Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Citazione Originariamente Scritto da janly71 Visualizza Messaggio
    fanalino completamente in plastica,
    anche no! il fanale in plastica viene montato (lo ripeto) dal numero di telaio 49127. La sua è 41xxx. Per cui monta quello con corpo in ferro.


    Per fare chiarezza posto un pò di foto sui particolari da montare:faro, cerchi da "9", manopole, leve e scritta scudo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Ok Fabris grazie per la precisazione, devo aver fatto un po di confusione con le modifiche apportate al motore...

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    janly il fanale è completamente in plastica solo dopo il numero che ha detto fabris il tuo numero di telaio com'è?
    x andrea: hai detto che il motore è di special??? ma 3 o 4 marce?????

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    janly il fanale è completamente in plastica solo dopo il numero che ha detto fabris il tuo numero di telaio com'è?
    x andrea: hai detto che il motore è di special??? ma 3 o 4 marce?????
    Ciao.... si infatti ha ragione Fabris, per questo ringraziavo, la mia ha #10XXX, infatti specificavo che stavo leggendo il manuale ed avevo fatto confusione con le modifiche apportate ai carter, ma sono una finezza, dai carter 35XXX hanno cambiato:
    1) cuscinetto lato volano
    2) sede cuscinetto lato volano
    3) gabbia a rullini dell'asse ruota posteriore
    mi era rimasto questo numero stampigliato in memoria perchè rifacendo un motore sotto i 35XXX ho veramente buttato il sangue...

    per la carrozzeria concordo al 100% con Fabris

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    janly il fanale è completamente in plastica solo dopo il numero che ha detto fabris il tuo numero di telaio com'è?
    x andrea: hai detto che il motore è di special??? ma 3 o 4 marce?????
    4 marce. Penso di venderlo!

  6. #6

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    anche no! il fanale in plastica viene montato (lo ripeto) dal numero di telaio 49127. La sua è 41xxx. Per cui monta quello con corpo in ferro.


    Per fare chiarezza posto un pò di foto sui particolari da montare:faro, cerchi da "9", manopole, leve e scritta scudo.
    A leve sono ok! tutto il resto no :(

    Per la sella che soluzioni posso optare?
    http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=sell....c0.m270.l1313

  7. #7
    L'avatar di aromatico
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    58
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Approfitto di questo post aperto perché a breve inizio il restauro di una 50 del 1964 con telaio 554XX, volevo chiedervi due cose.
    Come è possibile che da libretto originale (la vespa è di famiglia) la data di immatricolazione è Pontedera 18 novembre 1969?
    Capisco che ci possono essere mille motivi ma io faccio affidamento più sul numero di telaio, infatti ha il serbatoio piccolo, sportello piccolo con uncini calotta in ferro.
    Seconda domanda: il colore… la mia era verdina, però non trovo traccia sui cerchi, copriventola e mozzi di questo verde, è possibile che con il mio telaio queste parti siano anche in grigio?
    In tanti siti l’antiruggine è grigio, io sotto il serbatoio e nella carrozzeria sopra il motore ho un bel nocciola senza il minimo dubbio, cosa faccio? Sapete di anomalie?
    Grazie a tutti
    aro

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Ciao,
    può essere che la vespa sia stata messa in strada nel 69.... perchè ferma da qualche concessionario o altro...
    il fondo è nocciola...
    la regola vuole che con il verde sia tutto verde anche cerchi etc, ma visto che era rimasta da qualche parte, è probabile che sulla tua abbiano finito il montaggio anni dopo...
    in fabbrica succede anche questo

  9. #9
    L'avatar di aromatico
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    58
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Il fondo è nocciola, poi c'è l'antiruggine e infine il colore, giusto?
    Io cosa faccio la faccio tutta verde o no? se no rischio che se la faccio asi o fmi non la passano vero?

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Il fondo fa da antiruggine...solo quello sopra il colore.
    Per il discorso dell'iscrizione al registro storico non saprei suggerirti la cosa giusta, fatto sta che se vuoi avere la certezza assoluta di non avere problemi dovresti fare tutto verde.
    Il discorso del colore del fondo originale... che senso ha? è un po che me lo sto chiedendo...
    lo metto nocciola... oppure nero... chi dovrebbe accorgersene e perchè?
    Mistero della mente...hehehe

  11. #11

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Ciao a tutti!
    Per la sella quale tra queste va bene?
    http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=sell....c0.m270.l1313
    Se la volessi doppia esisteva già di serie?
    Ora voglio iniziare il restauro..che prodotti posso usare per sverniciare?cosa mi serve?
    Verebbe una schifezza se dessi io il fondo (sono inesperto)?
    Ciao,m
    A

  12. #12
    L'avatar di aromatico
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    58
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N del 64 - Aiuto restauro

    Citazione Originariamente Scritto da janly71 Visualizza Messaggio
    Il fondo fa da antiruggine...solo quello sopra il colore.
    Per il discorso dell'iscrizione al registro storico non saprei suggerirti la cosa giusta, fatto sta che se vuoi avere la certezza assoluta di non avere problemi dovresti fare tutto verde.
    Il discorso del colore del fondo originale... che senso ha? è un po che me lo sto chiedendo...
    lo metto nocciola... oppure nero... chi dovrebbe accorgersene e perchè?
    Mistero della mente...hehehe
    Grazie per le tue risposte.
    Sono orientato sul tutto verde per non avere problemi.
    Il discorso del fondo nasce perchè in origine il sotto serbatoio l'interno della scocca, sotto il parafango e sotto scocca posteriore non sono del colore della vespa ma del fondo, chi rivernicia sempre fa tutto del colore della vespa...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •