Piccolo e tardivo inciso: quel coperchio è sempre un pezzo LML, montato sulle vecchie NV. Era abbinato a questo strumento: notare che integra l'indicatore benzina, nonostante sia da 8cm (tipo preArcobaleno), e pure due spie. Infatti il coperchio del link non ha nemmeno i fori per spie. In compenso ha un abbozzo nello stampo là dove andrebbe la chiave di contatto.
Ragazzi ma anziché cambiare coprimanubrio, non sarebbe più semplice fare una boccola riduttrice al tornio? Così da poter sfruttare il normale coprimanubrio per chi ha i PX più recenti.
Sinceramente su un PX My o simili di estetica non è che mi faccia impazzire questo coprimanubrio...![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
i gusti sono gusti...sta più pulito il coprimanubrio nuovo che spendi 20 euro piuttosto che fare un adattatore al tornio che di estetica sicuramente lascia a desierare...poi appunto i gusti sono gusti...
Anche a me piace di più il coprimanubrio tipo preArcobaleno. Idem per il nasello, lo avrei voluto mettere sul mio MY... ma poi la Piaggio mi ha soffiato l'idea![]()
![]()
bellissimo questo ageggio. Solo una cosa mi ha un pò sbalordito, il fatto che la temperatura è sui 110 gradi! non è un pò elevato per un 2t come la vespa??L'rs 125 che avevo girava sui 60-70 gradi( si che è un altro tipo di motore, con un altro tipo di raffreddamento) pero gia appena sfioravo gli 80-90 gradi la carburazione si sballava non andava più e rischiavo di fondere tutto.
Per l'estetica non credo stia male, sai perchè? Perchè facendolo in metallo si può benissimo lucidare, quindi sarebbe un'anello lucido (tipo cromato) attorno al tachimetro. Non credo stia così male. Dico ciò perchè non mi fa impazzire il coprimanubrio stile primeserie...
Un conto è la temperatura acqua, un conto è quella sottocandela...![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Appunto. Le temperature delle diverse parti del motore sono appunto MOLTO diverse.
Da dati recuperati in rete (per motore 2 T), abbiamo le seguenti temperature (valori <standard>):
gas appena dopo lo scoppio: 2500°
gas di scarico a 10 cm dalla luce: 600°
pistone: 300° al centro del cielo
pareti cilindro: 150°
La temperature dell' acqua in un motore (2T o 4T che sia) è (ovviamente) 90°, perché se tocca i 100° e li supera, l' acqua diventa vapore e il vapore trasmette meno calore dell' acqua e quindi la temperatura dei componenti metallici (cilindro, pistone, ecc) tende ancor di più a schizzare verso l' alto.
A quanto sopra aggiungiamo che con il sensore del contagiri SIP andiamo a misurare la temperatura della filettatura della candela, che è quasi la stessa temperatura della volta del cilindro, <zona> ancora diversa dalle <zone> menzionate sopra.
Ogni zona del motore ha una sua temperatura![]()