Risultati da 1 a 25 di 319

Discussione: Restauro Vbb1 del 1961

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Età
    46
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da n.meschi Visualizza Messaggio
    è probabile....ora mi documenterò meglio!!!, io ti ripeto ho trovato quello montato e non mi sono posto il problema, sai mica dove posso trovarlo eventualmente un faro giusto?
    quello giusto è siglato: SIEM 00.60.3143 con codice di omologazione IGM 2177-PMX
    Cmq il fascio di luce è migliore e c'è una notevole diversità tra il fascio di lucericultante con l'anabbagliante e quello con l'abbagliante, cosa che invece è piuttosto simile con il vetro della vespa primavera.
    Sarà una bella lotta trovarlo sul web, cmq....

    Buona fortuna!

    P.S.: se ti interessa..... www.bgexpo.it

  2. #2
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    cavolo, non riesco proprio a trovarlo, questo cavolo di fanale, qualcuno sa aitarmi?

  3. #3
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da staver Visualizza Messaggio
    quello giusto è siglato: SIEM 00.60.3143 con codice di omologazione IGM 2177-PMX
    Cmq il fascio di luce è migliore e c'è una notevole diversità tra il fascio di lucericultante con l'anabbagliante e quello con l'abbagliante, cosa che invece è piuttosto simile con il vetro della vespa primavera.
    Sarà una bella lotta trovarlo sul web, cmq....

    Buona fortuna!

    P.S.: se ti interessa..... www.bgexpo.it
    Ciao sto facendo una ricerca per capire le differenze dei vari vetri SIEM in particolare quelli che hanno la scritta NL cerchiata in alto e quelli no. Io ne ho uno senza NL ed ha la sigla come dici tu IGM 0664 PX in basso e 00. 60 3143 al centro sotto lo stemma SIEM. E' mia opinione che quelli con NL siano successivi, ma non so da quando. Siccome dovrei montarlo su una GS 160 prima serie vorrei esserne sicuro. Dalla sigla di omologazione si potrebbe risalire alla data?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    63
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Ciao, io non ne ho proprio idea, mi sono avvicinato da poco al mondo della Vespa. Staver penso che non ti risponderà ... è stato bannato

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    ma sotto quel bullone del mozzo ant.che se lo tiravi troppo si bloccava la ruota c'è anche una ranella o il bullone si stringe direttamente contro il cuscinetto?

  6. #6
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    63
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Ciao, guarda se queste foto possono esserti utili







    Comunque è normale che se tiri troppo quel bullone, esso tende a bloccare il cuscinetto.
    L'ho fatto ad occhio perchè non ho le coppie di serraggio
    Ciao e buon lavoro

    Se ti serve altro chiedi pure senza problemi

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    proprio quello grazie

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da menlob Visualizza Messaggio
    ma sotto quel bullone del mozzo ant.che se lo tiravi troppo si bloccava la ruota c'è anche una ranella o il bullone si stringe direttamente contro il cuscinetto?
    C'e' uno spessorino che quando smonti e sfili l'asse,rimane all'interno confuso nel grasso.Bisogna recuperarlo e ricordarsi d'inserirlo al rimontaggio.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di menlob
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    vercelli
    Età
    58
    Messaggi
    173
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    C'e' uno spessorino che quando smonti e sfili l'asse,rimane all'interno confuso nel grasso.Bisogna recuperarlo e ricordarsi d'inserirlo al rimontaggio.
    ma lo spessorino che dici intendi che va messo dalla parte opposta del cuscinetto?in pratica tra il piatto portaruota ed il cuscinetto?

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di ddb
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vbb1 del 1961

    per capirci meglio ho aperto una discussione......... restauro fai da me

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •