Risultati da 1 a 25 di 189

Discussione: Regolarizzare una "visura in bianco"! Prima iscrizione tardiva al PRA

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Terra Cina
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Re: Regolarizzare una "visura in bianco"!

    M
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    E' una situazione un po' strana, perché la moto DOVREBBE essere iscritta al PRA, a nome dell'ultimo intestatario che risulta sulla visura, e immatricolata con targa di Latina ma, evidentemente, l'operazione NON è stata perfezionata e, mentre è stato comunicato al PRA di Roma il passaggio di proprietà e questo, com'era prassi all'epoca, l'ha giustamente cancellata dal proprio archivio, il PRA di Latina non l'ha mai presa in carico e per questo risulta non iscritta, mantenendo targa e documento targati Roma.
    Naturalmente puoi procedere ugualmente all'iscrizione tardiva.
    Per l'aggiornamento del libretto, potrebbero comportarsi in entrambi i modi: aggiornamento manuale o con adesivo, ma potrebbero pure pretendere di cambiarlo, cosa che NON è assolutamente necessaria! Si tratta di un veicolo certamente storico, visto che ha più di 40 anni, per cui, anche se non è iscritto ad un registro storico, vale la stessa regola di cui alla circolare ministeriale protocollo n. 79260 del 04-10-10 che, al paragrafo "2.2.1.2 - Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione", dice:
    "Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione "veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro …, riammesso alla circolazione in data ………." L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta."
    La parola importante è "aggiornato", quindi NON "sostituito".

    Per la dimensione dei pneumatici, non è essenziale che sia trascritta sul libretto, ma conviene che ti porti appresso la scheda tecnica omologativa, in caso serva quando andrai alla motorizzazione.

    Non essendo il veicolo regolarmente iscritto al PRA e non avendo scadenza la scrittura privata di vendita (a meno di essere superata da un'ulteriore scrittura), non esiste nessun periodo di scadenza per la presentazione della domanda in motorizzazione o al PRA. E' una cosa che vale solo per i veicoli regolarmente iscritti al PRA e che comporta una maggiorazione dell'imposta IPT che, comunque, tu pagherai a prezzo fisso (circa 25 euro), visto che la moto ha più di 30 anni.

    Ciao, Gino

    P.S.: dimenticavo: il foglio complementare non è stato smarrito! Ma dev'essere stato consegnato al PRA di Roma, visto che è stata registrata la vendita, quindi NON devi fare alcuna denuncia di smarrimento! Altrimenti dichiari il falso (reato da codice penale)!
    Salve Gino, in merito alla mia questione (vedi post pag.5) ti aggiorno dopo diverso tempo trascorso.......Attraverso un amico che ha delle conoscenze, sono riuscito a farmi aggiornare il libretto a mio nome in motorizzazione con tanto di tagliando adesivo!!!
    Mi sono quindi immediatamente recato al PRA di Latina per farmi rilasciare il CDP attravrso l'iscrizione tardiva e concludere finalmente il calvario.....ma........sorpresa delle sorprese al PRA mi dicono che nel mio caso non si può fare l'iscrizione tardiva, che serve far uscire un CDP a nome dell'ultimo intestatario della visura (quello che a suo tempo non ha perfezionato l'iscrizione al PRA di Latina e che tra l'altro non è neanche riportato sul libretto) e poi fare il passaggio di proprietà a me, ciò per ricreare l'esatta cronologia; il tutto naturalmente con l'intervento di detto signore (che non è quello che mi ha venduto la moto) che quindi diventerebbe temporaneamente proprietario per poi girarmi (???) la moto..... eccheccaxxooooo!!!! Boh è possibile questa situazione?? In pratica ho la moto, la targa, il libretto intestato a me, la scrittura di vendita autenticata di chi me l'ha venduta e non riesco ad intestarmela autonomamente??.... Caro Gino, aiutoooo, dammi qualche dritta ti prego.....
    Ciao e a presto
    Ultima modifica di bramante; 12-03-15 alle 23:41

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: Re: Regolarizzare una "visura in bianco"!

    Citazione Originariamente Scritto da bramante Visualizza Messaggio
    M

    Salve Gino, in merito alla mia questione (vedi post pag.5) ti aggiorno dopo diverso tempo trascorso.......Attraverso un amico che ha delle conoscenze, sono riuscito a farmi aggiornare il libretto a mio nome in motorizzazione con tanto di tagliando adesivo!!!
    Mi sono quindi immediatamente recato al PRA di Latina per farmi rilasciare il CDP attravrso l'iscrizione tardiva e concludere finalmente il calvario.....ma........sorpresa delle sorprese al PRA mi dicono che nel mio caso non si può fare l'iscrizione tardiva, che serve far uscire un CDP a nome dell'ultimo intestatario della visura (quello che a suo tempo non ha perfezionato l'iscrizione al PRA di Latina e che tra l'altro non è neanche riportato sul libretto) e poi fare il passaggio di proprietà a me, ciò per ricreare l'esatta cronologia; il tutto naturalmente con l'intervento di detto signore (che non è quello che mi ha venduto la moto) che quindi diventerebbe temporaneamente proprietario per poi girarmi (???) la moto..... eccheccaxxooooo!!!! Boh è possibile questa situazione?? In pratica ho la moto, la targa, il libretto intestato a me, la scrittura di vendita autenticata di chi me l'ha venduta e non riesco ad intestarmela autonomamente??.... Caro Gino, aiutoooo, dammi qualche dritta ti prego.....
    Ciao e a presto
    La questione è delicata, e mi pare che al PRA di Latina la stiano complicando ulteriormente! Allora adesso a loro risulta iscritta? Se è iscritta, certo serve il CdP a nome dell'ultimo intestatario, ma se non è iscritta basta una richiesta d'iscrizione tardiva!

    Purtroppo solo il PRA può e deve sciogliere questo aspetto della vicenda: è iscritta oppure no?

    Ti consiglio di chiedere un estratto cronologico, che è semplicemente una visura in bollo, ma ha valore legale e, in base a quello che ci sarà scritto sopra, potrai far valere le tue ragioni.

    Ciao, Gino

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Terra Cina
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Re: Regolarizzare una "visura in bianco"!

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    La questione è delicata, e mi pare che al PRA di Latina la stiano complicando ulteriormente! Allora adesso a loro risulta iscritta? Se è iscritta, certo serve il CdP a nome dell'ultimo intestatario, ma se non è iscritta basta una richiesta d'iscrizione tardiva!

    Purtroppo solo il PRA può e deve sciogliere questo aspetto della vicenda: è iscritta oppure no?

    Ti consiglio di chiedere un estratto cronologico, che è semplicemente una visura in bollo, ma ha valore legale e, in base a quello che ci sarà scritto sopra, potrai far valere le tue ragioni.

    Ciao, Gino

    Ciao Gino, come già ti postavo precedentemente, l'estratto cronologico l'avevo già richiesto: la moto è targata RM.......sulla prima pagina dell'estratto cronologico che ho richiesto all'ACI, risulta che il motoveicolo "non è iscritto al PRA" e,nelle due pagine seguenti, copie delle risultanze dell'archivio cartaceo del PRA, compaiono in sequenza quattro precedenti proprietari della moto, di cui: i primi tre residenti a Roma (1972, 1975 e 1980) mentre l'ultimo proprietario (1981) residente a Latina.....Chiaramente quest'ultimo a suo tempo, non ha mai provveduto a iscrivere nei termini di allora la moto al PRA di Latina ed infatti non c'è mai stato il cambio di targa, e per certo posso dire che la moto ha circolato sino a tutto il 1982 (sul portabollo è presente un tagliando di assicurazione con scadenza dicembre 1982 e dove è riportata la targa attuale quindi è da escludere un eventuale cambio targa con la sigla LT)
    Sul libretto di circolazione, all'epoca rilasciato dalla Motorizzazione civile di Roma, sono riportati solo i primi tre proprietari di Roma, mentre non è assolutamente riportato l'ultimo proprietario di Latina (ora ovviamente c'è il tagliando adesivo a mio nome e quindi, paradossalmente, potrei anche assicurare la moto, fare la revisione e circolare tranquillamente ).
    Anch'io penso che il PRA di Latina mi stia creando grane assurde e che si potrebbe tranquillamente procedere all'iscrizione tardiva....in fondo la cronologia alla quale fanno riferimento al PRA, sarebbe in ogni caso corretta:dal nuovo estratto cronologico risulterebbero tutti i vari soggetti succedutisi nel tempo.....non capisco davvero qual'è il loro problema!!!! Non esiste un CdP (quindi di fatto non c'è un proprietario ufficiale), l'iscrizione tardiva potrebbe farla chiunque sia in possesso di moto e libretto??? Come potrei far valere le mie ragioni??? esistono norme a cui potrei appellarmi???
    Ultima modifica di bramante; 13-03-15 alle 20:55

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: Re: Regolarizzare una "visura in bianco"!

    Citazione Originariamente Scritto da bramante Visualizza Messaggio
    Ciao Gino, come già ti postavo precedentemente, l'estratto cronologico l'avevo già richiesto: la moto è targata RM.......sulla prima pagina dell'estratto cronologico che ho richiesto all'ACI, risulta che il motoveicolo "non è iscritto al PRA" e,nelle due pagine seguenti, copie delle risultanze dell'archivio cartaceo del PRA, compaiono in sequenza quattro precedenti proprietari della moto, di cui: i primi tre residenti a Roma (1972, 1975 e 1980) mentre l'ultimo proprietario (1981) residente a Latina.....Chiaramente quest'ultimo a suo tempo, non ha mai provveduto a iscrivere nei termini di allora la moto al PRA di Latina ed infatti non c'è mai stato il cambio di targa, e per certo posso dire che la moto ha circolato sino a tutto il 1982 (sul portabollo è presente un tagliando di assicurazione con scadenza dicembre 1982 e dove è riportata la targa attuale quindi è da escludere un eventuale cambio targa con la sigla LT)
    Sul libretto di circolazione, all'epoca rilasciato dalla Motorizzazione civile di Roma, sono riportati solo i primi tre proprietari di Roma, mentre non è assolutamente riportato l'ultimo proprietario di Latina (ora ovviamente c'è il tagliando adesivo a mio nome e quindi, paradossalmente, potrei anche assicurare la moto, fare la revisione e circolare tranquillamente ).
    Anch'io penso che il PRA di Latina mi stia creando grane assurde e che si potrebbe tranquillamente procedere all'iscrizione tardiva....in fondo la cronologia alla quale fanno riferimento al PRA, sarebbe in ogni caso corretta:dal nuovo estratto cronologico risulterebbero tutti i vari soggetti succedutisi nel tempo.....non capisco davvero qual'è il loro problema!!!! Non esiste un CdP (quindi di fatto non c'è un proprietario ufficiale), l'iscrizione tardiva potrebbe farla chiunque sia in possesso di moto e libretto??? Come potrei far valere le mie ragioni??? esistono norme a cui potrei appellarmi???
    L'iscrizione tardiva può farla solo l'intestatario del libretto e, visto che sei tu, il PRA non potrebbe opporsi alla tua richiesta.

    Vai a parlare direttamente al direttore del PRA e, se anche lui fa resistenza, non ti resta che interpellare la sede centrale.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sassari
    Età
    46
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Re: Regolarizzare una "visura in bianco"!

    Buonasera a tutti, io mi trovo in questa situazione: ho acquistato una faro basso del 57 con libretto ma senza complementare in quanto mai iscritta al PRA (ho fatto la visura negli uffici Pra e in quegli anni era facoltativo), il funzionario del Pra mi ha detto che potrei fare la reiscrizione tardiva ma prima devo essere io l'intestatario del libretto e qui iniziano le rogne, ho effettuato una scrittura privata con forme autenticate in comune ma stamane in Mctc mi hanno fatto 3000 questioni per l'aggiornamento del libretto in quanto per loro non vale cm passaggio di proprietà e hanno cercato di rispedirmi al pra. Ho cercato di spiegargli che la moto non essendo registrata al PRA è equiparata ad un oggetto ma mi hanno fatto tremila storie e rispedito a domani per altra fila!!! Avete avuto modo di fare una pratica del genere?


    QUOTE=GiPiRat;1014901]L'iscrizione tardiva può farla solo l'intestatario del libretto e, visto che sei tu, il PRA non potrebbe opporsi alla tua richiesta.

    Vai a parlare direttamente al direttore del PRA e, se anche lui fa resistenza, non ti resta che interpellare la sede centrale.

    Ciao, Gino[/QUOTE]

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: Re: Regolarizzare una "visura in bianco"!

    Citazione Originariamente Scritto da robsec Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti, io mi trovo in questa situazione: ho acquistato una faro basso del 57 con libretto ma senza complementare in quanto mai iscritta al PRA (ho fatto la visura negli uffici Pra e in quegli anni era facoltativo), il funzionario del Pra mi ha detto che potrei fare la reiscrizione tardiva ma prima devo essere io l'intestatario del libretto e qui iniziano le rogne, ho effettuato una scrittura privata con forme autenticate in comune ma stamane in Mctc mi hanno fatto 3000 questioni per l'aggiornamento del libretto in quanto per loro non vale cm passaggio di proprietà e hanno cercato di rispedirmi al pra. Ho cercato di spiegargli che la moto non essendo registrata al PRA è equiparata ad un oggetto ma mi hanno fatto tremila storie e rispedito a domani per altra fila!!! Avete avuto modo di fare una pratica del genere?
    Di pratiche simile ne sono state fatte centinaia! Il funzionario del PRA ha perfettamente ragione ed è parecchio strano che siano quelli della motorizzazione a fare storie, in genere è esattamente il contrario!

    Vai a parlare direttamente col dirigente della motorizzazione e fai valere le tue ragioni, spiegagli che non c'è da fare nessun passaggio di proprietà in quanto il veicolo non è mai stato scritto al PRA (ma è possibile che voglia un estratto cronologico del PRA, la visura non basta in quanto non è un documento legale) e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata è l'unica forma di documento valida che attesti il passaggio di mano del veicolo.

    In bocca al lupo e porta pazienza.

    Poi, se non volessero aggiornare il libretto a tuo nome, minacciali pure di denunciarli per omissione di atti d'ufficio e scrivi alla direzione centrale!

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •