Scusa per la mia sovra-precisione/sovra-pignoleria ma se uno strumento è PERFETTAMENTE FUNZIONANTE non può avere un filo (rosso o altro) che sia difettoso/che faccia falso contatto.
O è perfettamente funzionante oppure è difettoso (anche se per una sua sola funzione).
Se poi decidi di NON rispedirlo al venditore (SIP) ma lo fai riparare da un privato (per quanto esperto), poi non è che sia la cosa più corretta del mondo rivenderlo “come nuovo”.
Non solo decade la garanzia ma non sai neanche se chi l' ha <riparato> possa aver causato un altro problema
Non è possibile sapere chi ha fatto la riparazione/modifica in che modo abbia saldato il cavo nuovo oppure che intervento abbia fatto e COME l’ abbia fatto, magari (sto inventando…) saldando il cavo rosso ha <toccato> il cavo marrone andando a creargli un falso contatto o altro problema.
Sì, ciccio88p tu non hai “nessuna responsabilità” legale ma a livello di responsabilità morale per aver messo in vendita uno strumento manomesso/riparato da terzi, questa ce l’ hai.
Su eBay ci sono certe aste di privati che vendono oggetti di 2ª mano che riportano espressamente: “…l’ oggetto è venduto AS-IS – COSÌ-COM’È senza nessuna garanzia…”, della seire: lo vedi, ti garantisco che l' oggetto che ti spedisco è uguale a quello in foto, per il resto, se non ti funziona dopo 1 minuto, dopo 1 giorno, dopo 1 settimana, te lo tieni e lo usi come soprammobile.
D’ altronde è sempre un privato che vende un suo oggetto e pertanto non può dare garanzia, non può dare assistenza, non può effettuare riparazioni, non può effettuare sostituzioni.
Va da sé che chi compra un oggetto usato (per quanto poco usato e simil-nuovo anche se <simil-nuovo> è un concetto MOLTO labile) si accolla il rischio che l’ oggetto acquistato si rompa, magari l’ oggetto usato non è DOA (Dead On Arrival - Morto All’ Arrivo) ma (per cause che nessuno sa) si guasta dopo 1 settimana: e allora che si fa?
Se mi si guasta (o all’ arrivo o dopo 1 settimana di utilizzo) uno strumento comprato da SIP, glielo rispedisco e poi si arrangiano loro a farlo riparare/sostituire con uno nuovo.
Ma un oggetto usato vendutomi da un privato è un GRANDISSIMO rischio.
Personalmente potrei accettare di comprare uno strumento sofisticato usato da un privato ma a qualcosa come il 25% del prezzo del nuovo, poiché comprando da un privato NON HO GARANZIE, non ho riparazioni, non ho sostituzioni.
E anche avendolo pagato poco (25% rispetto al nuovo), se dovesse rompersi, sono sempre dei soldi che ho buttato nel cestino.
Sono stato tentato di comprare un casco Shark modulare integrale-jet (omologato per entrambe le funzioni) usato ma “come nuovo” da un privato su eBay, poi ho desistito e l’ ho comprato nuovo (sempre su eBay ma da un venditore professionale) poiché (stiamo parlando di un casco che in negozio va sui 350 €) le pochissime decine di € che avrei risparmiato comprandolo usato da privato (rispetto a comprare nuovo da venditore professionale) NON valevano il rischio che una volta il casco fosse in mio possesso avessi scoperto un difetto NON IMPUTABILE al venditore privato ma fosse un difetto di fabbrica: a quel punto, a chi mi rivolgo per la riparazione/sostituzione?
A nessuno.
Pertanto.
Questa cosa è andata com’è andata, purtroppo bigtop90 si tiene il suo contakm digitale (non più contagiri) con termometro e dovrà considerare che per 90 € (a fronte del nuovo perfettamente funzionante che ne costa 150 €) ha uno strumento proporzionalmente declassato, l’ ha pagato meno e ha meno funzioni, come un’ auto standard che costa meno di quella più accessoriata.