Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: acido fosforico

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19

    acido fosforico

    Acido fosforico come antiruggine - Forum Restauro @ Conservazione

    in questo forum si parla dell'acido fosforico come un ottimo antiruggine....quindi se ho un pezzo di ferro rugginoso lo faccio a bagno quanto basta e a reazione compiuta una pulitina e vernicio....? che ne pensate ?se è vero non serve neanche sabbiare per restaurare.....nella discussione citata si parla di ruggine protettiva....

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: acido fosforico

    Io lascerei perdere, anzi, stare ben lontano da acidi e rimedi strani, probabilmente mi guarderei anche da certi filosofi:
    Guarda che il migliore antiruggine delle ruggine è la ruggine stessa, lo sanno tutti
    Certo, daltronde la ruggine non arrugginisce, per il semplice fatto che è già arrugginita







  3. #3
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    59
    Messaggi
    489
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: acido fosforico

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    ..Guarda che il migliore antiruggine delle ruggine è la ruggine stessa, lo sanno tutti...
    Il problema è che la ruggine non è così gentile da fermarsi quando ha fatto un sottile strato protettivo (da se stessa!), ma è "bastarda genetica": continua a lavorare fino a che non fa il buco e mangia tutto il ferro che c'è sotto!
    I rimedi casalinghi della "sciura Maria" non mi danno tanta fiducia: si potrebbe provare a mettere un telaio di Vespa in una "salamoia" di Coca Cola ma credo che a beneficiarne sarebbe solo la Coca Cola company!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: acido fosforico

    Io lo uso di tanto in tanto (Remox). L'importante è sciacquare bene, magari aiutandosi con paglietta o spazzole varie, e primerizzare con un prodotto adatto al metallo nudo.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: acido fosforico

    eppure leggete al paragrafo 7.4 della sezione USI (anti-ruggine)

    Acido fosforico - Wikipedia


    allora....

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: acido fosforico

    mi sembra strano...
    poi magari mi sbaglio, ma quello che so io è che il ferro arrugginisce in ambienti acidi e che non arrugginisce in ambienti basici...
    poi magari l'azione dell'acido fosforico sull'ossido è efficace. ma subito dopo penso si necessario lavare il pezzo...
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: acido fosforico

    Citazione Originariamente Scritto da gianluca.cadoni Visualizza Messaggio
    ma subito dopo penso si necessario lavare il pezzo
    certo... é d'obbligo... un lavaggio basico (acqua e bicarbonato)
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: acido fosforico

    L'acido fosforico serve ad eseguire la fosfatazione. In pratica una reazione chimica che crea uno strato resistente alla corrosione. Viene usato spesso per l'interno dei serbatoi, è un processo non duraturo che deve essere ripetuto ogni tot tempo, ma è molto economico.

    L'ossidazione dei metalli può creare uno strato di ossido passivante che protegge il metallo sottostante dall'ossidazione. Un esempio è il rame, sul quale si forma uno strato di ossido verde che raggiunge un certo spessore (minimo) e non prosegue, non diventa mai passante.
    E' pieno di tetti verdi in lamiera di rame, spesso nelle chiese moderne mai visti? In questo caso l'ossido protegge dall'ossidazione.
    Il ferro e l'acciaio non creano strato passivante, ma disgregante. In pratica l'ossido si sfalda continuando ad esporre il metallo sottostante all'ossidazione, che quindi prosegue fino a diventare passante. L'unico acciaio che forma ossido passivante è l'acciaio Corten

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: acido fosforico

    Ciombia !!!! qui ci diamo alla metallurgia spinta.......
    L'acido fosforico, come detto, è la base di tutti i convertitori di ruggine. L'unico dubbio sull'efficacia è la profondità a cui lavora e la possibilità di non fare altri trattamenti. E' vero che converte la ruggine a cui arriva in qualcosa che non sfoglia ma se sfogliava già prima c'è poco da fare se non la rimozione meccanica. Dove invece la ruggine non sfoglia ma è solo superficiale è un'ottima soluzione a patto di proteggere o isolare la superficie trattata dopo l'acidificazione.......
    Comunque è un prodotto da trattare con le molle....anzi con guanti e occhiali, è molto simile alle sostanze organiche e può produrre danni seri alla pelle. Quindi attenzione.

    Riccardo
    Creative Engineering

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di tillio
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Età
    57
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: acido fosforico

    Fsoforo, non metallo, sostanza attiva negli anticalcare e nella coca-cola ecome acido fosforico...

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    L'acido fosforico serve ad eseguire la fosfatazione. In pratica una reazione chimica che crea uno strato resistente alla corrosione. Viene usato spesso per l'interno dei serbatoi, è un processo non duraturo che deve essere ripetuto ogni tot tempo, ma è molto economico.
    fosfatizzazione del ferro: in questo processo si forma sulla superficie dl metallo un sottile velo di fosfato di ferro poco solubile, passivante...
    (Paolo Silvestroni, Fondamenti di chimica, p. 792)


    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    L'ossidazione dei metalli può creare uno strato di ossido passivante che protegge il metallo sottostante dall'ossidazione. Un esempio è il rame, sul quale si forma uno strato di ossido verde che raggiunge un certo spessore (minimo) e non prosegue, non diventa mai passante.
    E' pieno di tetti verdi in lamiera di rame, spesso nelle chiese moderne mai visti? In questo caso l'ossido protegge dall'ossidazione.
    Il ferro e l'acciaio non creano strato passivante, ma disgregante. In pratica l'ossido si sfalda continuando ad esporre il metallo sottostante all'ossidazione, che quindi prosegue fino a diventare passante. L'unico acciaio che forma ossido passivante è l'acciaio Corten
    anche l'alluminio passiva e si protegge
    '...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
    (deandrè)

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di tillio
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Età
    57
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: acido fosforico

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    ...Dove invece la ruggine non sfoglia ma è solo superficiale è un'ottima soluzione a patto di proteggere o isolare la superficie trattata dopo l'acidificazione.......
    ...per eliminare definitivamente la ruggine (Fe2O3-nH2O)...... non mi sono mai applicato ... però dalla poca esperienza , la protezione, con prodotti in commercio appositi, dopo la rimozione è una soluzione.

    Ho eseguito alcuni tentativi sfruttando reagenti sequestranti (acido fosforico, acido fluoridrico, acido citrico) , reagenti acidi anche diluiti(acido cloridrico,nitrico,solforico... perchè a pH < 2 il Fe3+ si solubilizza ) , ma con la stessa velocità con cui spariva la ruggine si riformava.




    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Comunque è un prodotto da trattare con le molle....anzi con guanti e occhiali, è molto simile alle sostanze organiche e può produrre danni seri alla pelle. Quindi attenzione.

    Riccardo

    giusto
    '...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
    (deandrè)

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: acido fosforico

    io ho esperienza con l'acido cloridrico. foto collettore
    ma lo consiglio su piccoli pezzi, forse anche piccole aree di una vespa, ma non tutta la vespa, è impensabile!!

    Ultimamente con questa tecnica ho bonificato delle cerniere. Dopo due ore di ammollo sono uscite come sabbiate, poi le ho trattate come sui fa per le vespe... fondo e vernice e via.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •