Risultati da 1 a 25 di 77

Discussione: Phantom F12...per il fratellino

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    46
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Phantom F12...per il fratellino

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    scusa perchè???come affidabilità la trasmissione del minarelli è a livello di quella piaggio x me...poi , come prestazioni piaggio va leggermente di + , perchè correttori e variatore+ventolino sono di diametro leggermente maggiore...il che si traduce in un rapporto finale + lunghetto...e in ogni caso , lui avrebbe dovuto cambiarlo x forza il variatore , minimo quello...sotto un 80cc , te ne vai in fuorigiri con la trasmissione originale...concordo sui correttori , se mette quelli top è a cavallo
    Io non parlavo dell'affidabilità della trasmissione Minarelli, ma del fatto che sopra un certo numero di giri, a maggior ragione con motori preparati, tende "a chiudere" (allungare di colpo il rapporto con la cinghia che affonda dietro e sale davanti), ed è una cosa fisiologica per come sono disegnate le scanalature nel correttore di coppia, fatte apposta per limitare il numero di giri e quindi i consumi: non dimentichiamoci che per il CdS uno scooter 50 dovrebbe fare al massimo i 50 all'ora.

    Per non parlare della taratura: mezzo grammo di rulli in più o in meno trasformano un cadavere che non allunga in un coso che va in fuorigiri al volo. Come se non bastasse, mangia rulli a tutto spiano (inutile dire che con motori preparati la cosa si ingigantisce) ed è TUTTO tranne che progressiva.

    La trasmissione Piaggio gli fa un culo così, sotto ogni punto di vista. Quella Minarelli va bene per i 3-4 CV del motore di serie senza fermi, ma come gliene dai mezzo in più, salta fuori tutta la sua pochezza.

    Io ho risolto mettendo il variatore Bettella, il correttore Polini (quello con due diversi tipi di scanalatura a scelta), e il cuscinetto che serve a non far torcere la molla. I rulli durano in eterno, i cali e le salite di giri repentine sono scongiurate per sempre, e la risposta è molto migliore.
    Ah, ovviamente parlo per esperienza.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Phantom F12...per il fratellino

    Citazione Originariamente Scritto da WalterGL Visualizza Messaggio
    Io non parlavo dell'affidabilità della trasmissione Minarelli, ma del fatto che sopra un certo numero di giri, a maggior ragione con motori preparati, tende "a chiudere" (allungare di colpo il rapporto con la cinghia che affonda dietro e sale davanti), ed è una cosa fisiologica per come sono disegnate le scanalature nel correttore di coppia, fatte apposta per limitare il numero di giri e quindi i consumi: non dimentichiamoci che per il CdS uno scooter 50 dovrebbe fare al massimo i 50 all'ora.

    Per non parlare della taratura: mezzo grammo di rulli in più o in meno trasformano un cadavere che non allunga in un coso che va in fuorigiri al volo. Come se non bastasse, mangia rulli a tutto spiano (inutile dire che con motori preparati la cosa si ingigantisce) ed è TUTTO tranne che progressiva.

    La trasmissione Piaggio gli fa un culo così, sotto ogni punto di vista. Quella Minarelli va bene per i 3-4 CV del motore di serie senza fermi, ma come gliene dai mezzo in più, salta fuori tutta la sua pochezza.

    Io ho risolto mettendo il variatore Bettella, il correttore Polini (quello con due diversi tipi di scanalatura a scelta), e il cuscinetto che serve a non far torcere la molla. I rulli durano in eterno, i cali e le salite di giri repentine sono scongiurate per sempre, e la risposta è molto migliore.
    Ah, ovviamente parlo per esperienza.
    sisi su questo ti quoto , ho fatto esperienza sia su motori piaggio e minarelli , e agli ultimi , quando elaborati , per dagli un minimo di progressività me lo sono fatto tanto così i motori piaggio vanno meglio un po in tutto , gli unici difetti che trovo nei blocchi piaggio sono x esempio la pompa dell'acqua in quellli a liquido , che è interna e devi fare un casino x cambiarla al contrario dei 10min che ci vogliono x il minarelli , poi il miscelatore a cinghietta è un'arma a doppio taglio , così come il filo dell'acceleratore che si sdoppiane conosco un botto di gente che ha grippato x queste cose insulse...ah , fine OTo altimenti mi bannano

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Phantom F12...per il fratellino

    sinceramente io con phantom raffreddato a liquido mi sono sempre trovato bene, ho fatto 32000 km in 4 anni con motore spinto e mai un problema, consumo dei rulli con variatore polini veramente esiguo, nessun correttore di coppia, frizione e rapporti malossi, molla di contrasto bianca malossi, albero malossi, cilindro in alluminio monosegmento eurocilindro, carburatore 21 dell'orto, marmitta e andava veramente forte, anche gli zip con lo stesso grado di elebarazione stavano dietro. La cosa sorprendente è che consumava il giusto, ma quando elabori lo sai a priori che i consumi aumentano...

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    46
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Phantom F12...per il fratellino

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    sinceramente io con phantom raffreddato a liquido mi sono sempre trovato bene, ho fatto 32000 km in 4 anni con motore spinto e mai un problema, consumo dei rulli con variatore polini veramente esiguo, nessun correttore di coppia, frizione e rapporti malossi, molla di contrasto bianca malossi, albero malossi, cilindro in alluminio monosegmento eurocilindro, carburatore 21 dell'orto, marmitta e andava veramente forte, anche gli zip con lo stesso grado di elebarazione stavano dietro. La cosa sorprendente è che consumava il giusto, ma quando elabori lo sai a priori che i consumi aumentano...
    Avevi una bella preparazione!!!

    Io sull'F10 ai tempi d'oro avevo: carburatore Ø 21 Dellorto, cilindro Malossi "Replica MHR" (alluminio, 6 travasi, scarico centrale con boost ports), albero RMS super racing con contrappesi in nylon, variatore Bettella Varimax con rasamenti da accelerazione, correttore coppia Polini, molla Top + 16 %, frizione RMS con molle Malossi rosse , rapporto lungo Malossi 15/41, e udite udite, marmitta Arrow Limited.

    Per farlo funzionare come si deve, ho dovuto togliere la pipetta silenziante all'aspirazione sulla scatola filtro originale, ma è una modifica che odio perchè fa un macello terrificante. Ai tempi andava come un proiettile, e anche se tanti amici mi hanno stressato l'anima, mi sono sempre rifiutato di convertirlo col raffreddamento a liquido.

    Ora per civilizzarlo, ho venduto la marmitta Arrow e ho messo una Leo Vince Touring omologata, per di più ammaccata sul tubo, e ho rimesso un silenziatore all'aspirazione fatto con un pezzo di guaina da elettricista del 26.

    Non ci siamo, la marmitta tappa da far paura e si vede: la carburazione è diventata grassissima, non tiene il minimo, il mezzo sale di giri con la stessa allegria di un condannato a morte quando gli fanno l'iniezione letale, e l'allungo sopra i 90 di tachimetro è un'agonia.
    Sfilando il silenziatore artigianale di aspirazione tira fuori un po' di palle, ma con un rumore di aspirazione che farebbe venire il nervoso ad un sordo. Io voglio un mezzo silenzioso, ma che cammini.

    Sto pensando seriamente di sostituire il 21 Dellorto con un Mikuni Ø 16, che anche se più piccolo è fatto mille volte meglio. Oppure, per fare una cosa in economia, col Ø 17.5 Dellorto.
    Ma prima forse tenterò un disperato tentativo di carburare il Dellorto per adattarlo al nuovo panorama di aspirazione e scarico.

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    35
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Phantom F12...per il fratellino

    Please, stop OT
    Gli ultimi saranno ultimi, perchè i primi sono irraggiungibili (c'hanno il BMW)

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    46
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Phantom F12...per il fratellino

    Citazione Originariamente Scritto da macellaio doc Visualizza Messaggio
    Please, stop OT
    Chiedo venia... ma voglio vederti, appena si rifanno vivi i ricordi. Capita, di farsi prendere la mano.

    Comunque sono riuscito a carburare l'F10. Adesso allunga il doppio.

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    35
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Phantom F12...per il fratellino

    Citazione Originariamente Scritto da WalterGL Visualizza Messaggio
    Chiedo venia... ma voglio vederti, appena si rifanno vivi i ricordi. Capita, di farsi prendere la mano.

    Comunque sono riuscito a carburare l'F10. Adesso allunga il doppio.
    Comprensibilissimo, solo che mi arrivavano notifiche "a buffo"
    I rapporti linkati li ho acquistati, ma solo oggi, quindi devo aspettare la spedizione e tutto
    Gli ultimi saranno ultimi, perchè i primi sono irraggiungibili (c'hanno il BMW)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •