Risultati da 1 a 25 di 51

Discussione: Visura in bianco e Motorizzazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di polla
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bologna
    Età
    47
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Visura in bianco e Motorizzazione

    Ciao ragazzi! Probabilmente quella faro basso non e' mai passata per la motorizzazione! Gli archivi sono sicuramente in prefettura , l'organo statale che a quei tempi emetteva le carte di circolazione! A mio parere pero' ormai e' tutto al macero! E anche se esistesse qualcosa non ho mai sentito di una procedura per cui la prefettura comunica l'inserimento del veicolo con i dati tecnici e della proprietà!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di polla
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bologna
    Età
    47
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Visura in bianco e Motorizzazione

    Non so nelle altre province pero' credo che a Bologna tengano dieci anni

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Visura in bianco e Motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da polla Visualizza Messaggio
    Non so nelle altre province pero' credo che a Bologna tengano dieci anni
    Ti sbagli. I veicoli sono beni mobili registrati, i documenti che stabiliscono la provenienza ed i vari passaggi di mano non possono essere distrutti!

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di polla
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bologna
    Età
    47
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Visura in bianco e Motorizzazione

    Di questo ne sono convinto Gino pero' a mio parere l'archivio cartaceo della motorizzazione credo che non superi i 10 anni! Il PRA a suo tempo passo tutto su microfilm ma per quello che riguarda la motorizzazione se ce a terminale bene altrimenti vedo poche soluzioni! Hai presente ultimamente il discorso revisione su veicoli storici! Praticamente sono stati tutti inseriti ex novo altrimenti a terminale non risultava niente

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Visura in bianco e Motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da polla Visualizza Messaggio
    Di questo ne sono convinto Gino pero' a mio parere l'archivio cartaceo della motorizzazione credo che non superi i 10 anni! Il PRA a suo tempo passo tutto su microfilm ma per quello che riguarda la motorizzazione se ce a terminale bene altrimenti vedo poche soluzioni! Hai presente ultimamente il discorso revisione su veicoli storici! Praticamente sono stati tutti inseriti ex novo altrimenti a terminale non risultava niente
    Al terminale non risultavano solo alcuni dati, mica tutto il veicolo, targa in primis! E questo succedeva solo per i veicoli ante 1993, anno in cui sono state informatizzate tutte le sedi (alcune lo erano già da prima). Ma il 1993, non è che fosse chissà quando! Praticamente ieri, dal punto di vista burocratico.

    Naturalmente, più vecchio era il veicolo al momento dell'informatizzazione della motorizzazione, e più probabilità c'erano che alcuni dati fossero indisponibili (le leggi cambiano) o che ci siano stati errori di trascrizione (soprattutto per veicoli con la stessa sigla di omologazione originale, ma con estensione di omologazione differente, tipo i modelli VNB e VBB).

    Comunque, sei libero di credere quel che ti pare, ma ti consiglio di andarti ad informare presso qualche motorizzazione. I registri NON vengono distrutti! Come ti può dire chiunque sia riuscito a fare una prima iscrizione tardiva al PRA di veicoli degli anni '40 e '50, se ci riferiamo solo alle vespe sino a 125cc., ma anche precedenti, se ci riferiamo ad altre tipologie di veicoli.

    Ciao, Gino

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Visura in bianco e Motorizzazione

    Dimenticavo: il PRA, oltre agli archivi su microfilm (conferiti ora ad una ditta esterna nel laziale) conserva anche il cartaceo, cioè i registri su carta, sin dalla sua fondazione. Naturalmente la carta è soggetta a deteriorarsi, per questo, negli anni '80, si provvide a passare tutte le informazioni contenute nei registri, su microfilm, che, credo, ora vengono riversati su supporti digitali.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista L'avatar di Aquilia
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acireale
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Visura in bianco e Motorizzazione

    Ragazzi non sto più nella pelle! ...domani dovrei ritirare la visura in Motorizzazione miracolosamente riapparsa! (Gino tu lo sapevi gi di già)
    Adesso faccio un pò di confusione solo per un passaggio: devo fare denuncia di smarrimento per il duplicato del libretto (cioè a Carabinieri)

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Visura in bianco e Motorizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da polla Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi! Probabilmente quella faro basso non e' mai passata per la motorizzazione! Gli archivi sono sicuramente in prefettura , l'organo statale che a quei tempi emetteva le carte di circolazione! A mio parere pero' ormai e' tutto al macero! E anche se esistesse qualcosa non ho mai sentito di una procedura per cui la prefettura comunica l'inserimento del veicolo con i dati tecnici e della proprietà!
    Dalla motorizzazione c'è passata sicuramente, altrimenti non potrebbe essere stata immatricolata, e gli archivi, che erano in Prefettura, dovrebbero essere stati traslati in motorizzazione nel 1959, al cambio del CdS. Raramente ciò non è avvenuto ma, sicuramente, non sono andati al macero! E' come per gli archivi notarili: non possono essere distrutti, al limite vanno conferiti all'archivio di Stato.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •