Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
Beh, per me sarebbe plug&play anche se dovessi fare degli smanettamenti DENTRO il manubrio (tipo prelevare l' alimentazione dal portalampada luce di posizione (ma se non accendo le luci, come caxxo fa a prelevare l' alimentazione?!?!?!?), il <problema> che vedo è che per il termometro bisogna tirare un cavo dalla candela (=vano motore) fino al manubrio
Da quel che percepisco, i giri li legge tramite l' alimentazione: evidentemente il "disturbo" che lo scoccare della scintilla crea nel sistema elettrico è talmente "forte" che riesce ad essere prelevato tramite elettronica (relativamente sofisticata) dall' alimentazione nel manubrio.
Rimane il fatto che tirare un cavo dal motore al manubrio rimane un po' un problema (per chi come me non l' ha mai fatto).
Però, se non si tira il cavo dal motore al manubrio, lo strumento darà km, giri, ora SENZA temperatura: si può sopravvivere anche senza sapere che temperatura ha la testata
Infatti, in ongi caso considera che quel filo (dalla candela) è un filo (elettrico) normalissimo che fa tutto sommato il giro che fa il filo del gas che dal carburatore va al manubrio. C'è un buco con un gommino dentro al quale passano il filo del gas e quello dell'aria. Quello dell'aria è corto e si ferma sotto la sella, quello dle gas entra nel tunnel e sale e sbuca nel fanale.

Ai guru invece vorrei chiedere se lo spessore che si frappone tra la candela e la testa può in qualche misura avere un'influenza o se è irrilevante.
Non è complicato..