![Citazione](images/smoothred/misc/quote_icon.png)
Originariamente Scritto da
Qarlo
Io ne ho appena presa una del 1988, senza mix e senza avviamento elettrico.
L'ho pagata 600€ ed avevo messo in conto la revisione totale dell' impianto frenante, qualche ritocco di carrozzeria e qualche "imprevistino" che poteva saltare fuori.
Sono stato fortunato che l'ho trovata anche a mezz'ora da casa, quindi anche agevole il trasporto a casa mia.
Cercando sul web, sono riuscito a trovare i cilindretti, le ganasce dei freni, lo specchietto sinistro, una coppa ruota, il codone e il paraspruzzi nuovi di fabbrica e il sottopedana riprodotto in vetroresina (opera di Leopoldo qui sul forum).
Probabilmente molti ricambi saranno difficili da trovare in buono stato e a prezzo onesto, forse converrebbe trovarne un' altra da poter cannibalizzare (io me ne sono lasciata sfuggire una da 150€...
![testate](http://old.vesparesources.com/images/smilies/53.gif)
) per i ricambi più costosi. Sul web qualcuno spara cifre folli!
Se non è messa malissimo, io la prenderei, ma non come alternativa povera al PX, ma come onesto mezzo di trasporto che ti permette di vivere le stesse identiche sensazioni di una Vespa, senza però correre il rischio di ioncrociarne altre per strada! Ricordo quando uscì la Cosa, per farti un esempio venne usata ne "I Ragazzi della III C", in una delle serie successive allaprima, in sostituzione del PX di uno dei protagonisti e probabilmente Piaggio scucì qualche Liretta per fare pubblicità al nuovo scooter...bene, a memoria ero l'unico dei miei amici a cui quella "Vespa" piacesse e mi sono sempre fermato a guardarla, quando mi capitava di vederne una per strada.
Indubbiamente il suo fascino ce l'ha, è comunque sorella della Vespa e figlia della Piaggio. A me piace tantissimo...ma mi piace anche la Multipla prima serie, infatti ne ho una...
![risata1](http://old.vesparesources.com/images/smilies/yahoooooo.gif)