Risultati da 1 a 25 di 189

Discussione: Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA

    Lino, un amico di e-mail, mi ha dato una dritta che può agevolare di molto le procedure per la prima iscrizione tardiva al PRA per quelle Vespe dotate solo di targa per cui la visura al PRA risulta in bianco, in pratica per tutti quelle Vespe di 125cc (o meno) anteriori al 1959 e mai iscritte al PRA! (Vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...izzazione.html ).

    Molto spesso, per queste Vespe, bisogna ricorrere all'immatricolazione ex novo (dov'è possibile), con relativa perdita di targa, perché una nuova circolare del ministero stabilisce che per questi veicoli non è possibile l'iscrizione tardiva al PRA in quanto sprovvisti del libretto, e pretendono un estratto cronologico che, logicamente, non è possibile produrre in quanto mai iscritti, mentre gli archivi delle prefetture e della motorizzazione non sempre conservano i registri di quegli anni.

    Ora, per molte di queste Vespe, si prospetta una soluzione: richiedendo la documentazione presso l'archivio di Stato provinciale dove sono conservati molti dei registri delle prefetture.

    Quindi, chi è interessato può rivolgersi lì!

    Rammento che la procedura per la prima iscrizione tardiva al PRA in presenza del libretto di circolazione è la seguente:
    per prima cosa si deve fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro, con firma del venditore autenticata (in comune o presso un'agenzia di pratiche automobilistiche abilitata, ed è meglio che il venditore, se non è l'intestatario del libretto, sia della stessa provincia di immatricolazione). Quindi ci si deve rivolgere alla motorizzazione per fare l'aggiornamento del libretto a vostro nome, presentando copia della scrittura privata (l'originale si deve esibire, ma lo terrete, perché vi servirà al PRA), copia della scheda tecnica omologativa del veicolo (per aggiornare i dati, soprattutto l'omologazione, che non è segnata sui libretti precedenti al 1959), copia integrale del libretto di circolazione, copia di un documento personale valido, il modello TT2119 compilato (si può avere allo sportello o scaricarlo qui: https://www2.ilportaledellautomobili...rvice=download , ma fatevi aiutare a compilarlo dall'impiegato) e due versamenti postali (anche i moduli per questi vi verranno dati, parzialmente compilati, allo sportello).

    Ricordate che, anche se dovessero insistere, il libretto NON va sostituito, ma solo aggiornato!
    (A meno che alcuni dati sensibili non sia leggibili)

    Una volta aggiornato il libretto a vostro nome (e, comunque, entro 60 giorni dalla data della scrittura privata), vi recherete al PRA per la prima iscrizione tardiva, portando l'originale della scrittura privata di vendita, la visura in bianco ed il libretto aggiornato, pagherete allo sportello il dovuto per la registrazione (circa 65 euro) e, dopo qualche giorno, vi verrà rilasciato il CdP a vostro nome.

    Ricordate che, prima di poter circolare, dovrete fare bollo, assicurazione e la revisione obbligatoria presso un'officina autorizzata.
    Alla revisione la vespa va presentata perfettamente efficiente e senza ruggine, con lo stop (anche se non era previsto che lo avesse) e lo specchietto laterale sinistro omologato.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 31-08-15 alle 13:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •