Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: NAPOLI-50 Special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: NAPOLI-50 Special

    Citazione Originariamente Scritto da Johnny_b.good Visualizza Messaggio
    Grazie mille, adesso che so che ci sono altre persone che adoperano questa soluzione conun 50ino a Napoli mi sento più sereno.
    Mi restano comunque dei dubbi che ti vorrei porre:
    1)il restauro non lo sto facendo io, ma il meccanico: tu sai cos'è che gli esaminatori guardano di più?
    2)la targa è del tipo vecchio e so che è intestata a mio nonno, solo che non si trova nessun documento che provi questa cosa, tu mi consigli di rifare la targa nuova col mio nome?Ma questo non crea problemi poi per avere il certificato di storicità? Poi ho letto sul sito che se non si ha prova della proprietà basta riempire il modulo di autocertificazione e io pensavo di fare così perchè credevo che il libretto vecchio in futuro può valere di più. Insomma cos'è meglio la targa nuova o quella vecchia?
    3)facendo tutte queste iscrizioni online, suppongo che anche i pagamenti bisogna farli online, anche quello alla marshal?non è che mi fidi molto dei pagamenti alle assicurazioni online, tra l'altro ho una postepay non so l'accettano.

    Grazie mille, mi sei stato molto d'aiuto.
    1- per il restauro, usa solo vernice dei colori utilizzati per quel modello di quell'anno (niente voli di fantasia!)! Niente portaruota di scorta e verifica che il motore abbia la sigla giusta per la tua vespa.
    2- se il nonno è in vita e convivente, puoi usare il suo contrassegno (targhino), altrimenti no, e devi fare richiesta del nuovo in motorizzazione, con relativa sostituzione del vecchio libretto con nuova carta di circolazione. Ma, sulla nuova carta, verrà riportata la data di prima immatricolazione del vecchio certificato per ciclomotore.
    3- i pagamenti possono essere fatti per via telematica o tramite posta o bonifico bancario.

    Ciao, Gino

  2. #2

    Riferimento: NAPOLI-50 Special

    Non avevo per nulla intenzione di fare tamarrate , nè avevo intenzione di farla di un colore fantasioso, semplicemente leggendo in giro che deve essere come è uscita dalla Piaggio credevo che dovesse essere del colore che aveva in principio, per fortuna mi dite che posso "optare" tra i tre colori di quell'anno
    ...credo che sceglierò l'azzurro cina.

    Io comunque non è che non ho il libretto, ho la dichiarazione di conformità in cui non c'è scritto nulla della targa, quindi mi serve qualche altra cosa per scriverla al registro storico giusto?
    Ma se mi faccio la targa nuova alla motorizzazione devo consegnare anche la dichiarazione di conformità? Mi sembra di aver capito questo dalle tue parole Gipirat..confermi?

    @Abakos: sono di Pianura, e anche il meccanico, tu di che zona sei?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: NAPOLI-50 Special

    io sono di Pomigliano :(
    Cosa intendi per dichiarazione di conformità? Il certificato di ciclomotore? Quello sarebbe il librettino dell'epoca. Come dice Gino, se tuo nonno è ancora in vita, puoi circolare con quello e il targhino, altrimenti devi andare in motorizzazione a rifare targa e libretto.

  4. #4

    Riferimento: NAPOLI-50 Special

    Sisi ho quello però non c'è scritta la targa e nemmeno il nome di mio nonno, quindi suppongo che mi servirebbe anche un foglio in cui c'è scritto "questa targa è intestata a..." giusto? oppure no?
    A Pomigliano suppongo che non ci sono tutte quelle restrizioni al traffico vero?

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    uindi puoi utilizzare il vecchio contrassegno di tuo nonno (se il nonno è vivo e conv

    Citazione Originariamente Scritto da Johnny_b.good Visualizza Messaggio
    Sisi ho quello però non c'è scritta la targa e nemmeno il nome di mio nonno, quindi suppongo che mi servirebbe anche un foglio in cui c'è scritto "questa targa è intestata a..." giusto? oppure no?
    A Pomigliano suppongo che non ci sono tutte quelle restrizioni al traffico vero?
    I vecchi libretti non erano collegati a nessuna targa, come invece succede con quelli di adesso, infatti si potevano mettere anche su più ciclomotori (naturalmente NON contemporaneamente! ), mentre i contrassegni nuovi sono legati ad un unico ciclomotore, sinchè non lo si vende o non lo si ritira dalla circolazione. Quindi puoi usare sulla vespa il vecchio contrassegno di tuo nonno (se è vivo e convivente, come ho già scritto!)
    Vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html

    In motorizzazione esiste un archivio tramite il quale si può collegare qualunque contrassegno al relativo intestatario.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •