Che selva.. proviamo a riassumere ? Non esistono gomme che sono da un lato performanti e dall'altro allround.. I concetti di base riguardano il mercato e la tecnologia.
concetto 1:
se vuoi una gomma da corsa da asciutto (che sia Dunlop o Continental o Michelin - e personalmente lascio fuori le pirelli.. gomme del c..c) ne devi avere una da asciutto e una da bagnato (ci sono delle pinasco da pist da bagnato che sono la copia di quelle da GP - e che costano 130 euro cad..)
concetto 2:
se vuoi una gomma allround non puoi aspettarti che abbia prestazioni di scorrevolezza ed inserimento in curva da gomma slick. Esistono gomme slick (heidenau per esempio) che solo a vederle si sciolgono da quanto sembran tenere, ovvio che se prendi due gocce d'acqua sei in terra (o meglio sull'asfalto)
concetto 3:
Ogni casa produce (chi piu chi meno) tre-quattro tipologie di gomma che vanno da un estremo all'altro. Cioè da racing a allround-lunga durata. Vale per le auto e vale per le moto. Direi che tra le moto vale in particolare per la vespa.
concetto 5:
aldilà del battistrada che ha un suo peso solo con umido e acqua (altrimenti slick tiene comunque di più) quello che davvero conta in una gomma è quello che non si vede e cioè la struttura interna fatta di tele, di incroci e ormai anche di materiali attuali quali kevlar, fibre varie e in casi estremi (non credo per la vespa) addirittura carbonio.
concetto 6:
Sul bagnato una gomma scaricherà tanta più acqua quanto più i canali del battistrada saranno larghi e continui. Sul bagnato (è già stato detto da qualcuno qui) quanto più è stretta una gomma tanto più tiene in curva e tanto più riduce l'effetto acquaplaning. Infatti se ti infili in una pozzanghera con una palmer da bicicletta da corsa questo la taglia, se ci vai con una ruota larga 40 cm e liscia quella galleggia.
Sono queste secondo me le valutazioni da fare, l'estetica poi è una cosa soggettiva.. mi piace di più quel disegno o mi piace di più quello è un altro discorso. Le gomme sono oggetti tecnologici dietro alle quali ci sono materiali e ricerca. Uno può decidere di avere tre treni di gomme e di montare e smontare la mattina quelle più adatte alle condizioni del giorno cercando sempre la performance assoluta, un'altro può decidere di comprare gomme allround che durino il piu possibile perchè in curva non piega e va sempre a 50 all'ora, un altro può scegliere gomme da asciutto perchè abita sul gargano e piove talmente poco che non vale la pena di menarsela con le condizioni da bagnato che non si presentano mai, un'altro ancora di comprare le gomme heidenau invernali xchè abita in Trentino.
Cosa compro io ? tutto ciò premesso in generale la marca che più mi piace dal punto di vista tecnologico è Michelin - gomma sincera con la spalla dura che tende a scivolare e ma rimanendo sincera e quindi se non cavi il gas ma lo apri.. stai in piedi ) cui segue Metzeler. Ciò per ragioni di "ossatura" del pneumatico che è quello che insieme alla mescola (che è solo una questione di "livello " di prezzo) della gomma conta.
In generale i francesi san fare il vino il cibo e le gomme, i tedeschi san fare i motori, i wurstel e le loro gomme sono "dure" più della media. I primi han più performances, i secondi più durata. Gli italiani san fare tante cose, tra le altre le vespe ! ma le gomme tengono ma durano poco. Ancora meno delle americane e delle giapponesi. Almeno.. questo io penso ma di treni di gomme ne ho consumati davvero tanti tra moto e auto, soprattutto auto. Vuoi una gomme che duri ? tedesca, vuoi una gomma che tenga e chissenferega quanto dura: italiana, vuoi un buon compromesso tra le due e una struttura moooooolto ben fatta ? Michelin.
Abito in un posto dove piove molto e non posso permettermi di montare Dunlop TT 92 da Gran premio anche se mi piacerebbe.. La scelta è fatta: o michelin S1 o Metzeler ME
A questo punto vedo quali costano meno e magari vedo se trovo il profilo (la sezione) per capire quale delle due gira meglio.
Mi è piaciuto anche un ragionamento che è stato fatto da qualcuno che monta davanti una ruota un pelo più stretta e dietro la metzeler che è la piu larga che ci sia in giro. Potrebbe essere una soluzione interessante per chi, come me, abita in un posto dove ci sono solo curve ma non so se sia regolare, qualcuno lo sa ?