In questi giorni provo a vedere se riesco a farmi fare il lavoro.
Grazie per le informazioni
In questi giorni provo a vedere se riesco a farmi fare il lavoro.
Grazie per le informazioni
Che strano però un PX125E con accensione a puntine ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Allora, ecco l'aggiornamento.
In questi giorni sono riuscito a farmi riparare lo statore sostituendo i fili di contatto in quanto erano tutti danneggiati.
Ho provveduto a rimontare il tutto, ma continuo ad avere lo stesso problema iniziale.
Praticamente la vespa entra in moto regolarmente, ma dopo poco, anche a basso regime comincia a perdere colpi e a scoppiettare (non so se è il termine giusto!).
Tenete presente che:
- il carburante è pulito e (almeno sembra) perfettamente funzionante
- ho già provveduto a sotituire la candela e le puntine
- lo statore adesso è OK
Per l'effetto che vediamo sembra che sia un problema elettrico... Parlando con il meccanico (di auto) che mi sta aiutando abbiamo fatto l'ipotesi che sia la dinamo, può essere?
Qualche idea?
Aggiornamento di oggi
Ho provato a fare qualche verifica e mi sa che anche la bobina sia OK.
Scusatemi se faccio casino con i nomi delle cose, ma spero di spiegarmi.
Praticamente il test che ho fatto è stato questo.
Ho messo in moto la vespa e al minimo ho staccato la pipetta dalla candela lasciando il contatto vicino qualche millimetro in modo che il motore rimanesse acceso.
Ho visto che l'arco dalla pipetta alla candella mi sembra ok, ma ogni tanto il motore perde qualche colpo e in quel momento si interrompe momentaneamente anche l'arco.
Può essere che sia un problema di carburatore? Oppure devo provare a sostituire la bobina.
Nel fare questa verifica mi sono accorto che dal carburatore fuoriusciva qualche goccia di benzina, può essere che sia lo spillo la causa di tutto?
Aggiornamento di inizio dicembre
Fianalmente qualche problema è stato risolto e la mia vespa è di nuovo su strada.
Un grande grazie a Michele per la disponbilità e pazienza!
Ho fatto lo stesso lavoro la settimana scorsa lul mio PX150E arcobaleno del '84, fili cotti.
Non è difficile, lo statore l'hai già tolto, fai uno schema su un pezzo di carta e numera i vari fili, poi guarda con attenzione dove passano per uscire dal buco, se non ti senti sicuro fai delle foto.
Usa fili resistenti al calore, non è per niente difficile, se l'ho fatto io credimi...
Poi vuoi mettere la soddisfazione quando la rimetti in moto se lo fai da te piuttosto che comprarlo?