
Originariamente Scritto da
andre84
Ciao a tutti probabilmente dovrei acquistare un ciclomotore senza documenti al 100% di lecita provenienza. Unico dubbio: mettiamo che voglia renderlo iscrivibile al registro storico, con la nuova targa e nuovo libretto questo sarà possibile? Nel nuovo libretto metteranno una nuova immatricolazione.
Ma ho anche letto questo in un messaggio di Gipirat:
ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE
La data di prima immatricolazione non si può conoscere se manca il libretto originale, perchè, sino al 14/07/2006, non esisteva un registro dei ciclomotori, quindi la data era solo sul libretto ed in nessun altro posto. Si può conoscere l'anno di costruzione ufficiale, chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio, ma non è detto che in motorizzazione accettino di mettere quell'anno come prima immatricolazione, perché non è detto che il ciclomotore sia stato immatricolato per la prima volta proprio quell'anno:
http://www.service.piaggio.com/Vinta...L=IT&B=Piaggio (comunque, a volte, accettano di indicare quello come anno di prima immatricolazione, mettendo, generalmente, come data, il primo gennaio o il primo febbraio dell'anno di costruzione).
Comunque, normalmente, mettono come prima immatricolazione l'anno in cui si reimmatricola il ciclomotore, e il certificato d'origine resta utile, eventualmente, per dimostrare all'assicurazione qual'è la vera età del ciclomotore, per le polizze agevolate per veicoli storici.
Se la motorizzazione non dovesse accettare di mettere una data storica di immatricolazione, dovremo aspettare 30 anni per poterla iscrivere?
