non trovo il numero del telaio..Aiuto
    Sotto la pancia sx c'è un numero però non è VBBXXXX ma IGMXXXXOM
    C'è un altro numero sul lato dstro vicino al collettore ma inizia con una Stella XXXX
    Dove lo trovo?
    Deve esserci sia la sigla IGM.....che è il numero di omologazione e sia il numero di telaio.
    Il numero di telaio dev'essere stampigliato prima del numero di omologazione.
    Se non lo vedi mi sa che non c'è.....purtroppo....

  11. #11
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Età
    46
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da giandz Visualizza Messaggio
    Deve esserci sia la sigla IGM.....che è il numero di omologazione e sia il numero di telaio.
    Il numero di telaio dev'essere stampigliato prima del numero di omologazione.
    Se non lo vedi mi sa che non c'è.....purtroppo....
    Al contrario, prima viene il codice di omologazione che è IGMXXXXOM e poi ci sta stapigliato il prefisso VBBXT ( la X indica il numero 1 oppure 2 a seconda del modello) e a seguire il numero di telaio *XXXXXX*.
    Solitamente il prefisso ed il numero di telaio sono meno evidenti per via di una stampigliatura più leggera. Controlla bene ed eventualmente togli la vernice sovrastante con un raschietto. Non usare della carta abrasiva grossa perchè rischi di danneggiare la stampigliatura.


    Staver

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di giandz
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da staver Visualizza Messaggio
    Al contrario, prima viene il codice di omologazione che è IGMXXXXOM e poi ci sta stapigliato il prefisso VBBXT ( la X indica il numero 1 oppure 2 a seconda del modello) e a seguire il numero di telaio *XXXXXX*.
    Solitamente il prefisso ed il numero di telaio sono meno evidenti per via di una stampigliatura più leggera. Controlla bene ed eventualmente togli la vernice sovrastante con un raschietto. Non usare della carta abrasiva grossa perchè rischi di danneggiare la stampigliatura.


    Staver
    Hai ragione li ho invertiti, in ogni caso i numeri sono uno dopo l'altro!

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Nardi_Antonio
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Gambellara
    Età
    43
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Grazie..oggi guardo subito e vi aggiorno.
    Complimenti a MaxPayne1961 per il restauro. Dal prossimo mese comincio con la mia. Prossimamente vi posto le foto così mi date dei consigli.
    Ragazzi siete grandi.
    Asta la Vespa Siempre

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    la forcella è Ok, la vespa bella, la sella meno... il cavalletto con staffe ad unico foro sulla VBB1???? Domando perché vedo che tu hai quello largo della vbb2, ed avendo cambiato le pedane alla mia sono nel dubbio....

  15. #15
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Età
    46
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da staver Visualizza Messaggio
    Al contrario, prima viene il codice di omologazione che è IGMXXXXOM e poi ci sta stapigliato il prefisso VBBXT ( la X indica il numero 1 oppure 2 a seconda del modello) e a seguire il numero di telaio *XXXXXX*.
    Solitamente il prefisso ed il numero di telaio sono meno evidenti per via di una stampigliatura più leggera. Controlla bene ed eventualmente togli la vernice sovrastante con un raschietto. Non usare della carta abrasiva grossa perchè rischi di danneggiare la stampigliatura.


    Staver

    OPS, mi sono accorto di aver sbagliato, dunque correggo quanto detto:

    PRIMA CI STA SCRITTO "VBB" E POI "IGM"
    Pardon


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •