................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
salve,
il tunnel lo hanno saldato da sotto la pedana; hanno tagliano un quadrato cos isono arrivati all'interno del tunner, lo hanno saldato e poi hanno richiuso il quadrato.
allego le foto, ora voi che mi consigliate di fare?
qual'e il metodo migliore per riportare il telaio allo stato originale?![]()
Per riportarlo all'originale ci vorrebbe un bel po di lavoro. Innanzi tutto la vespa va completamente smontata e sabbiata e solo allora si capirà meglio cosa fare.
Di certo dovrai procurarti scudo e pedana e da un bravo carrozziere esperto del settore verificare che la vespa sia in asse e che la giunzione sia stata fatta bene, per non rischiare di ritrovarti con una vespa divisa in due al primo fosso.
Preparati ad una bella avventura.
Buon divertimento
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
per la rally si fa questo e altro
Ma che bel lavoro "Patchwork Style".....l'hai comprata in Vietnam?
Il nasello che si trova in giro (o meglio che ho sempre visto in giro) è solo la parte bassa, dove va il clacson, la parte alta dove si attacca lo stemma è ricavata dallo scudo e non un pezzo a parte o aggiunto.
http://old.vesparesources.com/restau...tml#post300755
Le foto si riferiscono ad una TS ma è la stessa cosa della rally-180ss-gt-sprint-gl etc. La gs 160 invece ha il nasello intero che parte dalla sommità del bordoscudo e finisce al clacson.
Comunque la prima cosa da fare e sabbiare tutto anche perchè si vede parecchio stucco e se è sempre valido il detto "stucco mio diletto, copri ogni mio difetto" il sabbiatore avrà da lavorare.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Ciao, leggo solo ora l'interessante discussione, e nonostante sia già stato svelato l'arcano ho pensato di partecipare cmq postando un'immagine del telaio della mia (del '76, tanto cara a Dex).
In realtà la cosa mi ha incuriosito ancora di più per un altro "risvolto", quando ho dato un'occhiata al link postato da Gino: in effetti il libretto della mia, datato 1977 (la precedente targa apparteneva ad un'altra provincia) è sì del tipo a pagine mod. MC 802, ma non grigio scuro.... è di color "carta" (adesso ingiallita) come le pagine interne, solo di grana più spessa. Il bordo esterno è rifinito da una striscia verde in simil-tessuto.
Non credo sia particolarmente raro o particolare, magari si tratta di una versione di transizione....
Largo alle immagini:
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]