Carissimi, la notizia non è giornalistica perché non mi è stato possibile verificarla, per cui ne parlo con voi sperando in una dritta illuminante.
Sento dire un po' in giro che dal 2011 le Vespe, specialmente quelle stagionate come la mia VespaThema anni '80, potrebbero restare ferme a causa di un possibile giro di vite da parte della Regione Lombardia. In nome di che? (Rullo di tamburi) Dell'ecologia!
Premesso che la salvaguardia dell'ambiente e del Creato è ovviamente un tema che mi sta a cuore, ma cacchio giusto con la VespaThema ve la venite a prendere? Con un arnese che ha la miscela al 2% e un motoricchio 50cc? Vogliamo parlare dei Diesel2T dei Greyhound, le corriere americane? Vogliamo parlare dell'ex blocco orientale dove Trabant e robe varie hanno inquinato per decenni?
Giusto con me e quelli come me me la venite a pigliare? Con un mezzo che fa qualche km in paese e con cui certo non vado fino in Calabria (a differenza del mio pizzaiolo che col T5 ci fece da Magenta alla Calabria negli anni '80)?
Attendo un vostro flash chiarificatore.
PS: attorno alla metà degli anni 90, presso un rivenditore di motozappe Brumital 2T (parentesi: ne ho una del 1974, 210CC e miscela al 5% ancora in servizio, anche se messa a norme di sicurezza), ho potuto vedere una soluzione ecologica. Si trattava di una specie di strozzatore conico da aggiungere al carburatore, se non ricordo male, che alzava il titolo d'aria nella miscela. Un discorso che la Ford, per capirci, faceva sulle sue auto negli anni '70. Bene, più aria uguale miscela più magra, combustione più pulita. Non se ne fece nulla.
E cacchio, giusto con noi ve la pigliate? Mistero...![]()