Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Lavorare cilindro.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Lavorare cilindro.

    Quest'inverno vorrei cimentarmi nel completo smontaggio/rimontaggio del mio motore. Già che ci sono vorrei elaborare ancora un po'.
    Per prima cosa vorrei lavorare lo scarico del cilindro ma non avendolo mai fatto non vorrei fare danni su un cilindro nuovo e fare danni (Vorrei poi comprare un Parmakit oppure un nuovo polini..) Allora ho preso un mio vecchio cilindro 50cc e vorrei usarlo come cavia. Che dite? Mi aiutate nello spiegarmi come mi devo comportare?
    Grazie ragazzi!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorare cilindro.

    che cilindro vuoi lavorare (marca cilindrata)?
    che marmitta usi?
    tieni conto che se vuoi lavorare lo scarico (in altezza) e non hai una marmitta adatta (es siluro) non riesci a sfruttare i giri guadagnati da questo tipo di modifica...
    un'altra cosa: se non hai mai toccato un cilindro io mi limiterei prima a lavorare la testa e nella fattispecie rdc e squish; già cosi si hanno apprezzabili miglioramenti (sopratutto se monti un dr)
    -memento audere semper-

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavorare cilindro.

    Grazie della risposta,quest'inverno vorrei montare un 130Polini oppure Parmakit,insomma qualcosa di prestazionale. Come marmitta una bella espansione Mirkorr,Zirri Silent oppure mi ispira l'hammerzombie ma non so bene che caratterisiche abbia. Tutto alimentato a dovere con un 26 dell'Orto. Credo che il lavoro al cilindro ci stia vero?
    Proprio perchè non ho mai provato vorrei usare il 50cc come cavia.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorare cilindro.

    il 130 polini è un cilindro ottimo e lo puoi lavorare in mille modi (comunque gia p&p con albero anticipato valvola lavorata e proma ha il suo perchè)
    il parmakit non so quale hai intenzione di montare e sinceramente non l'ho mai visto di persona anche se ad un raduno recente un tizio con un sp09 mi ha letteralmente sverniciato...
    come marmitta il polini accetta un po di tutto (ottime mirkorr e sopratutto zirri silent ma il cilindro va rifasato a dovere) per il parma credo che il must sia la sua marmitta dedicata poi non so...
    il mio consiglio spassionato è di montare il polini perchè rispetto a un corsa corta c'e gia un abisso e puoi sempre migliorarlo spendendo relativamente poco; certo il parma è un altra cosa, ma e già un elaborazione per persone piu esperte e portafogli belli gonfi!!
    -memento audere semper-

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lavorare cilindro.

    La base per l'elaborazione ce l'ho,un motore Et3 che monto sotto la Special..Perciò potrei concedermi un buon cilindro anche se andrebbe bene un bel polini(aspetto di vedere quello nuovo) e una nuova marmitta.
    Sullo scarico,se si alza si aumentano giri e se si allarga si aumenta la coppia? Quanto si può lavorare senza fare guai?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lavorare cilindro.

    si; se si alza aumentano i giri a discapito dei bassi, mentre ampliare la luce di scarico in larghezza aumenta la potenza dai regimi medi fino a quelli alti, lasciando inalterati i bassi...
    -memento audere semper-

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •