Approfitto della mia registrazione per fare la mia prima domanda.
Possiedo una vespa del 1951 appartenuta a mio padre con tanto di targa e libretto (quelli verdi). Ovviamente non è iscritta al PRA perchè allora non esisteva. La vespa era stata adoperata nel 52, 53 e 54 poi è stata lasciata lì e si tratta di un'incredibile conservato essendo stata sempre seguita nella manutenzione. L'unica cosa che gli manca è il fanalino posteriore perchè sostituito con un altro più recente.
Mio padre è deceduto da una ventina d'anni.
Come asse ereditario la vespa dovrebbe passare a mia madre che è in vita.
Domanda: come faccio a rimetterla in circolazione senza spendere un'enormità e mantenendo la targa originale?
Nel caso abbiate già trattato un caso analogo fornitemi solo il link al post ed andrò a vedere.

Altra situazione:
Ho anche un telaio di una vespa50 special (rimasuglio della vespa completa acquistata da un rottamaio alla fine degli anni 80) che ho sempre tenuto lì con l'idea di rifarne poi un'altra. Il telaio è perfetto e le sigle stampigliate belle chiare e non maroccate.
Ho sempre avuto paura che la vespa potesse essere rubata e per questo motivo (anche per mancanza d'interesse direi) non ho mai fatto denuncia di smarrimento del libretto.
Ora vorrei farla, anche perchè mi sono stufato di tenere lì sto telaio senza vedere svolte.
Per non correre rischi inutili si può sapere se risulta rubata?
Faccio un esempio: nel 1984 mi avevano rubato l'et3 ed ho fatto denucia ai Carabinieri. Mi è rimasto libretto e foglio complementare. Ho provato a vedere tramite internet sul sito (non ricordo ma forse della polizia ... comunque è l'unico dove puoi fare queste richieste fornendo telaio e/o targa) e non risultava nulla.
In pratica (pare) potrei ribattere quei numeri di telaio e mettere la targa ad un'altra et3 e forse ripassare la revisione (perchè sarà sicuramente cancellata dal PRA) senza fare ne denuncia di ritrovamento nè altro.


Grazie per eventuali risposte.