ciao volumexit,
se per STM intendi acquisire i segnali analogici, campionarli, elaborarli e generare un comando per la centralina, sinceramente mi sembra un pò troppo per le nostre vespette. Tali sistemi credo vengano usati per motori elaborati e complessi come moto da competizione con motori multicilindro.
Per la vespa basterbbe riusire ad ottenere una centralinetta, come quella in foto, che possa essere programmata in funzione del tipo di elaborazione con adeguata curva di ritardo.
In definitiva stiamo parlando di motori che arrivano al massimo a 12000 giri/min. Considerando un inpulso a giro, che è quello che genera in nostro pickup, abbiamo 12000/60=200 inp/sec e quindi 200 Hz. Un PIC gestisce tranquillamente segnali dell'ordine dei 200 Hz.
Quindi io personalmente andrei avanti percorrendo la strada dell'utilizzo del PIC. Tu che ne pensi?