Io non parlavo dell'affidabilità della trasmissione Minarelli, ma del fatto che sopra un certo numero di giri, a maggior ragione con motori preparati, tende "a chiudere" (allungare di colpo il rapporto con la cinghia che affonda dietro e sale davanti), ed è una cosa fisiologica per come sono disegnate le scanalature nel correttore di coppia, fatte apposta per limitare il numero di giri e quindi i consumi: non dimentichiamoci che per il CdS uno scooter 50 dovrebbe fare al massimo i 50 all'ora.
Per non parlare della taratura: mezzo grammo di rulli in più o in meno trasformano un cadavere che non allunga in un coso che va in fuorigiri al volo. Come se non bastasse, mangia rulli a tutto spiano (inutile dire che con motori preparati la cosa si ingigantisce) ed è TUTTO tranne che progressiva.
La trasmissione Piaggio gli fa un culo così, sotto ogni punto di vista. Quella Minarelli va bene per i 3-4 CV del motore di serie senza fermi, ma come gliene dai mezzo in più, salta fuori tutta la sua pochezza.
Io ho risolto mettendo il variatore Bettella, il correttore Polini (quello con due diversi tipi di scanalatura a scelta), e il cuscinetto che serve a non far torcere la molla. I rulli durano in eterno, i cali e le salite di giri repentine sono scongiurate per sempre, e la risposta è molto migliore.
Ah, ovviamente parlo per esperienza.