
Originariamente Scritto da
GiPiRat
E' una situazione un po' strana, perché la moto DOVREBBE essere iscritta al PRA, a nome dell'ultimo intestatario che risulta sulla visura, e immatricolata con targa di Latina ma, evidentemente, l'operazione NON è stata perfezionata e, mentre è stato comunicato al PRA di Roma il passaggio di proprietà e questo, com'era prassi all'epoca, l'ha giustamente cancellata dal proprio archivio, il PRA di Latina non l'ha mai presa in carico e per questo risulta non iscritta, mantenendo targa e documento targati Roma.
Naturalmente puoi procedere ugualmente all'iscrizione tardiva.
Per l'aggiornamento del libretto, potrebbero comportarsi in entrambi i modi: aggiornamento manuale o con adesivo, ma potrebbero pure pretendere di cambiarlo, cosa che NON è assolutamente necessaria! Si tratta di un veicolo certamente storico, visto che ha più di 40 anni, per cui, anche se non è iscritto ad un registro storico, vale la stessa regola di cui alla circolare ministeriale protocollo n. 79260 del 04-10-10 che, al paragrafo "2.2.1.2 - Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione", dice:
"Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione "veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro …, riammesso alla circolazione in data ………." L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta."
La parola importante è "aggiornato", quindi NON "sostituito".
Per la dimensione dei pneumatici, non è essenziale che sia trascritta sul libretto, ma conviene che ti porti appresso la scheda tecnica omologativa, in caso serva quando andrai alla motorizzazione.
Non essendo il veicolo regolarmente iscritto al PRA e non avendo scadenza la scrittura privata di vendita (a meno di essere superata da un'ulteriore scrittura), non esiste nessun periodo di scadenza per la presentazione della domanda in motorizzazione o al PRA. E' una cosa che vale solo per i veicoli regolarmente iscritti al PRA e che comporta una maggiorazione dell'imposta IPT che, comunque, tu pagherai a prezzo fisso (circa 25 euro), visto che la moto ha più di 30 anni.
Ciao, Gino
P.S.: dimenticavo: il foglio complementare non è stato smarrito! Ma dev'essere stato consegnato al PRA di Roma, visto che è stata registrata la vendita, quindi NON devi fare alcuna denuncia di smarrimento! Altrimenti dichiari il falso (reato da codice penale)!