Risultati da 1 a 25 di 189

Discussione: Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA

    Lino, un amico di e-mail, mi ha dato una dritta che può agevolare di molto le procedure per la prima iscrizione tardiva al PRA per quelle Vespe dotate solo di targa per cui la visura al PRA risulta in bianco, in pratica per tutti quelle Vespe di 125cc (o meno) anteriori al 1959 e mai iscritte al PRA! (Vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...izzazione.html ).

    Molto spesso, per queste Vespe, bisogna ricorrere all'immatricolazione ex novo (dov'è possibile), con relativa perdita di targa, perché una nuova circolare del ministero stabilisce che per questi veicoli non è possibile l'iscrizione tardiva al PRA in quanto sprovvisti del libretto, e pretendono un estratto cronologico che, logicamente, non è possibile produrre in quanto mai iscritti, mentre gli archivi delle prefetture e della motorizzazione non sempre conservano i registri di quegli anni.

    Ora, per molte di queste Vespe, si prospetta una soluzione: richiedendo la documentazione presso l'archivio di Stato provinciale dove sono conservati molti dei registri delle prefetture.

    Quindi, chi è interessato può rivolgersi lì!

    Rammento che la procedura per la prima iscrizione tardiva al PRA in presenza del libretto di circolazione è la seguente:
    per prima cosa si deve fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro, con firma del venditore autenticata (in comune o presso un'agenzia di pratiche automobilistiche abilitata, ed è meglio che il venditore, se non è l'intestatario del libretto, sia della stessa provincia di immatricolazione). Quindi ci si deve rivolgere alla motorizzazione per fare l'aggiornamento del libretto a vostro nome, presentando copia della scrittura privata (l'originale si deve esibire, ma lo terrete, perché vi servirà al PRA), copia della scheda tecnica omologativa del veicolo (per aggiornare i dati, soprattutto l'omologazione, che non è segnata sui libretti precedenti al 1959), copia integrale del libretto di circolazione, copia di un documento personale valido, il modello TT2119 compilato (si può avere allo sportello o scaricarlo qui: https://www2.ilportaledellautomobili...rvice=download , ma fatevi aiutare a compilarlo dall'impiegato) e due versamenti postali (anche i moduli per questi vi verranno dati, parzialmente compilati, allo sportello).

    Ricordate che, anche se dovessero insistere, il libretto NON va sostituito, ma solo aggiornato!
    (A meno che alcuni dati sensibili non sia leggibili)

    Una volta aggiornato il libretto a vostro nome (e, comunque, entro 60 giorni dalla data della scrittura privata), vi recherete al PRA per la prima iscrizione tardiva, portando l'originale della scrittura privata di vendita, la visura in bianco ed il libretto aggiornato, pagherete allo sportello il dovuto per la registrazione (circa 65 euro) e, dopo qualche giorno, vi verrà rilasciato il CdP a vostro nome.

    Ricordate che, prima di poter circolare, dovrete fare bollo, assicurazione e la revisione obbligatoria presso un'officina autorizzata.
    Alla revisione la vespa va presentata perfettamente efficiente e senza ruggine, con lo stop (anche se non era previsto che lo avesse) e lo specchietto laterale sinistro omologato.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 31-08-15 alle 13:36

  2. #2
    Grazie della risposta, ma io sono in possesso anche del libretto di circolazione. A me manca soltanto il foglio complementare.
    Ciao, Igino

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Se non è mai stata iscritta al PRA non può avere il foglio complementare, è per questo che manca.

    Ciao, Gino

  4. #4
    ma avendo il libretto e targa non devo fare l'immatricolazione ex novo...giusto ?

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Giusto.

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    brescia
    Età
    51
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    18
    Se ho la vespa (farobasso) con targa originale e visura in bianco (senza libretto ne complementare smarriti)posso metterla in strada?e cosa importante:posso tenere la targa originale o devo per forza ritargarla?
    grazie!!

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Se la visura è in bianco, come ho scritto più sopra, il foglio complementare non può esserci perché la vespa non è mai stata iscritta al PRA. In assenza di libretto la situazione si complica un po', soprattutto se non riesci a rintracciare traccia del veicolo in motorizzazione o presso la prefettura, ma dovresti riuscire a conservare la targa.
    Per la procedura, vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin...nzovbb150.html

    Ciao, Gino

  8. #8
    il mio problema è un casino , un faro basso in bianco al pra , pero a dire del proprietario al tempo laveva demolita e di sua volonta . cioe mi domando se sta persona ha demolito la vespa , risultera da qc parte , visto che la visura è in bianco ? cioe se acquisto sta vespa posso rimetterla in strada col discorso iscrizione al pra tardiva ? devo presumere che non esiste traccia della demolizione ? o meglio dove posso controllare se è stata realmente demolita ? il venditore ha stranamente la targa , ma non ha il libretto e giura di aver fatto fare la demolizione presso una rottamaro che purtroppo ora non esiste piu !

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Fort Knox
    Età
    45
    Messaggi
    1 933
    Potenza Reputazione
    21
    allora: ha la targa e la visura risulta essere in bianco
    sostiene di avera demolita e non ha copia dell'atto di demolizione

    può esseree che in realtà non sia mai stata demolita.

    fai estratto cronologico e vai pure in MCTC per levarti ogni dubbio!
    ciao

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da matopaavespa
    allora: ha la targa e la visura risulta essere in bianco
    sostiene di avera demolita e non ha copia dell'atto di demolizione

    può esseree che in realtà non sia mai stata demolita.

    fai estratto cronologico e vai pure in MCTC per levarti ogni dubbio!
    ciao
    Quoto.

    Ciao, Gino

  11. #11
    ma come, estratto cronologico ? ma se vi ho detto che al pra la visura è in bianco ?!?( in pratica lo stesso dovrebbe essere per il c ronologico) . mentre in motorizzazione riesceda darmi info secondso voi?

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Sì, il cronologico non è indispensabile (se non te lo chiedono in seguito). La motorizzazione potrebbe avere i dati del veicolo (e dell'intestatario) in archivio, devi chiedere un'ispezione per quel numero di targa.

    Ciao, Gino

  13. #13
    perfetto grazie

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Regolarizzare una "visura in bianco"!

    Citazione Originariamente Scritto da 123latino Visualizza Messaggio
    perfetto grazie
    Altrimenti potresti provare in prefettura, dove venivano registrati i motoveicoli sino a 125cc. e rilasciati i libretti di circolazione sino al 1959.

    I registri della prefettura potrebbero essere anche presso l'archivio di Stato provinciale.

    Ciao, Gino

  15. #15

    Re: Regolarizzare una "visura in bianco"!

    ma se : mettiamo caso che compero due vespe dallo stesso proprietario e , questo mi consegna una targa , ( che poi dalla visura risultera in bianco) , e non si ricorda a quale delle due corrisponde ; io che faccio? posso decidere io a quale vespa attribuirla? cioe in pratica esiste un modo per verificare se una targa da visura in bianco corrisponde ad un preciso n di telaio oe modello di motociclo ?

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Regolarizzare una "visura in bianco"!

    Citazione Originariamente Scritto da 123latino Visualizza Messaggio
    ma se : mettiamo caso che compero due vespe dallo stesso proprietario e , questo mi consegna una targa , ( che poi dalla visura risultera in bianco) , e non si ricorda a quale delle due corrisponde ; io che faccio? posso decidere io a quale vespa attribuirla? cioe in pratica esiste un modo per verificare se una targa da visura in bianco corrisponde ad un preciso n di telaio oe modello di motociclo ?
    Prima di tutto, solo i veicoli al di sotto dei 125cc. potevano non essere iscritti al PRA, quindi puoi già fare una discriminazione molto semplice per cilindrata, poi si possono fare le visure in motorizzazione e, se la sede ha un buon archivio, si può trovare la scheda con la corrispondenza tra targa e telaio. Oppure si può provare in Prefettura, se conservano ancora i registri, visto che le registrazioni di questi veicoli venivano fatte lì.

    Considera che alcune motorizzazioni non accettano di rilsciare carte di circolazione per veicoli con visura in bianco di cui non si possono rintracciare i dati.

    Ciao, Gino

  17. #17
    VRista L'avatar di anonimus
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    42
    Messaggi
    451
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Re: Regolarizzare una "visura in bianco"!

    ciao Gino, sono stato a vedere una gtr del 73 ma è un bel pò incasinata con i documenti:
    vespa ritargata nel 94
    libretto di circolazione presente riportante modello errato (p125x)
    vespa non iscritta al pra e quindi senza cdp
    vespa da restaurare

    cosa mi consigli?

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sassari
    Età
    45
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA

    Domani ritorno all'attacco con il personale in mctc, altra fila!! Grazie Gino ti terrò aggiornato

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sassari
    Età
    45
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA

    gino stamane son stato in circoscrizione per l'autentica delle firme e mi hanno consigliato di firmare il modulo articolo 26.88 per proprietario non intestatario che vende a me, può andar bene ugualmente? La scrittura privata con la dicitura Vende mi dicono che è equivalente al pass di proprietà e mi hanno rimandato dal notaio!!

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA

    Citazione Originariamente Scritto da robsec Visualizza Messaggio
    gino stamane son stato in circoscrizione per l'autentica delle firme e mi hanno consigliato di firmare il modulo articolo 26.88 per proprietario non intestatario che vende a me, può andar bene ugualmente? La scrittura privata con la dicitura Vende mi dicono che è equivalente al pass di proprietà e mi hanno rimandato dal notaio!!
    Hanno capito tutto alla rovescia! E' la vendita con l'art. 2688 che si riferisce ad un passaggio di proprietà da proprietario non intestatario, ed in presenza del documento di proprietà (CdP o foglio complementare), mentre, in questo caso, il veicolo NON è mai stato iscritto al PRA e non è mai stato emesso un documento di proprietà, quindi non si può parlare di intestatari.

    Per quel che riguarda la validità di una scrittura privata di vendita, all'autenticatore della firma non deve assolutamente importare quanto riportato nel documento, ma solo di attestare l'identità di chi firma.
    Troverai tutte le spiegazioni del caso, con i link ai regolamenti ed alle circolari esplicative, nel primo post di questo topi: http://old.vesparesources.com/15-pra...tiche-di-firma
    Eventualmente, stampale e portagliele per farle visionare.

    Ciao, Gino

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sassari
    Età
    45
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA

    Ecco ci quà, ieri mattina ho consegnato la pratica in motorizzazione, tra 30gg ritiro il libretto nuovo con me intestatario ed ho il librettino vecchio annullato per uso collezionistico.
    Hanno voluto una mia dichiarazione di proprietà, un versamento da 9 ed uno da 32€, le copie del librettino originale e le caratteristiche tecniche del modello.....
    Speriamo bene, dopodichè potrò fare la registrazione tardiva al PRA!!!

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA

    Citazione Originariamente Scritto da robsec Visualizza Messaggio
    Ecco ci quà, ieri mattina ho consegnato la pratica in motorizzazione, tra 30gg ritiro il libretto nuovo con me intestatario ed ho il librettino vecchio annullato per uso collezionistico.
    Hanno voluto una mia dichiarazione di proprietà, un versamento da 9 ed uno da 32€, le copie del librettino originale e le caratteristiche tecniche del modello.....
    Speriamo bene, dopodichè potrò fare la registrazione tardiva al PRA!!!
    Non avrebbero dovuto annullarti il vecchio libretto, a meno che non fosse rovinato e con parti illegibili avrebbero dovuto aggiornare quello!

    Vabbé, l'importante è che ora sia intestato a te.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •