I giri vengono "letti" in maniera indiretta, tramite le correnti "spurie" che passano nell'impianto ad ogni scintilla. Oltre a ciò va detto che lo strumento "simula" l'indicazione analogica: la lancetta è mossa da un motorino solo dopo che è avvenuta la lettura del numero di giri e che la stessa è stata convertita in gradi di movimento della lancetta medesima. Sommando le due componenti si capisce che non ci potrà mai essere una lettura "in tempo reale". Un minor ritardo potrà forse essere ottenuto collegando lo strumento a un punto più vicino alla candela (bobina?).
Credo che i 200 euro comprendano anche l'indicatore del livello benzina, che da solo viene circa 40 neuri, e a questo punto mi sembrano anche pochi: 150 per il contakm + 39 per l'indicatore benzina + 7 per la corda contakm px I^ serie (con l'attacco a ghiera) + 20 per coprimanubrio e staffa contakm + spese di spedizione e verniciatura, alla fine mi sa che siamo più vicini ai 300 euro che ai 200... ma imho ne vale comunque la pena, soprattutto se lo strumento è un pò più preciso di quello di serie.altra domanda..hai detto di aver pagato quasi 200 euro tra una roba e l'altra.perchè?il contakm ne costa 150...il resto è solo per la strumentzione px I serie?grazie all'autore del video