Risultati da 1 a 25 di 179

Discussione: Economico e compatto variatore di anticipo.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Economico e compatto variatore di anticipo.

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Il filo da intercettare è quello rosso, il faston maschio è l'ingresso dell'accrocco e va sulla resistenza, dal faston femmina esce il segnale ritardato ed è collegato all'altro capo della resistenza, il capicorda a occhiello va collegato a massa e fa capo al condensatore il quale è collegato in parallelo a valle della resistenza.

    Scusa superasso, m’è venuto un flash proprio adesso (ho appena ordinato i componenti).
    Sul <famoso> schema da VOL, nello stesso schema in fondo c’è scritto:
    “Per il delayer (circuito R1 = 240 Ω - C1 = 2.2 µF 63 V) ruotare lo statore tutto in senso antiorario”

    Che vuol dire?
    Una volta costruito l’ accrocco lo si installa inserendolo ad intercettare il cavo rosso, lasciando lo statore tal quale?
    Oppure, PRIMA di installare l’ accrocco (ad intercettare il cavo rosso), bisogna intervenire smontando la ventola e svitare le viti dello statore e posizionarlo… …in che modo?!?!?!?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Economico e compatto variatore di anticipo.

    Devi mettere lo statore tutto anticipato in modo da sfruttare la coppia ai bassi.
    Basta che lo fai prima di accendere la Vespa, nn importa se prima o dopo averlo montato
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Economico e compatto variatore di anticipo.

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Devi mettere lo statore tutto anticipato in modo da sfruttare la coppia ai bassi.
    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Basta che lo fai prima di accendere la Vespa, non importa se prima o dopo averlo montato
    Scusa la domanda stupida ma non ho MAI smanettato sullo statore (ho un P200E ad accensione elettronica del 1981).
    Smonto la ventola e vedo lo statore con le sue belle viti nelle asole.
    Per "tutto anticipato" che vuol dire? Allento (o svito del tutto?) le viti, e poi lo ruoto in che senso?
    Ci sono dei segni di riferimento che devo rispettare? Per raggiungere il "tutto anticipato"?
    Ho bisogno di pistola stroboscopica (e allora devo andare in officina) oppure posso fare tutto da solo (senza strobo)? Semplicemente andando a far combaciare "quali" segni "dove"?

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Economico e compatto variatore di anticipo.

    [quote=base689;495235]Per "tutto anticipato" che vuol dire? Allento ?Allenta (o svito del tutto?) le viti, e poi lo ruoto in che senso? Antiorario

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Economico e compatto variatore di anticipo.

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Per "tutto anticipato" che vuol dire? Allento ?Allenta (o svito del tutto?) le viti, e poi lo ruoto in che senso? Antiorario
    Quindi allento le viti (senza toglierle), ruoto in senso ANTIORARIO lo statore finché le viti vanno in battuta a fine asola, dopodiché ri-serro le viti, ri-monto la ventola, monto il mio accrocco e fine della fiera
    È corretto?

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Economico e compatto variatore di anticipo.

    Se ci sono i riferimenti A e IT,fermati su A.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Economico e compatto variatore di anticipo.

    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  8. #8
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Economico e compatto variatore di anticipo.

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Scusa superasso, m’è venuto un flash proprio adesso (ho appena ordinato i componenti).
    Sul <famoso> schema da VOL, nello stesso schema in fondo c’è scritto:
    “Per il delayer (circuito R1 = 240 Ω - C1 = 2.2 µF 63 V) ruotare lo statore tutto in senso antiorario”

    Che vuol dire?
    Una volta costruito l’ accrocco lo si installa inserendolo ad intercettare il cavo rosso, lasciando lo statore tal quale?
    Oppure, PRIMA di installare l’ accrocco (ad intercettare il cavo rosso), bisogna intervenire smontando la ventola e svitare le viti dello statore e posizionarlo… …in che modo?!?!?!?
    Non esiste di ruotare la piastra tutta in senso antiorario, va ruotata in modo da avere un anticipo di circa 22/23 al minimo che a pieno regime grazie all'aggeggio aggiuntivo si riducono a 18/19, per fare questo è necessaria però la stroboscopica, e cmq la giusta fasatura va trovata mediante molte prove su strada, (ogni motore vuole la sua messa a punto) stando attenti a non farsi condizionare troppo dall'autosuggestione, che di solito gioca un ruolo molto grande e quasi sempre finisce per prevalere (vale anche per me naturalmente) Non dimentichiamo che l'effettiva utilità della variazione fase accensione su motori di questo tipo che arrivano a malapena a 6500 giri è tutta da dimostrare.
    Cmq se è un motore originale starei sui 22/23 come già detto.
    Ciao, Superasso.

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Economico e compatto variatore di anticipo.

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Non esiste di ruotare la piastra tutta in senso antiorario,
    Sicuramente e tant'e' che non mi ci sono impelagato.Mi sono limitato a rispondere ad uno che disconosceva il senso dell'anticipo/Ritardo e stop,adesso tocca a voi esperti istruire l'utente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •