Dalle foto non si vede bene la forma del bordo inferiore, cmq, prima cosa, fotografare, bene tutto, ogni singolo dettaglio, poi sverniciare in modo approfondito e rifare in legno le parti mancanti, adesso dalla foto non si vede, ma la parte inferiore sembra una cornice applicata successivamente, quindi la si smonta, e la si rifà da zero con la fresa adatta, se ci sono parti da ricostruire con smalto coprente, ti puoi affidare al buon vecchio stucco ed evitare di ricostruire il pezzo mancante, i graffi profondi non si possono eliminare, si possono solo tenere o mascherare, la mascheratura si fa facendo una prova con l'impregnante su un a parte non in vista, in modo da sapere il colore finale che avrà il legno, poi si prende lo stucco e lo si impasta con i coloranti fino ad ottenere lo stesso colore, si stuccano le parti e poi, (qui sta la vera arte) con un pennellino fine, si disegnano le venature in modo da raccordarsi con quelle del legno.

Questa è solo un infarinata, generale, molto dipende da come risulterà il pezzo dopo la pulizia approfondita e dal tipo di risultato finale che vorrai ottener, io personalmente sono uno che per questo tipo di oggetti, preferisce mantenere l'effetto vissuto, quindi non tappo i buchi dei tarli e mi limito riprendere le mancanze di maggiore entità senza mascherare l'intervento di "restauro".

Buon lavoro! Bye, Luca